Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Domanda di rinnovo AIA
  • Rifiuti. Termovalorizzatori
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale: sanzioni amministrative e penali
  • Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale
  • Urbanistica. Convenzioni urbanistiche e rapporti tra le parti
  • Urbanistica.Cambio destinazione d’uso di un immobile da deposito ad abitativo
  • Elettrosmog. Localizzazione antenne radio base
  • Urbanistica.Annullamento concessione edilizia per mancanza del nulla-osta dei vigili del fuoco
  • Rumore.Natura di reato eventualmente permanente della contravvenzione di cui all’articolo 659 cp
  • Urbanistica.Ultimazione del rustico e sanabilità
  • Elettrosmog. Stazioni radio base e procedura autorizzatoria
  • Elettrosmog. Installazione antenne e codice delle comunicazioni elettroniche
  • Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre
  • Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e rilevanza penale della condotta
  • Rifiuti. Gestione dei rifiuti delle
  • Rifiuti. Gestione
  • Urbanistica. Rapporti tra T.U. edilizia e normativa regionale
  • Acque. Nozione di scarico
  • Elettrosmog.Legittimità preavviso di diniego ex art. 10-bis L. 241/1990 per impianto di telefonia mobile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 896 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113585839
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. La CEDU stabilisce che l'ordine di demolizione per costruzione illegale secondo la legge italiana è ripristinatorio e non punitivo 16 Settembre 2024 1864
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 09 Settembre 2020 2541
Urbanistica.Ordine demolizione 31 Ottobre 2018 3309
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca 01 Ottobre 2018 3108
Urbanistica.Lottizzazione e confisca (CEDU) 29 Giugno 2018 3198
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 26 Aprile 2016 6625
Urbanistica. CEDU e lottizzazione abusiva 01 Novembre 2013 6388
Urbanistica. Demolizione immobile abusivo 30 Novembre 1999 7916

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Incassi Usa, I Fantastici Quattro volano subito in testa
  • Fiamme a ridosso della spiaggia di Villasimius, bagnanti in fuga
  • La Siria terrà elezioni parlamentari a settembre
  • Von der Leyen, 'abbiamo 50% di chance per intesa con Usa'
  • Trump, sull'intesa tocca a Israele decidere
  • Trump, settore farmaceutico è escluso da accordo con l'Ue
  • Trump, non abbasserò i dazi per l'Ue oltre il 15%
  • Audio rubati a Bova, indagato amico della modella Ceretti
  • Usa, scadenza dei dazi al primo agosto non sarà prorogata
  • Thailandia-Cambogia, colloqui di pace domani in Malesia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it