Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.L'apoteosi del legislatore italiano sui rifiuti vegetali
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria e acquisizione coattiva
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica
  • Rifiuti. Trasporto in aree private
  • Rumore.Illegittimità ordinanza del Sindaco a RFI Rete Ferroviaria Italiana per piano di bonifica acustica
  • Urbanistica. Legittimità diniego per demolizione e ricostruzione di tre edifici posti all’interno di un centro rurale.
  • Urbanistica. Omessa demolizione e violazione articolo 328 codice penale
  • Ambiente in genere. Detenzione specie animali e vegetali
  • Urbanistica. Oneri concessori
  • Urbanistica.Atto amministrativo illegittimo
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici (questione legittimità costituzionale)
  • Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale
  • Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze
  • Elettrosmog. Protezione lavoratori
  • Rifiuti.Le responsabilità dell’Amministrazione e dei funzionari nell’ambito del procedimento amministrativo diretto all’individuazione del soggetto responsabile per la bonifica
  • Rifiuti.Legittimità divieto di riutilizzo dei fanghi di depurazione in aree qualificate Siti di importanza Comunitaria (SIC) senza il previo svolgimento della Valutazione di Incidenza
  • Beni Ambientali. Vincolo paesaggistico, sindacabilità
  • Urbanistica.Il potere del Comune di pianificazione urbanistica del territorio deve prevedere anche finalità economico-sociali per la comunità locale
  • Beni culturali. Vincolo indiretto
  • Caccia e Animali. Caccia con vergelli

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2328 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116771151
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore. Articolo 659 secondo comma c.p. 17 Maggio 2007 14726
Rumore. Sequestro impianti diffusione sonora 06 Giugno 2005 11732

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'
  • Tusk, 'intercettato drone su edifici governo, 2 arresti'
  • Media, il killer di Kirk confessò online 'sono stato io'
  • Abusi su 12enne: avvocata, 'bimba fortemente provata'
  • Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
  • In aula senza cellulare, il primo anno disconnesso
  • Caccia Gb faranno missioni su Polonia per Sentinella Est
  • Editorialista Wp, 'licenziata dopo post su Kirk'
  • Mattarella su nazionale Basket, miseri atti inciviltà razzista
  • Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it