Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Pile e accumulatori
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Corso a Roma
  • Ambiente in genere. Istituzione CESPA
  • Ambiente in genere.Non è necessaria la VAS laddove il singolo progetto importi varianti relative alla sola ubicazione dell’impianto potenzialmente pericoloso
  • Urbanistica. Impugnazione ordinanza di demolizione e soggetti controinteressati
  • Modificazioni genetiche. Colture transgeniche
  • Urbanistica. Inapplicabilità esimente dello stato di necessità
  • Rifiuti. Discariche e regolamenti comunali
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e prescrizione
  • Rifiuti.Digestato e onere probatorio
  • Rifiuti.Rifiuti.Miscelazioni non vietate
  • Caccia e animali. Divieto di spari a distanza inferiore ai 150 metri dai fabbricati
  • Rifiuti. Pile e accumulatori
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Rifiuti.Proprietario non responsabile e assunzione volontaria degli obblighi di caratterizzazione o bonifica
  • Urbanistica.Legittimità del diniego di condono edilizio non preceduto dalla comunicazione all'interessato dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza
  • Sviluppo sostenibile. D.Lv. 133/2005
  • Urbanistica. Sportello unico
  • Rifiuti.L’idrobios (carniccio) è idoneo alla produzione di biogas

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2025 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119542706
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche. Illegittimità costituzionale legge 5-2005 19 Marzo 2006 13938
Modif. Genetiche. OGM e produzioni agricole 14 Aprile 2005 7515

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Bessent, presto annunceremo aumento delle sanzioni alla Russia'
  • Ue-Egitto, 'assicurare aiuti a Gaza, ruolo Unrwa centrale'
  • La Slovacchia ritira il veto, domani il sì a sanzioni Ue a Mosca
  • Schlein a Meloni, non decide lei cosa dice l'opposizione
  • Conte a Meloni, si è fatta spiegar male utili delle banche
  • Da rottamazione quinquies atteso gettito totale 9 miliardi
  • Sanremo Giovani, oltre 500 domande di partecipazione
  • Meloni, su Ranucci fango da Schlein, lo paga l'Italia
  • Meloni, su Gaza opposizioni più fondamentaliste di Hamas
  • Borsa: Milano maglia nera con Stm, Prysmian e le banche

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it