Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione e superamento valori CSC
  • Rifiuti. Delega di funzioni e trasporto
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Caccia. Limitazione all'esercizio
  • Ambiente in genere. Flora e fauna selvatiche
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza per ricondurre a norma il sistema di aspirazione di cappa fumaria
  • Elettrosmog. Vicenda “Radio vaticana”
  • Ambiente in genere.Valutazione d’impatto ambientale
  • Rifiuti. Nuovo decreto attuazione TU ambientale
  • Riuti. Trasporto illecito ed arresto in flagranza
  • Acque.Servizio idrico integrato
  • Rifiuti. Emergenza rifiuti Palermo
  • Urbanistica. Nuova costruzione Struttura in legno e metallo...
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza per l’esecuzione d’ufficio con onere a carico della società dei lavori di bonifica e ripristino ambientale.
  • Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica
  • Urbanistica.Autorimesse e parcheggi realizzati nel sottosuolo per l'intera altezza
  • Rifiuti. Bonifica siti inquinati
  • Elettrosmog.Illegittimità divieto installazione SRB nelle “aree sensibili”
  • Rifiuti.Rifiuti inerti e recupero in cava

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2054 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122662133
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modifc. genetiche. Formulari 22 Ottobre 2009 6979
Modif. Genetiche. Impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati (rifusione) 23 Maggio 2009 6187
Modific. genetiche. Bt10 08 Marzo 2007 9754
Modificazioni genetiche. Laboratori 27 Dicembre 2006 9313
Modificazioni genetiche. Impiego confinato MGM 08 Marzo 2005 7558
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche, convenzionali e biologiche 29 Agosto 2003 8984

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ecco la 500 ibrida, a Mirafiori 100.000 auto in più all'anno
  • Carbone, 'l'algoritmo antievasione è fantascienza'
  • Vaticano, nel matrimonio un solo uomo e una sola donna
  • Vaticano, il sesso unisce coniugi, non solo procreazione
  • Borsa: Milano prosegue in calo (-0,4%)
  • Ciclista 23enne investita da un camion e uccisa a Bologna
  • Abusi su donne straniere, indagato funzionario prefettura
  • Crescita mercato immobiliare moderata ma costante al 2028
  • Sale ancora il prezzo dell'elettricità, indice Gme a 119 euro
  • Fontana, impegno assoluto contro violenza sulle donne

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it