Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva anche in assenza d’interventi edilizi già realizzati o in itinere
  • Urbanistica.Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
  • Urbanistica. Inammissibilità sanatoria condizionata e valutazione volumetria in eccedenza
  • Acque. Fanghi da depurazione
  • Urbanistica. Violazione sigilli e sospensione condizionale
  • Beni Culturali.Interesse archeologico e storico-artistico e vincolo
  • Rifiuti. Attività di recupero in regime semplificato
  • Sostanze pericolose. uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche
  • Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche
  • Il restyling del delitto d’incendio boschivo: limitate novità e nodi interpretativi irrisolti
  • Urbanistica.Costruzione distanza legale e principio di prevenzione ex artt. 873 e 875 c.c.
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità regolamento regionale per l'individuazione di aree e siti non idonei alla installazione di specifiche tipologie di impianti alimentati da fonti rinnovabili.
  • Urbanistica. Demolizione abuso e irrilevanza locazione a terzi
  • Aria. Attività soggette ad autorizzazione
  • Rifiuti. Gestione integrata
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 4-2007
  • Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile
  • Urbanistica. Varianti
  • Urbanistica. Governo del territorio
  • Rifiuti. Albo nazionale dei gestori ambientali e cancellazione per condanne penali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1220 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18065
  • Visite agli articoli 113581368
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore. Articolo 659 secondo comma c.p. 17 Maggio 2007 14426
Rumore. Sequestro impianti diffusione sonora 06 Giugno 2005 11536

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa, scadenza dei dazi al primo agosto non sarà prorogata
  • Thailandia-Cambogia, colloqui di pace domani in Malesia
  • Trump a Sky News, accordo con l'Ue? 50-50
  • Media, oltre 40 morti in un attacco a una chiesa in Congo
  • Kennedy Jr vuole silurare task force per lo screening del cancro
  • Media, anche Elon Musk e il fratello nei '100 nomi' di Epstein
  • Aerei Giordania-Emirati sganciano 25 tonnellate di aiuti su Gaza
  • Gubitosa (M5s), per le regionali i nomi verranno dopo
  • Media,'si teme per la sicurezza di Maxwell,pronti a trasferirla'
  • Meloni arrivata ad Addis Abeba, incontra missionari italiani

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it