Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Numero 3-2021 fascicolo completo
  • Caccia e animali. Riadozione del piano faunistico regionale
  • Motore di ricerca
  • Rifiuti.Ignoranza e scusabilità
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva cessazione della permanenza nel reato per ciascun acquirente
  • Ambiente in genere.Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione 
  • Beni Ambientali. Annullamento ministeriale dell'autorizzazione paesistica
  • Urbanistica.Il cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante nel Decreto Sblocca Italia.
  • Elettrosmog. Applicabilità dell’obiettivo di qualità di 0,2 microtesla di induzione elettromagnetica
  • Ambiente in genere. Programma delle infrastrutture strategiche
  • Rumore. Immissioni e codice civile
  • Rifiuti. Campionamento e analisi
  • Rifiuti. Avvalimento del requisito dell’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori
  • Ecodelitti.Inefficacia del conseguimento dell’AIA rispetto a delitti già commessi
  • Rifiuti.Brevi considerazioni sul riavvio del sistri
  • Urbanistica.Reato di cui all’art. 75 TUE e soggetti responsabili
  • Rifiuti. Rifiuti da navi
  • Urbanistica. Pergolato
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza sindaco di prosecuzione dei lavori di bonifica e ripristino ambientale
  • Alimenti.Provvedimento di distruzione di alimenti sottoposti a sequestro probatorio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1478 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119848891
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ambiente in genere
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere. Enel Porto Tolle procedimento disciplinare 30 Luglio 2015 7266
Ambiente in Genere. Cave 16 Maggio 2011 6656
Ambiente in genere. Attività di cava 29 Marzo 2006 19182
Ambiente in genere. Giurisdizione del giudioce amministrativo in materia di cen 21 Marzo 2005 11678

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Argentina, urne chiuse col record negativo di affluenza
  • Zelensky, 'l'accerchiamento a Kupyansk è una menzogna'
  • Incassi Usa, subito top l'anime Chainsaw Man, delude Springsteen
  • Mattarella,forza di nuovo misura relazioni internazionali
  • Mattarella, speranza da Gaza si estenda a Ucraina
  • Senatore alleato Trump, 'possibili raid terrestri in Venezuela'
  • Conte confermato presidente del M5s con l'89,3% di sì
  • Nave da guerra Usa davanti a coste Venezuela
  • Bessent, 'accordo con Cina su soia, terre rare e TikTok'
  • Netanyahu, 'veto Israele sui membri della forza a Gaza'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it