Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Adeguamento agli obblighi comunitari
  • Ambiente in genere.Azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA
  • Urbanistica.Estensione ordine di demolizione ad interventi successivi alla condanna
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 131-bis cod. pen.
  • Elettrosmog.Legittimità annullamento autorizzazione stazione radio base per violazione del Protocollo d’Intesa tra il Comune e le società di telefonia mobile
  • Acque. CCS
  • Ambiente in genere.Illegittimità Ordinanza contingibile e urgente per la tutela dell'Habitat faunistico vegetale che si è prodotto nell'area umida
  • Rifiuti. Pochi controlli...
  • Urbanistica. Annullamento d'ufficio di un titolo edilizio in sanatoria
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza e rischio di pregiudizio del sito interessato
  • Acque.Ambiente marino
  • Urbanistica. Recinzioni e muri e “concessioni in precario”
  • Beni Ambientali. Art. 734 codice penale natura di reato di danno
  • Rifiuti. Prescrizioni per la gestione
  • Urbanistica. Realizzazione piscina
  • Ambiente in genere. Legittimazione comitati
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Urbanistica.Opere stagionali e mancata rimozione
  • Sulle riviste. AssIEA scrive al Ministro dell’Ambiente: Grave disagio delle imprese a causa delle disposizioni in materia di gestione rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 819 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 112859239
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 9

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 108

Consiglio di Stato 94

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Treno Eurostar Bruxelles-Londra bloccato per 9 ore in Francia
  • Un mercantile attaccato nel mar Rosso al largo dello Yemen
  • Media, Hamas chiede più aiuti e l'apertura del valico di Rafah
  • Idf, 54 mila richiami entro luglio, pure a ultraortodossi
  • Brics, a Gaza raggiungere un cessate il fuoco immediato
  • Proteste in Kenya, attaccata la sede di Ong per i diritti umani
  • Leone fugge da un parco in Turchia e aggredisce un agricoltore
  • Monsoni in Pakistan, 72 morti negli ultimi dieci giorni
  • Tifone Danas su Taiwan, migliaia di persone evacuate
  • Media, esplosioni su una petroliera in un porto russo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it