Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Potere di intervento dell’Ente Parco
  • Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo
  • Rifiuti. Potere di ordinanza
  • Beni ambientali.Rigetto dell’istanza di autorizzazione paesaggistica e impugnazione
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Urbanistica.Attività edilizia e istituto della decadenza
  • Acque. Impossessamento abusivo di acque pubbliche
  • Beni culturali. Efficacia del vincolo
  • Beni Ambientali. Articolo 734 cod. pen. e stato degli interventi realizzati
  • Urbanistica.Sanzioni amministrative in edilizia.Clamorosa topica del Consiglio di Stato.
  • Urbanistica.Ampliamento balcone
  • Urbanistica. Abusi edilizi e protocolli di indagine
  • Rifiuti. Sottoprodotto e “normale pratica industriale”: necessità di una interpretazione che tenga conto della finalità della norma
  • Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione
  • Urbanistica.La speciale autorizzazione del Genio Civile per l’esecuzione di lavori edili negli abitati a rischio frana
  • Urbanistica. Acquirente di immobile frutto di illecito lottizzatorio e obbligo di diligenza
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione
  • Rifiuti.Terzo proprietario del mezzo e confisca
  • Urbanistica. Cessione di cubatura

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1068 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113739725
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Consiglio di Stato

Consiglio di Stato

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM. 03 Giugno 2024 1502
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM 31 Dicembre 2020 1828
Modificazioni generiche.Legittimità Decreto 12 luglio 2013 divieto coltivazione Mais geneticamente modificato MON 810 10 Marzo 2015 14233
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche 16 Dicembre 2010 5376
Modific. genetiche. Etichettatura prodotti 11 Dicembre 2007 8908

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa apre fiacca dopo la Fed, si guarda ai dazi
  • Zelensky, oggi nuovi omicidi dimostrativi da parte della Russia
  • Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,38%
  • Borsa: l'Asia chiude contrastata tra dazi e banche centrali
  • Zelensky, il bambino di 6 anni ucciso insieme a sua madre
  • Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 80 punti
  • Il prezzo del gas apre in calo a 35,11 euro
  • Kiev, 'edificio residenziale colpito, si scava sotto le macerie'
  • Zelensky, colpito edificio residenziale a Kiev
  • Kiev, 'serve la massima pressione su Mosca'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it