Un altro viaggio, nel labirinto del Tar Campania, alla ricerca della corretta relazione tra contributi urbanistici e oblazione per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria.

di Marcellino BOTTONE

 

Un altro viaggio, nel labirinto del Tar Campania, alla ricerca della corretta relazione tra contributi urbanistici e oblazione per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria.

 

***************************

 

La Matematica è giusta quando è logica:

la Giustizia è logica quando non è matematica?

 

Commento a margine della Sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale

della Campania (Sezione Ottava) n. 5256 del 21/11/2013

 

***************************

 

Geom. Bottone Marcellino, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Piedimonte Matese –Novembre 2013

 

 

 

 

 

INDICE

INTRODUZIONE

IL NUOVO CASO

SE LA GIUSTIZIA NON E’ MATEMATICA …

SE LA GIUSTIZIA E’ MATEMATICA …

SE GIUSTIZIA E’

 

 

 

 

INTRODUZIONE

 

Da qualche tempo vado segnalando la necessità di emendare le decisioni del giudice amministrativo da incongruenze logico-matematiche solo apparentemente estranee alle questioni di diritto, di merito, di sostanza: e ciò in base alla mera osservazione delle inferenze e delle conseguenze sul “reale” di ciò che sembra giusto quando si procede con l’applicazione pedissequa di formule di principio non sottoposte a verifica fattuale.

In un precedente lavoro1, anzi, cercai di dimostrare che:

 

“talvolta l’argomentazione giuridica non può prescindere dal rispetto di una matematica dell’opinare, e cioè dalla necessità che il giusto/vero sia definito da asserzioni logico-conseguenziali che rispettino il perimetro insuperabile della verificabilità (in un processo in grado di garantire che si determini una verità “secondo la legge” che sia anche una verità “secondo la scienza”).

Perché la verificabilità attribuisce alle decisioni una certezza doppia:

  • la certezza che dal risultato si possa risalire sempre al medesimo principio (garanzia del rispetto della legge);

  • la certezza che il modulo adottato per raggiungere il risultato sia congruo e coerente (garanzia del rispetto dell’obiettività).”

 

Con qualche esito? Non lo so.

 

Ma: INSISTO!

 

 

 

 

IL NUOVO CASO

 

Al cospetto del Tar Campania – Napoli si è svolta (limitandoci a quel che qui interessa) la seguente controversia:

  • il titolare di un permesso di costruire, rilasciato nel 2004 previo regolare pagamento del contributo dovuto a titolo di partecipazione agli oneri di urbanizzazione e costruzione, incorre nell’esecuzione di violazioni di cui chiede ed ottiene – nel 2010 - sanatoria ai sensi dell’art. 36 del dpr 380/01 e s.m.i.;

  • orbene, poiché il rilascio del permesso in sanatoria del 2010 era stato condizionato al pagamento di “euro 35.123,74 per l’oblazione ai sensi dell’art. 36 D.P.R. 380/2001”, il ricorrente reagisce rilevando l’errore consistente nella circostanza che il Comune “non avrebbe decurtato gli oneri già versati per il ritiro del permesso di costruire” originario del 2004;

  • e il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Ottava), con Sentenza n. 5256 del 21/11/2013, gli dà ragione: il Comune deve restituire gli oneri versati per la realizzazione di un progetto assentito nel 2004 mediante decurtazione dall’oblazione imposta per il rilascio del permesso in Sanatoria del 2010.

 

La tesi del Tar Campania – Napoli è in linea con quella prevalente tra i giudici amministrativi e, comunque, è assolutamente ragionevole, perché la situazione del ricorrente, in fondo, non è dissimile da quella di chi versa contributi urbanistici per un immobile che poi non edifica: in entrambi i casi, il diritto alla restituzione del contributo è intimamente connesso e giustificato dalla mancata esecuzione (per scelta o perché autorizzati, in via ordinaria o per sanatoria postuma, a realizzare qualcosa di diverso rispetto alla previsione originaria) di quanto originariamente autorizzato.

 

Solo che il Tar Campania – Napoli esprime questa pacifica e condivisibile tesi con la seguente, testuale sequenza enunciativa:

“Nel merito, il ricorso è fondato nei limiti di seguito precisati.

… … nella relazione conclusiva il verificatore ha proceduto a calcolare sia l’oblazione dovuta ex art. 36 D.P.R. 380/2001 che la sanzione pecuniaria prevista dall’art. 167 del D.Lgs. 42/2004.

