Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Nozione di scarico
  • Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego realizzazione SRB per difformità rispetto al Piano di localizzazione degli impianti
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato
  • Urbanistica.Attività di cava e titolo edilizio per impianti complementari
  • Modificazioni genetiche. Impiego confinato MGM
  • Elettrosmog. Installazione elettrodotti
  • Urbanistica.Contributi di costruzione e presentazione di una fideiussione rilasciata da soggetto non autorizzato ad operare nel territorio della Repubblica
  • Beni Ambientali. Riqualificazione stabilimento balneare
  • Urbanistica.Chiusura portico
  • Ambiente in genere. Zone di protezione ecologica
  • Urbanistica. Sequestro e potere di sgombero del PM (giudice competente per l’impugnazione)
  • Caccia e animali.Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico
  • Sviluppo sostenibile.Progetti di efficienza energetica
  • Caccia e animali.Condizioni per l'abbattimento
  • Urbanistica. Limiti disciplina regionale e destinazione d’uso
  • Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e rilascio dopo l'esecuzione dei lavori
  • Rifiuti. Disciplina delle sanse umide
  • Urbanistica.La confisca dell’opera abusiva
  • Beni ambientali. Destinazione a parcheggio di area sottoposta a vincolo paesaggistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2022 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121734403
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale

Danno Ambientale

Disciplina del danno ambientale in genere

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Corte dei Conti 2

Cassazione Civile 15

Giurisprudenza Civile Merito 3

Legislazione comunitaria 2

Legislazione nazionale 2

Dottrina 35

Cassazione Penale 34

Giurisprudenza Penale Merito 3

Corte Costituzionale 1

Giurisprudenza Comunitaria 2

Giurisprudenza Amministrativa TAR 22

Consiglio di Stato 18

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Urbanistica, Cassazione annulla interdittiva per Tancredi
  • Bankitalia stoppa Azimut su Tnb, deve cambiare governance
  • Von der Leyen, 'l'offensiva di inverno di Putin fallirà'
  • Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
  • Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
  • Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
  • Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
  • Sottratti 2 mln destinati a coste sarde, arrestato ex direttore
  • Borsa: Europa in cauto rialzo, Londra frena (-0,2%)
  • Cassazione sul caso urbanistica, 'Catella non va arrestato'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it