Rassegna Normativa a cura di Maurizio PICCA
Il Parlamento sta lavorando a pieno regime, prima della chiusura estiva, per approvare alcuni importantissimi provvedimenti quali: Il Decreto Marzano, la Patente a punti e la Proroga dei Condoni.
Documento di Programmazione Economica e Finanziaria
Ieri sera è stato approvato, dal Consiglio dei Ministri, il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria. Il DPEF è la cornice quadriennale dei conti e delle prospettive dell’Azienda Italia.
Rispetto al testo iniziale, presentato dal Ministro Tremonti, l’Esecutivo ha eliminato le misure più discusse e clamorose come i mutui – casa per rilanciare i consumi e soprattutto la riforma delle pensioni. Mentre è stato dato il via ai contratti degli statali mentre si apriranno 9 tavoli con le parti sociali su Sud, Welfare e sviluppo in vista della Manovra Finanziaria per l’ano 2004.
Nel Documento di Programmazione si richiama la necessità del “Confronto Sociale”, si parla di “Azioni Strategiche per lo Sviluppo”. Questi temi saranno oggetto di un tavolo, che potrebbe dividersi in tre, e articolarsi su riforma del Welfare, Mezzogiorno e Sviluppo. Ma tra le questioni che saranno discusse ci saranno anche la ricerca, politiche industriali, ambiente, aree sottosviluppate del Centro nord e Politiche agricole.
Resta per ora invariato il quadro generale che prevede una crescita del 2%, un rapporto deficit – Pil all’1,8% e una manovra netta di 16,3 miliardi, divisa tra tagli per 5,5 miliardi; una tantum per due terzi, cioè per 10 miliardi e altri risparmi.
Dal Consiglio dei Ministri di ieri sera sono emerse solo parziali indicazioni sui tagli: si parla di riduzione dei privilegi, di lotta all’evasione fiscale e al lavoro nero, oltre che di una ulteriore stretta a regioni ed Enti locali.
Il taglio dei privilegi, che da oramai da oltre due anni è annunciato ma mai realizzato, dovrebbe colpire le pensioni d’oro e le invalidità, ma potrebbe estendersi anche agli statali, che oggi godono di un sistema di calcolo più favorevole, e al riallineamento delle aliquote.
Sono stati anche previsti degli incentivi, paria a 800 euro, indifferentemente dal reddito per ogni nuovo figlio.
I Punti principali in pillole
La Manovra 2004 – sarà di 16 miliardi di euro suddivisi in 5,5 miliardi che riguarderano misure di carattere permanente mentre i restanti 10 miliardi saranno una tantum. Il target di deficit è fissato al 1,8%
Crescita del Pil – viene ridotta rispetto alle precedenti previsioni: sarà dello 0,8% nel 2003 e del 2% nel 2004. L’inflazione è programmata al 1,7%
Pensioni – non c’è nessun accenno alla questione
Irpef – non c’è nessun accenno al secondo modulo di riduzione dell’Irpef. La pressione fiscale comunque continua calare al 40,6% nel 2004, mezzo punto in meno del 2003. Nuove norme anti – elusione per le Società per azioni
Cartolarizzazioni – nella vendita di immobili è concentrato il grosso dei 10 miliardi di una tantum della manovra. L’obiettivo dell’esecutivo è quello di ridurre le “una tantum” nel 2005 e di annullarle nella manovra finanziaria del 2006
Vendite di Stato – è previsto il rilancio del programma delle privatizzazioni, ma per Enel e Alitalia il Governo considera prioritario il risanamento aziendale prima di considerare ogni ipotesi di vendita
Decreto Marzano
Primo giro di boa per la Riforma delle politiche energetiche messa in campo dal Ministro delle Attività Produttive. Dopo aver schivato i numerosi emendamenti presentati, e con non poche modifiche rispetto al testo varato nove mesi fa, l’Aula di Montecitorio ha approvato il Disegno di Legge. Fatto gravissimo è stata cancellata la volontà popolare, referendum 1987, che con oltre 81% dei consensi aveva vietato alle aziende italiane di realizzare, produrre e sfruttare l’energia nucleare all’estero.
Da voci di corridoio sembrerebbe che il Disegno di
Legge dopo l’approvazione da parte del Senato, con ulteriori modifiche,
ritorni blindato alla Camera per essere approvato definitivamente.
