Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Introduzione armi in aree protette
  • Urbanistica.Impianto di produzione fotovoltaica (2)
  • Caccia e animali. Tabellazione aree protette
  • Urbanistica. Destinazione d'uso e strumenti di pianificazione
  • Rifiuti. C.D.R.
  • Caccia e animali.La Corte costituzionale indica i criteri giuridici della caccia in deroga.
  • Rifiuti. Deposito temporaneo, stoccaggio, abbandono
  • Caccia e animali. Uccellagione (differenza con attività venatoria)
  • Urbanistica.Legittimità diniego condono per ampliamento opificio all’interno della fascia di mt. 10 di rispetto del torrente
  • Caccia e animali. Prelievo venatorio del cinghiale (sus scrofa)
  • Beni Ambientali. Il silenzio assenso nei parchi non è più applicabile
  • Rifiuti.ordinanza di rimozione e sequestro dell’area
  • Sostanze pericolose.CTR Vigili del Fuoco e progetto edilizio per la riconversione delle aree industriali in zona a rischio d’incidente rilevante
  • Acque.Osservazione sul nuovo R.R.Puglia 9 dicembre 2013
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP1: esplosivo
  • Rifiuti. Pianificazione e organizzazione della gestione
  • Beni culturali.vincolo culturale su manufatto oggetto di parziale o anche di quasi totale rovina
  • Urbanistica.Cessione di cubatura mediante asservimento in zona agricola nella Regione Campania
  • Acque. Acque sotterranee

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1660 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119715805
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche

Modificazioni Genetiche

Modificazioni genetiche e organismi geneticamente modificati

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Legislazione comunitaria 6

Legislazione nazionale 10

Dottrina 8

Cassazione Penale 3

Consiglio di Stato 5

Giurisprudenza Comunitaria 14

Giurisprudenza Amministrativa TAR 5

Corte Costituzionale 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Due morti negli attacchi in Ucraina, 8 i feriti a Kiev
  • Cina-Usa, al via colloqui sui dazi in Malesia
  • Motogp: Bagnaia conquista la pole in Malesia
  • Trump, mi piacerebbe incontrare Kim in Asia
  • Trump partito per l'Asia, incontrerà Xi
  • Sindaco Kiev, esplosioni e incendi, città sotto attacco
  • È morta a 93 anni la regina madre di Thailandia Sirikit
  • 'Società droni con Trump Jr vince contratto con Pentagono'
  • Macron, 'invieremo a Kiev altri missili e caccia Mirage'
  • Fazioni palestinesi concordano comitato tecnocrati a Gaza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it