Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Modifiche D.Lv. 152-2006 (c.d. testo unico ambientale)
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli
  • Beni ambientali.Illecito paesaggistico e ordine di demolizione
  • Edilizia e Urbanistica. PRG
  • Polizia Giudiziaria. Industrie a rischio di incidente rilevante
  • Rifiuti.Manufatti già costruiti sulla base di autorizzazione annullata
  • Rifiuti. Giurisdizione
  • Urbanistica. Disciplina antisismica e natura permanente del reato
  • Rifiuti.Attività di gestione dei rifiuti in zona vincolata paesaggisticamente
  • Urbanistica.Violazioni urbanistiche e paesaggistiche e particolare tenuità del fatto
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 10-2007
  • Rifiuti. Attività di recupero (rinnovo titoli abilitativi)
  • Urbanistica.Computo volumi interrati e seminterrati nella volumetria complessiva
  • Rifiuti.Sospensione dell’autorizzazione in mancanza di verifica circa la sussistenza di elementi di rischio per la collettività e l’ambiente
  • Rifiuti.Legittimazione del comune ad impugnare atti che autorizzano l’impianto di gestione
  • Caccia e animali.Contributo economico a carico dei cacciatori
  • Rumore.Verifica delle immissioni sonore
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente e della salute
  • Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga”
  • Rifiuti.Posidonia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2365 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122632931
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti

Rifiuti

Disciplina dei rifitui

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Corte dei Conti 23

Giurisprudenza CEDU 5

Stampa 5

Cassazione Civile 33

Giurisprudenza Civile Merito 7

Legislazione comunitaria 76

Legislazione nazionale 165

Dottrina 1038

Cassazione Penale 1342

Corte Costituzionale 78

Giurisprudenza Penale Merito 58

Giurisprudenza Comunitaria 100

Giurisprudenza Amministrativa TAR 778

Consiglio di Stato 384

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Attacco a Kiev, bilancio di due morti e sei feriti
  • Premier Meloni in visita a Tokyo a gennaio
  • Attacco ucraino in regione Rostov, tre morti e otto feriti
  • Taiwan, 'il nostro ritorno alla Cina non è un'opzione'
  • Venezuela, aerei militari Usa in sorvolo sul mar dei Caraibi
  • Pakistan bombarda Afghanistan, almeno dieci morti
  • Truffa in appalti Difesa Russia, maxi sequestro di beni
  • Tokyo all'Onu contro Pechino, caso Taiwan in primo piano
  • Ministero energia Ucraina, 'massiccio attacco a infrastrutture'
  • Media, 'potenti esplosioni a Kiev dopo allarme missilistico'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it