In dettaglio, ha proceduto come segue:

I) Misura dell’oblazione ai sensi del T.U. Edilizia:

a) quantificazione del contributo di costruzione ex art. 16 T.U. Edilizia (da raddoppiare per individuare la misura dell’oblazione) come somma tra: a) il costo della costruzione, calcolata in relazione alla superficie complessiva, pari ad euro 13.522,17; b) gli oneri di urbanizzazione, rapportati al volume dell’edificio, che ammontano ad euro 4.030,17;

b) la somma di tali importi è pari ad euro 17.552,34, al quale occorre sottrarre gli oneri di urbanizzazione già versati dalla concessionaria in relazione al permesso di costruire n. 555/2010 (euro 2.446,66): la differenza ammonta ad euro 15.105,68;

c) ai sensi dell’art. 36 del T.U. Edilizia, l’oblazione è pari quindi ad euro 30.211,36 (doppio del contributo di costruzione come sopra determinato);

… … “

 

 

E allora mi sono chiesto:

 

La Matematica è giusta quando è logica:

la Giustizia è logica quando non è matematica?

 

 

 

 

 

SE LA GIUSTIZIA NON E’ MATEMATICA …

 

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Ottava), con Sentenza n. 5256 del 21/11/2013 afferma un principio giusto, e cioè che gli oneri urbanistici versati da un privato per ottenere il permesso di costruire un determinato immobile nel 2004 gli devono essere resi se, nel 2010, l’immobile effettivamente realizzato è :

 

  • diverso da quello autorizzato;

  • dichiarato “conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda” ai sensi dell’art. 36, comma 1, del dpr 380/01 e s.m.i. ;

  • assoggettato “al pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di costruzione in misura doppia” ai sensi dell’art. 36, comma 2, del dpr 380/01 e s.m.i. ;

 

Dunque, la formulazione matematica del processo logico/sequenziale per pervenire alla formale attuazione dell’art. 36 del dpr 380/01 e s.m.i. e del giusto principio statuito dal Tar Campania-Napoli avrebbe dovuto inequivocabilmente consistere nella:

 

  • determinazione della ”oblazione” di cui all’art. 36, comma 2, del dpr 380/01 e s.m.i., e cioè del “contributo di costruzione in misura doppia” relativa all’edificio sanato nel 2010;

  • decurtazione – dalla misura della ”oblazione” come sopra calcolata – degli oneri versati nel 2004 per il rilascio del permesso di costruire un immobile poi non realizzato;

  • e dunque, in termini di rappresentazione matematica, nella applicazione della seguente formula:

G = OS2010 – CU2004

In cui:

G = valore “Giusto” da imporre al privato

OS2010 = Oblazione per Sanatoria 2010

CU2004 = Contributo Urbanistico versato nel 2004

 

  • formula che, se sostituiamo il termine ” OS2010” con i suoi parametri costitutivi “(CU2010 x 2)”, in definitiva assume la seguente forma:

G = (CU2010 x 2) – CU2004

 

In cui:

G = valore “Giusto” da imporre al privato

CU2010 = Contributo Urbanistico calcolato sull’immobile sanato nel 2010

2 = misura fissa di penalità stabilita per legge

CU2004 = Contributo Urbanistico versato nel 2004

 

Ma il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Ottava), con Sentenza n. 5256 del 21/11/2013, dopo aver riconosciuto il diritto del ricorrente alla percezione - mediante riduzione dell’Oblazione calcolata per la sanatoria del 2010 -degli oneri urbanistici versati nel 2004, indica come lecita l’applicazione della seguente formula:

 

G = (CU2010 – CU2004) x 2

 

In cui:

G = valore “Giusto” da imporre al privato

CU2010 = Contributo Urbanistico calcolato sull’immobile sanato nel 2010

2 = misura fissa di penalità stabilita per legge

CU2004 = Contributo Urbanistico versato nel 2004

 

 

Perché questa formula è matematicamente “INCONGRUA” ?

 

Perché (nella situazione tipo di cui si discute e sulla quale si è espresso il Tar Campania-Napoli) produce il non trascurabile effetto di restituire al privato - nel momento in cui ottiene la sanatoria (nell’anno 2010) degli abusi eseguiti - il “doppio” di quanto effettivamente versato nel 2004 per un immobile che poi non ha realizzato.

