Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Demolizione e obbligo del PM di seguire criteri di priorità cronologica
  • Acque.Scarichi e rifiuti liquidi
  • Beni ambientali.Installazioni esterne di cui al punto A17 allegato A al dpr 31 del 2017
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici (autorizzazione)
  • Acque. Attività di controllo analitico e imputazione dei costi al soggetto controllato
  • Beni ambientali.Riduzione di superficie boscata in assenza di autorizzazione
  • Ambiente in genere.Energia da fonti rinnovabili ambiente e beni culturali
  • Ambiente in genere. Premio tesi di laurea
  • Beni Aambientali. Territori coperti da bosco: opere di bonifica, antincendio e c
  • Urbanistica.Contributi per spese di urbanizzazione e contributi dovuti per monetizzazione di aree standard
  • Polizia Giudiziaria. Razionalizzazione delle funzioni di polizia ed assorbimento del Corpo forestale dello Stato
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Urbanistica.Nozione di parete finestrata
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti profitto e concorso nel reato
  • Urbanistica.L’inottemperanza all’ordine di demolizione priva del titolo dominicale
  • Rumore.Potere di ordinanza
  • Elettrosmog. Legittimazione associazioni
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni e reati ambientali: la responsabilità penale del delegante nel rispetto del dettato costituzionale
  • Urbanistica.Sul diritto di piantar legalmente o sostanzialmente le radici in un luogo determinato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1993 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122717566
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 10

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 109

Consiglio di Stato 94

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Rutte, la guerra potrebbe finire entro il 2025
  • Cremlino, 'a Abu Dhabi non affrontati dettagli piano Usa'
  • Borsa: l'Europa apre positiva, Parigi +0,62%
  • Borsa: Milano apre a +0,38% con Eni e Leonardo in evidenza
  • Borsa: Tokyo spinge l'Asia, il mercato scommette sul taglio Fed
  • ++ Avvocato famiglia del bosco, 'rimetto il mandato' ++
  • Israele, 'nuova operazione antiterrorismo in Cisgiordania'
  • Cremlino conferma, Witkoff a Mosca la prossima settimana
  • Lo spread tra Btp e Bund in avvio è stabile a 72 punti
  • Il prezzo del gas in avvio resta sotto i 30 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it