I Punti principali in pillole
Accelerazione – tutti i clienti saranno liberi di rifornirsi dal gestore preferito dal 2007
Reciprocità – i collegamenti della quota Edf in Edison al 2% “non è temporaneo”. Limiti strutturali alle imprese di Stati che “non garantiscono reciprocità”
Stato – Regioni – tutta la programmazione della politica energetica è affidata allo Stato
Compensazioni – previste compensazioni economiche automatiche per i territori che accettano la costruzione delle centrali o anche la permanenza in esercizio di vecchi impianti
Acquirente unico – cade il progetto di abolire subito l’acquirente unico trasferendo i compiti al Grtn. L’Au garantirà il mercato il mercato vincolato fino al 2007
Authority – confermate le funzioni dell’organismo, ma in caso di “non puntuale adempienza” il Governo interverrà direttamente
Reti – indipendenza delle reti dai gestori. Fusione e privatizzazione di Grtn e Terra con l’eventuale unione di Snam Rete gas, con un limite di possesso fissato al 20%
Nucleare e carbone – le aziende nazionali possono operare all’estero anche nella produzione del nucleare, superando parte degli effetti del referendum del 1987. Ancora meno ostacoli all’uso del carbone
Alto adriatico – rimane il blocco alle esplorazioni. La Camera ha cancellato il progetto di istituire una nuova commissione
Codice della Strada
Inizia l’esame alla Camera dei Deputai, dopo il “restyling buonista” effettuato dalla Commissione Trasporti, del Disegno di Legge A.C. 4118 di conversione del Decreto Legge n° 151 del 2003 il cosiddetto “Disegno di Legge della Patente a Punti”
L’Aula di Montecitorio dovrà esaminare, prima
del voto finale, oltre 250 emendamenti. Dopo il via libera dei Deputati il testo
passerà all’esame del Senato per essere approvato definitivamente prima del
27 agosto, termine ultimo per l’approvazione.
Le novità principali in pillole
Neo patentati – a partire dal 1 ottobre 2003 le sanzioni saranno raddoppiate per chi guida da meno di tre anni
Stranieri – il principio della patente a punti sarà esteso anche ai cittadini stranieri e agli autotrasportatori provenienti da altri paesi e in transito in Italia
Buona condotta – ridotto da 3 a 2 anni il periodo richiesto per ottenere il reintegro dei punti – patente persi con un’infrazione. Possibilità di usufruire di un credito da un minimo di due a un massimo di dieci punti per l’automobilista che non abbia violato nessuna norma. E’ possibile cumulare un massimo di 30 punti
Motorini – dal luglio 2004 ci sarà l’obbligo del patentino per i conducenti dei ciclomotori, per i maggiorenni, invece, l’obbligo del patentino partirà dal luglio del 2005
Corsie preferenziali – inasprimento delle sanzioni per chi invade le corsie preferenziali
Scorte – i servizi di scorta per la sicurezza della circolazione dei mezzi pesanti e dei trasporti eccezionali, saranno affidati a personale abilitato e non più alle Forze dell’Ordine
Decreto Legge sulla proroga dei condoni
E’ rispuntata la sanatoria demaniale nel Decreto Legge sui condoni. Nell’ultima votazione di ieri agli emendamenti al Disegno di Legge di conversione presentati alla Commissione Finanze del Senato è passata l’idea di introdurre un articolo, il 4 bis, che contiene il testo dell’articolo 3 del Decreto Legge n° 102 del 2003, lasciato decadere dal Governo dopo la “Bocciatura” sulle dismissioni immobiliari.
Proposta di Regolamento Europeo sulle etichettatura alimentare
Stretta dell’Unione Europea sulle etichette alimentari. Bruxelles ha varato una proposta di regolamento che impone l’esibizione di prove scientifiche per affermare sulle confezioni che un alimento abbia quella specificità e peculiarità.
Tutto questo per difendere la salute dei consumatori e per potenziare le strategie di lotta al consumo ingannevole. Dunque le etichette che non chiariranno i requisiti nutrizionali degli alimenti in vendita diventeranno illegali.
La Commissione sta inoltre definendo standard
comuni europei sul contenuto di grassi: quando saranno approvati questi vincoli
comunitari agiranno da filtro sulla dicitura “povero di grassi” esibita oggi
su molti prodotti. Il nuovo regolamento
comunitario dovrà essere approvato ora dai Governi dell’Unione Europea e dal
Parlamento dell’Unione Europea e sarà applicato a partire dal 2005.
Riapertura agli Ogm in Europa
Ancora qualche giorno e l’Europa si sarà data rigorose regole per etichettare e rintracciare cibi e mangimi transgemici e sarà pronta a riavviare le procedure di autorizzazione al loro commercio.
Ancora qualche mese e si avranno pure le regole comunitarie sulle sementi e le prescrizioni nazionali sulla coesistenza tra colture Ogm e tradizionali, che daranno definitivamente la possibilità anche per gli agricoltori europei di coltivare prodotti transgenici.
