Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Un regolamento dimenticato
  • Beni Ambientali. Realizzazione impianto depurazione in area vincolata
  • Rumore.Valori tutelati
  • Urbanistica.Variazione potenzialità edificatoria di un lotto
  • Ambiente in genere.VAS e Regolamento comunale impianti di distribuzione di carburanti a uso autotrazione
  • Urbanistica. Esclusione dal regime delle pertinenze di struttura produttiva
  • Rifiuti.Gestione del Commissario straordinario
  • Elettrosmog.Realizzazione di un elettrodotto e garanzie partecipative
  • Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione e nozione di processo di produzione
  • Rifiuti. Tutto il mondo è paese
  • Acque. Ambiente marino
  • Ambiente in genere.VINCA-Valutazione di incidenza
  • Urbanistica.Cartelli pubblicitari
  • Urbanistica.Opere realizzate in fascia di rispetto stradale
  • Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006
  • Rifiuti.Abbandono e condotta del proprietario del fondo
  • Rifiuti. Iscrizione all'Albo
  • Urbanistica.Condono edilizio e fascia di rispetto autostradale
  • Numero 2-2022 fascicolo completo
  • Beni Culturali. Organizzazione ministero

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1016 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 112860424
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Trabucco 07 Marzo 2022 2102
Beni culturali.Turismo rurale 10 Marzo 2021 2041
Beni Culturali. Diritto di prelazione 26 Giugno 2007 11427
Beni Culturali. Trasferimenti 11 Dicembre 2006 7691
Beni culturali. Commercio cose antiche 27 Ottobre 2005 8647
Beni culturali. Restauro e manutenzione 21 Gennaio 2004 8637
Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici 18 Agosto 2003 10047
Beni Culturali. Corte Costituzionale sentenza 185 - 2003 12 Giugno 2003 7963
Beni Culturali. Locali storici. Conservazione 29 Aprile 2003 10804

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, lettere sui dazi partiranno domani
  • Trump, 'lanciare un terzo partito è ridicolo'
  • Idf dirama avviso evacuazione 3 porti Yemen in vista attacco
  • Piogge in Texas, ordinate evacuazioni di alcune aree
  • Il bilancio dei morti in Texas per le alluvioni sale a 80
  • Treno Eurostar Bruxelles-Londra bloccato per 9 ore in Francia
  • Un mercantile attaccato nel mar Rosso al largo dello Yemen
  • Media, Hamas chiede più aiuti e l'apertura del valico di Rafah
  • Idf, 54 mila richiami entro luglio, pure a ultraortodossi
  • Brics, a Gaza raggiungere un cessate il fuoco immediato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it