Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Scarichi industriali
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso e titolo abilitativo
  • Ambiente in genere. L’acquisizione probatoria e le tecniche di accertamento. I p
  • Urbanistica. Disapplicazione concessione
  • Urbanistica.Reato edilizio e affidamento in prova al servizio sociale
  • Acque.Nozione di scarico
  • Rumore.Accertamento della intollerabilità delle immissioni
  • Beni culturali. BB.CC. e costituzione
  • Modifiche D.Lv. 152-2006 (c.d. testo unico ambientale)
  • Urbanistica.Pergotende
  • Polizia Giudiziaria. Redazione degli atti
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
  • Beni ambientali.Silenzio assenso e misure di salvaguardia dell'Ente Parco
  • Ambiente in genere.Piani e programmi obbligatoriamente soggetti ad una valutazione ambientale solo se gli Stati membri determinano che essi possono avere effetti significativi sull’ambiente
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione impianti energetici
  • Ambiente in genere.Partecipazione del pubblico ai processi decisionali e accesso alla giustizia in materia ambientale
  • Urbanistica.Differenza tra interventi di demolizione e ricostruzione e nuova costruzione.
  • Urbanistica. Sanatoria e data certa dell’abuso.
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e divisione ereditaria.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 658 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18040
  • Visite agli articoli 113213034
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 9

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 108

Consiglio di Stato 94

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
  • Trump fa causa a Wsj, News Corp e Murdoch per diffamazione
  • Wafa, tredicenne ucciso da forze israeliane in Cisgiordania
  • Onu, 80 mila sfollati per le violenze nel sud della Siria
  • 'Trump preme per dazi minimi al 15-20% su tutti i beni Ue'
  • Israele, è Hamas che frena i negoziati a Doha
  • Esplosione a Los Angeles in centro di addestramento, 3 morti
  • Hamas, 'Israele sta bloccando l'accordo per la tregua'
  • Valore mercato delle critpovalute vola a 4.000 miliardi
  • Meloni, riformiamo la giustizia per eliminare storture

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it