Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali.Studio di artista
  • acque. Scarichi urbani (limiti regionali. Lazio)
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree
  • Ambiente in genere.Realizzazione di pista ciclabile nella fascia demaniale costiera
  • Rifiuti.Nozione oggettiva di rifiuto
  • Rifiuti. Gestione e bonifica siti inquinati
  • Rifiuti. Ordinanza commissariale
  • Rifiuti.Impiego mezzo di trasporto diverso da quello comunicato
  • Rifiuti.Il sindacato sul grave errore professionale nella gara per i rifiuti dell’Alta Umbria dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 4 gennaio 2021, n.39
  • Beni ambientali.Repressione degli abusi edilizi concorso di competenze tra Comune e Ente parco
  • Beni Ambientali. Verifica titolo
  • Urbanistica.INterventi di ristrutturazione edilizia e legge regionale Lombardia
  • Rifiuti.Ordinanza rimozione rifiuti e avviso di avvio del procedimento
  • Caccia e animali. cattura con gabbie e abbattimento in parco
  • Rumore.Ambito di applicazione della sanzione amministrativa prevista dall’art. 10, comma 2, della legge n. 447 del 1995
  • TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 3 settembre 2019, n. 101
  • Urbanistica.Annullamento del permesso di costruire
  • Danno ambientale.Distinzione tra diverse situazioni
  • Sviluppo sostenibile. Competenze
  • Urbanistica.Sopraelevazione di preesistente immobile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1294 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115447981
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ecodelitti.Delitto di omessa bonifica 08 Ottobre 2024 2437
Ecodelitti. Inquinamento ambientale e responsabilità pubblici amministratori 19 Settembre 2024 1833
Ecodelitti.Disastro ambientale colposo ai sensi degli articoli 434 e 449 c.p. 06 Febbraio 2018 3936

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, improbabile incontro Putin-Zelensky ma possibile a 3
  • Attacco israeliano a tunnel di Hezbollah in Libano
  • 'Ucciso il portavoce del braccio armato di Hamas Obeida'
  • Hamas conferma, tre mesi dopo, la morte del suo leader Sinwar
  • Kiev, quasi 400 attacchi russi su Zaporizhzhia in 24 ore
  • Mosca, nella notte abbattuti 21 droni ucraini, feriti tre civili
  • Kiev, riconquistato un villaggio vicino a Kupyansk
  • Trump: disponibile a jet Usa per garantire sicurezza Ucraina
  • Idf conferma, premier Houthi ucciso in nostro attacco
  • Maltempo a Ceglie Messapica, annullata serata kermesse La Piazza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it