Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Condono edilizio, l’atto notorio non è sufficiente ad attestare la data dell’abuso
  • Ambiente in genere. Tutela penale dell'ambiente
  • Ambiente in genere.Report on Eurojust’s Casework on Environmental Crime
  • Acque.Rinnovo autorizzazione scarico di acque reflue industriali nel canale a monte dei pozzi di captazione dell’acqua minerale
  • Urbanistica.La CILA, CILAS e la verifica tecnico professionale dell’impresa affidataria
  • Urbanistica. Natura giuridica della d.i.a.
  • Rifiuti.Rifiuti allo stato liquido
  • Urbanistica. Piano regolatore
  • Rifiuti.La Corte di Giustizia si pronuncia sull’End of waste
  • Polizia Giudiziaria. Redazione degli atti
  • Caccia. Limitazione all'esercizio
  • Urbanistica.Ampliamento balcone
  • Urbanistica.Controinteressati all’impugnazione di atti di pianificazione urbanistica
  • Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione
  • Urbanistica. Manufatto precario
  • Rifiuti.Revoca del sequestro del mezzo
  • Urbanistica.Sequestro preventivo e irrilevanza delle opere ancora da eseguire per il completamento del manufatto
  • Rifiuti. Il sistri...sintomo di una guerra che verrà
  • Notizie. Un nuovo libro da scaricare
  • Urbanistica. Condono edilizio e normativa regionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1936 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122178712
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti

Rifiuti

Disciplina dei rifitui

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Corte dei Conti 23

Giurisprudenza CEDU 5

Stampa 5

Cassazione Civile 33

Giurisprudenza Civile Merito 7

Legislazione comunitaria 76

Legislazione nazionale 165

Dottrina 1037

Cassazione Penale 1342

Corte Costituzionale 78

Giurisprudenza Penale Merito 58

Giurisprudenza Comunitaria 100

Giurisprudenza Amministrativa TAR 778

Consiglio di Stato 384

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sono 96 nomine entro giugno, anche Antitrust, Consob, Arera
  • Meloni al Quirinale, incontro con Mattarella
  • Savona, forza dei bitcoin sta nella segretezza cara a mafie
  • Kiev, sono 20 le vittime a Ternopil, due i bambini
  • Ue, 'Schengen militare' e innovazione nel settore difesa
  • Stabilimento dell'ex Ilva occupato e corteo a Genova
  • Royal Navy segue nave spia russa vicino ad acque Gb
  • Bimbi troppo digitali, le nuove raccomandazioni dei pediatri
  • Malan, Bignami-FdI istituzionalmente corretti. Sinistra si scusi
  • Conte, con la guerra al Quirinale FdI distrae l'attenzione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it