Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Sversamento di rifiuti e danni provocati soltanto a cose
  • Urbanistica. D.i.a. assenza o totale difformità
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e diritto di comproprietà di terzo coimputato
  • Urbanistica. Rapporti tra Legge 47-85 e dpr 380-01
  • Rifiuti.Trasporto non autorizzato e terzo che invoca la restituzione delle cose sequestrate
  • Urbanistica.Coordinate normative e giurisprudenziali utili a definire la nozione di ultimazione delle opere abusive di cui all’art. 39, comma 1, della l. n. 724/1994
  • Ambiente. Inquinamento da traffico
  • Elettrosmog. Applicabilità articolo 674 c.p. (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere. Direttiva CE n.99 del 1994
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione.
  • Urbanistica. Interventi di nuova costruzione (finalità della definizione)
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali
  • Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico e CER quali strumenti di sostenibilità energetica
  • Ambiente in genere.Le ultime modifiche normative sulle sanzioni della normativa ambientale
  • Beni Culturali. Vincolo archeologico indiretto
  • Rifiuti.La compartecipazione criminosa al reato di realizzazione e gestione di una discarica abusiva di rifiuti
  • Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale
  • Urbanistica.Demolizione degli abusi edilizi o acquisizione al patrimonio comunale nell’attuale quad
  • Caccia e animali.Specie protette
  • Urbanistica.Non si forma silenzio assenso alla richiesta di permesso di costruire trasmessa via PEC senza copia foto documento d’identità del sottoscrittore

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1644 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115501750
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Classificazione del rifiuto pericoloso 10 Aprile 2017 3853

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ucraina, un arresto per l'omicidio Parubiy
  • Calcio: è fatta per Rabiot al Milan, c'è accordo
  • F1: Olanda; Hamilton penalizzato di 5 posti in griglia a Monza
  • Serie A: Inter-Udinese 1-2
  • Serie A: Lazio-Verona 4-0
  • ++ Eurobasket: Bosnia ko, l'Italia vince 96-79 ++
  • Houthi, Israele si è aperto le porte dell'inferno
  • Tajani, sbalordito per Bayrou, altri sono i paradisi fiscali
  • Us Open: Alcaraz batte Rinderknech e accede ai quarti
  • Yemen, gli Houti arrestano 11 operatori dell'Onu

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it