E’ destinata perciò a cadere, proprio sotto la
presidenza italiana (non avevamo dubbi) dell’Unione Europea, la moratoria
imposta da sette Paesi europei, che ha fatto infuriare Washington e per fortuna
ha tenuto fermo ogni importazione di nuovi tipi di soia o mais transgenico.
La Coltivazione di piante modificate nel mondo
Valore percentuale della produzione di Ogm per Paese
Canada 6%; USA 66%; Argentina 23%; Cina 4%; Unione Europea 0,1%
Le tappe per la riapertura agli OGM in Europa
Prime autorizzazioni – tra l’aprile ’96 e l’ottobre 98, 18 prodotti Ogm hanno ottenuto l’autorizzazione alla commercializzazione in Europa con le vecchie regole: si tratta di alcuni tipo di mais, colza, soia, tabacco e altri prodotti
Stop dei Governi – dalla fine ’98 alcuni Governi dell’Unione Europea hanno bloccato nei comitati tecnici ogni nuova autorizzazione, ritenendo insufficienti le garanzie su rintracciabilità ed etichettatura, una moratoria de facto formalizzata il 25 giugno ’99 al Consiglio ambiente con la dichiarazione di cinque Paesi (Italia, Francia, Grecia, Lussemburgo e Danimarca). Altri sette Paesi espressero riserve più blande: tra questi Belgio e Austria che si uniranno poi al fronte dei cinque
Direttiva – nel marzo 2001 la Unione Europea ha varato una Direttiva che rende più rigoroso il processo di autorizzazione: è entrata in vigore il 17 ottobre 2002. Undici Paesi non l’hanno ancora recepita e sono stati deferiti dalla Commissione UE alla Corte di Giustizia europea. Tra questi Paesi figura anche l’Italia che però ha recepito in extremis, attraverso il Decreto Legislativo del 3 luglio 203, la Direttiva
Nuovi regolamenti – martedì prossimo il Consiglio agricolo dovrà dare il via libera definitivo a due regolamenti su cibi e mangimi, etichettatura e rintracciabilità. Le regole dovrebbero creare i presupposti per le autorizzazioni a nuovi prodotti Ogm
Prossime mosse – mercoledì prossimo la Commissione approverà le linee guida sulla coesistenza tra colture Ogm e Ogm – free, lasciando ai singoli Governi la discrezionalità di stabilire norme più restrittive. In autunno la Commissione presenterà il regolamento sulle soglie di Ogm tollerate nelle sementi (più basse di quelle di cibi e mangimi) , per permettere la ripresa di coltivazioni, e non solo di commercializzazione di Ogm in Europa
Attività Regionale
Sul Bur della regione Valle d’Aosta sono stati indicati i criteri per delocalizzare gli immobili che si trovano in aree a rischio idrogeologico.
Sul Bur della regione Marche è stato pubblicato il nuovo Regolamento in materia di approvvigionamento di beni e forniture in regime di economia che chiarisce anche il regime dei mini appalti di manutenzione edilizia degli immobili degli immobili regionali.
Sul Bur regionale Puglia è stata pubblicata l’ulteriore proroga delle autorizzazioni ad aprire grandi strutture di vendita.
Sul Bur della regione Lombardia sono state pubblicate le nuove regole per l’utilizzo degli inerti con elevata concentrazione di elementi inquinanti
Sul Bur della regione Emilia Romagna è stata pubblicata la Delibera della Giunta regionale in materia di “Protocollo d’intesa per la qualità, la regolarità e la sicurezza del lavoro e delle prestazioni negli appalti, nelle forniture e nei servizi pubblici
Sul Bur della regione Sicilia sono stati pubblicati:
- il Decreto dell’Assessore alla Cooperazione e artigianato in materia di “Contributi ai consorzi di imprese artigianato per la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e dei relativi allacciamenti alle reti”
- la Circolare dell’Assessore al Lavoro in materia di “Legge regionale 7 agosto 1997 n° 30, tit. l. e successive modifiche e integrazioni Legge regionale 9 agosto 2002 articolo 1 commi 11 e 13, articolo 16 incentivi all’occupazione sotto forma di sgravi contributivi. Rispetto dei vincoli della Commissione europea. Adempimenti a carico dei datori di lavoro da autorizzare alle istanze presentate fino al 3 dicembre 2000”
Sul Bur della Provincia autonoma di Bolzano è stata pubblicata la Delibera della Giunta Provinciale in materia di “Procedimento di approvazione dei progetti di quadruplicamento della linea ferroviaria del Brenero – Monaco – Verona nei trati che interessano il territorio della Provincia di Bolzano