 

Effetto che discende matematicamente dalla collocazione - nella formula assentita dal giudice amministrativo – del termine ”CU2004“ prima del “raddoppio” (misura fissa di penalità stabilita al comma 2 dell’art. 36, dpr 380 e s.m.i.) di ”CU2010“ anzichè dopo.

 

 

Per essere più chiaro e dimostrativo, rinvio alla seguente tabella di confronto:

 

Formula adottata dal Tar

G = (CU2010 – CU2004) x 2

Formula corretta

G = (CU2010 x 2) – CU2004

Assegnando – come da Sentenza - a :

CU2010 = Contributo Urbanistico calcolato sull’immobile sanato nel 2010 : euro 17.552,34

CU2004 = Contributo Urbanistico versato nel 2004 : euro 2.446,66

Assegnando – come da Sentenza - a :

CU2010 = Contributo Urbanistico calcolato sull’immobile sanato nel 2010 : euro 17.552,34

CU2004 = Contributo Urbanistico versato nel 2004 : euro 2.446,66

 

Si giunge ad un valore di G di fatto imposto al privato :

 

Si giunge ad un valore di G che si sarebbe, invece, dovuto imporre al privato :

 

 

G = euro 30.211,36

 

 

G = euro 32.658,02

 

Dal confronto si ricava – inequivocabilmente - che applicando le modalità di calcolo adottate dal TAR Campania invece che quelle MATEMATICAMENTE corrette, si è finito per imputare al ricorrente una minor somma pari a:

euro 32.658,02 - euro 30.211,36 = euro 2.446,66

E cioè, allo sconto conseguito dal ricorrente mediante la decurtazione di euro 2.446,66 per oneri versati nel 2004 già operata in entrambe le formule, si è ulteriormente aggiunto – per effetto del procedimento di calcolo approvato dal TAR Campania - l’ulteriore sconto di euro 2.446,66.

Fondando, in tal modo, il giudizio di “incongruità” sopra espresso e dimostrazione della ragione addotta, ovvero che la formula usata dal Tar

“produce il non trascurabile effetto di restituire al privato - nel momento in cui ottiene la sanatoria (nell’anno 2010) degli abusi eseguiti - il “doppio” di quanto effettivamente versato nel 2004 per un immobile che poi non ha realizzato“

 

 

 

 

 

 

SE LA GIUSTIZIA E’ MATEMATICA …

 

Una giustizia che restituisce euro 4.893,31 – a chi ha versato un contributo urbanistico di euro 2.446,66 per un immobile non realizzato – non è, evidentemente, matematica.

 

Certo, potrebbe trattarsi di un problema marginale se si dimostrasse che origina da una calcolatrice difettosa, da una somma o addizione imprecisa, da una distrazione esclusivamente contabile: ma si è visto che i numeri hanno emesso un verdetto trasparente, verificabile, e dunque impongono di attribuire la loro indigeribilità non al loro valore intrinseco ma ad un errore logico/relazionale compiuto da chi li ha usati.

 

Dunque, non possiamo sfuggire alla necessità di accostare il problema dell’incongruenza di un risultato matematico a un problema di incongruenza logica e, per questa strada, di incongruenza … giuridica.

E’ questo il punto: le segnalate incongruenze logico-matematiche della decisione del giudice amministrativo non sono estranee alle questioni di diritto, di merito, che sostanziano il discorso giuridico sotto il profilo logico/argomentativo.

nel caso sottoposto alla precedente analisi, ad esempio, è agevole trarre la conclusione che la corretta applicazione di un principio non salva dall’erronea determinazione di un giudizio finale, posto che tra il “ritenere giusto” e “praticare il giusto” corre pur sempre la mediazione di una logica consequenziale, che interseca ogni altro aspetto inessenziale al giudizio ma che pure può sovvertirne il segno, se non – addirittura - l’essenza.

 

Ma, allora, come si può sostenere il valore, e talora l’indispensabilità, di una assistenza logico/matematica al processo argomentativo di tipo giuridico?

Quale sostegno, ad esempio con riferimento alla Sentenza n. 5256 del 21/11/2013 del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Ottava), avrebbe potuto apportare questo osservatore “esterno” dei processi adottati?

