Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Criteri di individuazione della responsabilità del proprietario committente
  • Urbanistica.Diritto di sopraelevazione e cessione di cubatura
  • Sviluppo sostenibile. Certificati bianchi
  • Urbanistica. Sequestro e sgombero dell’immobile sequestrato
  • Rifiuti.SISTRI (ultimissime - probabili - novità, aspettative e considerazioni)
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti provenienti dal disfacimento del manto stradale
  • Rifiuti. Trasporto e formulario di accompagnamento
  • Sulle riviste. Accesso all'informazione ambientale
  • Urbanistica. Disciplina antisismica
  • Urbanistica. Lottizzazione in zona urbanizzata e falso del professionista
  • Rifiuti. Diniego autorizzazione impianto di compostaggio e riciclaggio rifiuti inerti non pericolosi.
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo
  • Sviluppo sostenibile.Disciplina regionale per costruzione ed esercizio degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.Spandimento di materiale tufaceo e messa in posa di una griglia in plastica, conformità al permesso di costruire
  • Rumore.Legittimità modifica del Piano di zonizzazione acustica, da classe VI alla più restrittiva classe V
  • Acque. Legge 28 luglio 2004 n.192
  • Ambiente in genere.Decadenza della concessione demaniale marittima
  • Urbanistica.Pertinenza è soggetta a sanzione e non a demolizione
  • Sviluppo sostenibile. Fonti rinnovabili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1185 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121563186
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 10

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 109

Consiglio di Stato 94

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore
  • Bce, 'euro digitale sarà contante, non è guerra ai Big Usa'
  • Borsa: l'Europa conclude in crescita, Londra +1,1%
  • Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
  • Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it