Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità autorizzazione impianto produzione elettrica da biogas da 999 kWe, senza sottoporre il progetto a VIA
  • Elettrosmog. Delocalizzazione impianti
  • Urbanistica. Reato edilizio e affidamento in prova al servizio sociale
  • Sulle riviste. A caccia di buon senso
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Urbanistica.Legittimità sequestro opere abusive ultimate in zona vincolata
  • Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi
  • Urbanistica.Cambio di destinazione da agricolo ad agrituristica
  • Rumore. Indagine fonometrica
  • Ambiente in genere. Legittimazione ad agire associazioni ambientaliste
  • Rifiuti.Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12
  • Ambiente in genere. D.Lv. 152-2006
  • Beni Ambientali. Divieto di sanatoria
  • Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
  • Rifiuti. Corte UE e voci a specchio
  • Urbanistica. Interventi con finalità pubblica
  • Caccia e animali.Divieto di ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione
  • Caccia e animali. Deroghe al regime di protezione degli uccelli selvatici
  • Acque. Autorizzazione e mutamento titolare dello scarico
  • Rifiuti. Scheda di trasporto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1355 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120302914
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Norma regionale per la coltivazione di mais OGM 25 Giugno 2014 5030
Modificazioni genetiche. In Italia tuttora non è consentito coltivare prodotti geneticamente modificati 28 Aprile 2014 5689
Modificazioni genetiche.Autorizzazione 12 Settembre 2011 5416
Modificazioni genetiche. Colture per fini di ricerca e sperimentazione 20 Agosto 2010 5594
Modif. Genetiche. Autorizzazione 20 Agosto 2009 7126

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Archiviare la Russa jr è contro la mia dignità di donna'
  • Re Carlo III avvia il processo per togliere i titoli ad Andrea
  • Meloni, Ponte opera strategica, rimane il nostro obiettivo
  • Meloni, l'Anm mai favorevole a nessuna riforma
  • Al Jazeera, attacchi aerei israeliani nel sud di Gaza
  • Zelensky, raid russo nel Donetsk, almeno due morti
  • Il gas conclude in forte calo (-2,5%) a 31 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 75,4 punti base
  • Onu, 'test nucleari non devono mai essere consentiti'
  • Marina Berlusconi,riforma della giustizia è una vittoria di papà

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it