 

Beh, mi pare evidente:

  • il fatto che l’applicazione di un principio “giusto” esita risultati matematicamente “incongrui” segnala, se non la possibilità di un inganno logico quantomeno un difetto di relazionalità tra fatti o elementi considerati;

  • nel caso in esame, in effetti, il riconoscimento del diritto “giusto” alla restituzione degli oneri versati del 2004 dal ricorrente è stato messo (dal Tar Campania) in relazione all’obbligo, altrettanto ”giusto”, del medesimo ricorrente di pagare l’Oblazione per la sanatoria ottenuta nel 2010, tanto da far decidere per una compensazione fra numeri espressivi di istanze giuridiche distinte e distanti;

  • dunque – escludendo che una logica matematica possa dimostrare che il Tar abbia errato nel giudicare applicando “giusti” principi – se ne deve trarre che gli errori del Tar siano da ricercarsi nel modo in cui questioni diverse siano state poste sul medesimo piano;

  • ad esempio, nel fatto che il diritto alla restituzione degli oneri versati del 2004 e l’obbligo di pagare l’Oblazione nel 2010, pur in capo allo stesso ricorrente, non sono state trattate come questioni distinte e distanti, differenti sotto il profilo del merito e delle conseguenze, eventualmente riassumibili in una determinazione conclusiva omnicomprensiva solo per mero pragmatismo;

  • dal rilievo degli esiti matematicamente incongrui della formula adottata dal Tar Campania, quindi, è consentito risalire all’errore decisivo dal medesimo compiuto: di consentire che gli oneri urbanistici del 2004 legittimamente da restituire potessero essere decurtati dagli oneri urbanistici 2010 calcolati per il diverso fine di computare l’Oblazione di cui all’art. 36 del dpr 380/01 e s.m.i. ;

  • tra queste due “entità” non v’è, infatti, alcun rapporto giuridico o di fatto, in quanto GLI ONERI URBANISTICI VERSATI NEL 2004 AVEVANO NATURA DI “corrispettivo di diritto pubblico posto a carico del costruttore, connesso al rilascio della concessione edilizia, a titolo di partecipazione del concessionario ai costi delle opere di urbanizzazione in proporzione all'insieme dei benefici che la nuova costruzione ne ritrae” E AFFERIVANO A UN IMMOBILE NON PIU’ EDIFICATO, MENTRE IL DOPPIO DEGLI ONERI DA VERSARE NEL 2010 AVEVANO NATURA DI “OBLAZIONE” PER SANARE OPERE AFFATTO DIVERSE DA QUELLE AUTORIZZATE;

  • compensare tra queste due diverse entità è stato un errore matematico che rinvia ad un errore logico il quale, a sua volta, rinvia ad una errata relazione fra distinti elementi fattuali o circostanziali.

  • l’apporto alla riflessione giuridica di un assistente logico-matematico, allora, non ha dimostrato soltanto che applicando la formula del Tar Campania si restituiscono “illegittimamente”, al ricorrente, il doppio degli oneri versati nel 2004 per un fabbricato non realizzato, ma anche che questo errore dipende dall’aver messo in relazione questioni (Contributi Urbanistici e Oblazione sanante) diverse sul piano computazionale e, risalendo lungo le tracce del ragionamento logico-analitico enunciato in sentenza, in termini di diritto.

 

 

 

 

SE GIUSTIZIA E’

 

Siamo tutti interessati ad una giustizia migliore in termini di efficacia, trasparenza, logica formale e sostanziale ecc… .

 

Ma non sempre apprezziamo la possibilità di ricercare collaborazioni apparentemente estranee al mondo del diritto, inusuali, portatrici di un linguaggio che non sembra appropriato a codici già densi di un multistrato di interpretazioni problematiche.

 

Ma la domanda di giustizia è una domanda universale, nel senso che ci prende e ci riguarda sempre in una dimensione estesa all’ennesimo, fino a quel limite oltre il quale non abbiamo da eccepire a una sentenza:

 

insomma, ci vorrà tempo, ci vorranno pressioni e depressioni, spinte in avanti e opportuni ritorni, ma finché i conti non torneranno anche negli argini di una congruità logico/matematica non otterremo la giustizia che cerchiamo.

 

Perché se giustizia è …

 

 

 

GEOM. MARCELLINO BOTTONE

 

1 Mi riferisco al commento: “UN CASO DI SCUOLA: IL PROBLEMA DELL’ALTEZZA. Contro una opinione matematica. Per una matematica delle opinioni. Il TAR Campania, IV sez., sentenza n. 2467 del 28/02/2006 e l’art. 18 delle Norme di Attuazione del Piano Territoriale Paesistico del Matese approvato con D.M. BB.AA. 04/09/2000. “, reperibile in rete.