Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Porticato come pertinenza urbanistica
  • Urbanistica. Articolo 108 testo unico
  • Beni Ambientali. ZPS
  • Rifiuti. Rifiuto e sottoprodotto
  • Rumore.Requisiti per la configurabilità della contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen.
  • Ambiente in genere.Relazione di riferimento
  • Ambiente in genere.Il "nuovo" disastro ambientale
  • Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a tempo scaduto
  • Caccia e animali. Legame cacciatore-territorio
  • Sostanze pericolose: note sul regolamento REACH
  • Urbanistica.Disciplina del silenzio-assenso
  • Urbanistica.Immobili abusivi e danno erariale
  • Rifiuti.Trasporto di pneumatici fuori uso
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante (Seveso-bis)
  • Rifiuti.Discarica e garanzie finanziarie
  • Beni Ambientali. Fiumi torrenti e corsi d'acqua
  • Beni ambientali.Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti.Responsabile Tecnico Ambientale
  • Ambiente in genere. Natura ordinatoria e non perentoria dei termini di conclusione del procedimento di VIA
  • Rumore. Articolo 844 cod. civ. e normale tollerabilità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 782 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18038
  • Visite agli articoli 113039757
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche

Modificazioni Genetiche

Modificazioni genetiche e organismi geneticamente modificati

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Legislazione comunitaria 6

Legislazione nazionale 10

Dottrina 8

Cassazione Penale 3

Consiglio di Stato 5

Giurisprudenza Comunitaria 14

Giurisprudenza Amministrativa TAR 5

Corte Costituzionale 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Messico, accordo ingiusto con gli Usa sui dazi
  • Lega, sui dazi paghiamo un'Europa a trazione tedesca
  • Ambasciatori dei 27 convocati domani pomeriggio sui dazi
  • Ue, informati in anticipo sulla decisione Usa sui dazi
  • P.Chigi, non ha senso innescare uno scontro commerciale Usa-Ue
  • Trump a Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa
  • Von der Leyen, dazi 30% sconvolgenti, pronte contromisure
  • ++ Bimbo scomparso a Ventimiglia,testimone portato in caserma ++
  • Schlein, Meloni prenda una posizione forte sui dazi
  • Schlein, "dazi follia autarchica, se aspettiamo Meloni..."

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it