Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Sanatoria manufatto demolito
  • Urbanistica.Reati edilizi e rapporto di coniugio
  • Urbanistica. Diniego concessione edilizia
  • Master Diritto Ambientale
  • Rifiuti.Illecita gestione acque di vegetazione delle olive
  • Rfiuti.Abbandono e deposito incontrollato
  • Acque. Sanzioni amministrative scarichi non autorizzati
  • Beni ambientali.Parcheggi interrati e rilevanza paesaggistica.
  • Ambiente in genere. Vigilanza ambientale
  • Urbanistica.Piani attuativi conformi agli strumenti urbanistici generali vigenti e obbligo del Comune di trasmetterne copia alla Regione
  • Acque. Provvisorio mantenimento in funzione di uno scarico di reflui dopo la scadenza della autorizzazione
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 luglio 2019, n. 102
  • Rifiuti.Ordinanza di sgombero di rifiuti rivolta al proprietario del fondo
  • Rifiuti.AIA per la realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi in contrasto con la destinazione urbanistica
  • Notizie. Modifiche ''T.U. ambientale''
  • Ambiente in genere Rinnovo concessione demaniale marittima
  • Rifiuti.Sottoprodotti: una parola chiara dalla Cassazione
  • Condono edilizio. Oblazione (versamento insufficiente)
  • Urbanistica.Differenza tra rinnovo della concessione e proroga dei termini di ultimazione
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1199 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18225
  • Visite agli articoli 122506640
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 10

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 109

Consiglio di Stato 94

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • A Ginevra in corso incontri preparatori per vertice Ucraina
  • Delegazione Kiev incontra rappresentanti europei a Ginevra
  • Zelensky, 'fare di tutto contro i feroci attacchi russi'
  • Consumers' Forum, in 10 anni spesa per e-commerce +273%
  • 19enne ucciso a Napoli, fermato un 15enne
  • Alla camera ardente di Ornella Vanoni la sua musica in loop
  • Sci: slalom Gurgl, in testa Shiffrin e azzurra Della Mea 11/a
  • F1:Las Vegas;McLaren squalificate,Antonelli 3/o, Leclerc 4/o
  • Feretro di Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi
  • Rubio atterrato a Ginevra per il vertice sull'Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it