Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Prelievo venatorio in deroga
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica. Sanatoria e sindacato ''incidentale'' del giudice penale
  • Urbanistica. Ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione
  • Acque. Testo unico delle leggi sulle opere idrauliche
  • Acque. Drenaggio delle acque meteoriche negli agglomerati urbani
  • Alimenti. Prodotti alimentari confezionati all'estero
  • Rifiuti. Resti di agrumi in stato di decomposizione
  • Urbanistica.Opere di scavo sbancamento e livellamento del terreno
  • Urbanistica. Interventi in aree demaniali
  • Ambiente in genere.Obbligo di ripetizione della VAS
  • Aria. Protocollo di Kyoto
  • Beni Culturali. Imposizione vincolo
  • Caccia e animali. Preapertura della caccia
  • Beni culturali.Interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche
  • Notizie. Proroghe termini
  • Rifiuti. Pratica della fertirrigazione
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Acque. Scarico indiretto
  • Caccia e animali.Comitati di gestione degli ambiti territoriali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2020 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119920621
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. La CEDU stabilisce che l'ordine di demolizione per costruzione illegale secondo la legge italiana è ripristinatorio e non punitivo 16 Settembre 2024 2533
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 09 Settembre 2020 2903
Urbanistica.Ordine demolizione 31 Ottobre 2018 3585
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca 01 Ottobre 2018 3423
Urbanistica.Lottizzazione e confisca (CEDU) 29 Giugno 2018 3512
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 26 Aprile 2016 6984
Urbanistica. CEDU e lottizzazione abusiva 01 Novembre 2013 6734
Urbanistica. Demolizione immobile abusivo 30 Novembre 1999 8262

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni-Orban, confronto su Safe e sinergie sulla Difesa
  • Agguato al bus, stop trasferte a tifosi Rieti e Pistoia
  • L'Uragano Melissa sale a categoria 5 e punta su Giamaica e Cuba
  • Meloni, fondamentale garantire casa a giovani coppie
  • Giorgetti, su affitti brevi non è questione vita o di morte
  • Cc sparò e uccise a Capodanno, archiviato per legittima difesa
  • Orban, 'l'Ue non conta nulla, Trump sbaglia su Putin'
  • Ossigeno, un banner Unesco per le giornaliste minacciate
  • Zelensky, si lavora su piano pace sulla falsariga di Gaza
  • Il Papa vede Orban, conflitto in Ucraina in primo piano

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it