Cass. Sez. III n. 34205 del 22 settembre 2010 (Ud. 17 giu. 2010)
Pres. De Maio Est. Sarno Ric. Vastarini ed altro
Beni ambientali. Articolo 734 codice penale e autorizzazione amministrativa
L’eventuale autorizzazione amministrativa, anche se regolare, non esclude la sussistenza del reato di cui all’art. 734 cod. pen. ma può assumere semmai rilevanza in materia di valutazione dell’elemento psicologico del reato, spettando al giudice penale di verificare, a fronte di una compromissione del paesaggio e dell’ambiente , la corrispondenza delle opere al provvedimento nonché la liceità e legittimità (ma non l’opportunità) dei relativi atti amministrativi, in quanto l’eventuale illegittimità di tali atti potrebbe essa stessa costituire elemento essenziale della fattispecie criminosa.
UDIENZA del 17.6.2010
SENTENZA N. 1195
REG. GENERALE N. 2073/2010
 REPUBBLICA ITALIANA
 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
 Sez. III Penale
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri  Magistrati:
 Dott. GUIDO DE MALO                          - Presidente
 Dott. CLAUDIA SQUASSONI                  - Consigliere 
 Dott. MARIO GENTILE                           - Consigliere 
 Dott. ALDO FIALE                                 - Consigliere 
 Dott. GIULIO SARNO                             - Rel. Consigliere
 ha pronunciato la seguente
 SENTENZA
 sul ricorso proposto da:
 1) VASTARINI SANDRO N. IL xx/xx/xxxx
 2) MASCHIO FABIO N. IL ad/xx/xxxx
 - avverso la sentenza n. 354/2009 TRIBUNALE di AOSTA, del 06/10/2009
 - visti gli atti, la sentenza e il ricorso
 - udita in PUBBLICA UDIENZA del 17/06/2010 la relazione fatta dal Consigliere  Dott. GIULIO SARNO
 Udito il Procuratore Generale in persona del Dott. D'Ambrosio visto che ha  concluso per l'annullamento senza rinvio perché il fatto non sussiste.
 
 Con la sentenza in epigrafe il tribunale di Aosta condannava Vastarini Sandro e  Maschio Fabio alla pena dell'ammenda per il reato di cui all'articolo 734 del  codice penale per avere alterato la bellezza naturale di zona sottoposta a  vincolo ambientale, formando cumuli di terra di oltre duecento metri cubi  sull'argine sinistro della Dora Baltea.
 Deducono in questa sede i ricorrenti la mancata e contraddittoria motivazione  nonché l'illogicità manifesta della stessa, assumendone la contraddittorietà  nella parte in cui afferma che l'accumulo del materiale ferroso non ha alterato  l'assetto paesaggistico della località e l'inconciliabilità delle conclusioni  cui perviene il tribunale con i pareri espressi dall'organo titolare del vincolo  e con il rilascio del certificato di compatibilità ambientale che - avrebbe  imposto, quindi, quantomeno una motivazione sulla sua illegittimità - per poter  consentire la condanna ex art. 734 cod. pen..
 Motivi della decisione
 Il ricorso è infondato e va, pertanto, rigettato.
 Va al riguardo rilevato in via preliminare che le modifiche introdotte dalla  Legge 15 dicembre 2004, n.308 al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 non  fanno venire meno l'attualità dei principi affermati dalle Sezioni Unite secondo  cui ai fini dell'applicazione dell'art. 734 cod. pen. è demandato sempre al  giudice penale l'accertamento della sussistenza della distruzione o alterazione  delle bellezze naturali dei luoghi soggetti alla speciale protezione  dell'autorità, indipendentemente da ogni valutazione della pubblica  amministrazione, della quale - se intervenuta - il giudice dovrà - con adeguata  motivazione - tenere conto con riferimento alla valutazione dell'elemento  psicologico o della gravità del reato. (Sez. U. n. 248 dei 21/10/1992 Rv.  193416).
Ed a riprova possono essere citate proprio le disposizioni dei commi 36 e 37 dell'art. 1 della Legge 308/04.
 Vero è, infatti, che il comma 36 ha modificato l'art. 181 del decreto  legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 introducendo il comma 1-ter secondo cui  "Ferma restando l'applicazione delle sanzioni amministrative ripristinatorie o  pecuniarie di cui all'articolo 167, qualora l'autorità amministrativa competente  accerti la compatibilità paesaggistica secondo le procedure di cui al comma  1-quater, la disposizione di cui al comma 1 non si applica...", ma la  disposizione citata, oltre ad essere condizionata alla sussistenza dei requisiti  indicati alle successive lettere a), b) e c), ha evidentemente riguardo al solo  reato di cui all'art. 181 che ha per oggetto esclusivo la assenza di  autorizzazione da parte dell'autorità preposta al vincolo.
 Il legislatore non utilizza, infatti, la più ampia formulazione del successivo  comma 37 per cui "Per i lavori compiuti su beni paesaggistici entro e non oltre  il 30 settembre 2004 senza la prescritta autorizzazione o in difformità da essa,  l'accertamento di compatibilità paesaggistica dei lavori effettivamente  eseguiti, anche rispetto all'autorizzazione eventualmente rilasciata, comporta  l'estinzione del reato di cui all'articolo 181 del decreto legislativo n. 42 del  2004, e di ogni altro reato in materia paesaggistica..."
 Detto ciò e rilevato che anche successivamente al pronunciamento delle Sezioni  Unite la giurisprudenza di legittimità ha continuato a ribadire che l'eventuale  autorizzazione amministrativa, anche se regolare, non esclude la sussistenza del  reato di cui all'art. 734 cod. pen. ma può assumere semmai rilevanza in materia  di valutazione dell'elemento psicologico del reato, spettando al giudice penale  di verificare, a fronte di una compromissione del paesaggio e dell'ambiente, la  corrispondenza delle opere al provvedimento nonché la liceità e legittimità (ma  non l'opportunità) dei relativi atti amministrativi, in quanto l'eventuale  illegittimità di tali atti potrebbe essa stessa costituire elemento essenziale  della fattispecie criminosa. (Sez. 4, n. 32125 del 29/03/2004 Rv. 229092),  occorre rilevare che la sentenza appare congruamente motivata con riferimento  alla evidente alterazione del paesaggio in funzione dell'avvenuta variazione  altimetrica del terreno rispetto al livello naturale.
 Quanto ai dedotti profili di illogicità della motivazione, si ribadisce che la  decisione ha riguardo all'avvenuta alterazione e non al deturpamento dell'area  in questione.
 Al rigetto del ricorso consegue per 1 ` ricorrenti l'onere del pagamento delle  spese processuali.
 PQM
 La Corte Suprema di Cassazione
 Rigetta il ricorso e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali.
Così deciso in Roma i1 17.6.2010
 
 DEPOSITATA IN CANCELLERIA 22 sett. 2010
                    



