Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Riduzione strato di ozono
  • Beni ambientali.Interventi di ristrutturazione edilizia e necessità autorizzazione paesaggistica
  • Ambiente in genere.Rinnovo concessione demaniale marittima in scadenza
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso nell’ambito della stessa categoria urbanistica
  • Aria. Effetto serra
  • Sviluppo sostenibile. Progettazione ecocompatibile
  • Alimenti. Analisi e garanzie difensive
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria di murature perimetrali e pavimentazione di edificio ad uso deposito
  • Rifiuti.Sottoprodotti
  • Urbanistica.Installazione in aree agricole di impianti fotovoltaici
  • Elettrosmog.Illegittimità inibizione installazione SRB nell’intero centro storico senza plausibili motivi
  • Beni ambientali.Individuazione beni paesaggistici
  • Sviluppo sostenibile. Energia elettrica, ruolo del gestore
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile
  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Ambiente in genere.Legittimità rigetto domanda di modifica e integrazione tecnologica impianto farine
  • Beni culturali. Esercizio del commercio in aree tutelate
  • Ambiente in genere.Occupazione di spazio demaniale marittimo oltre la scadenza del titolo
  • Ambiente in genere.Le scadenze Ambientali nel “ Milleproproghe 2016” (D.L. 20 dicembre 2015, n. 210)
  • Beni Ambientali. Introduzione armi in aree protette

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1435 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121473301
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Opere precarie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Novembre 2023
Visite: 1293

Consiglio di Stato Sez.VI n. 9167 del 23 ottobre 2023
Urbanistica.Opere precarie

La natura precaria di un manufatto, non può essere desunta dalla temporaneità della destinazione soggettivamente data all'opera dal costruttore, ma deve ricollegarsi all'intrinseca destinazione materiale di essa a un uso realmente precario e temporaneo, per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo, non essendo sufficiente che si tratti eventualmente di un manufatto smontabile e/o non infisso al suolo. La precarietà dell'opera, che esonera dall'obbligo del possesso del permesso di costruire, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera e. 5, D.P.R. n. 380 del 2001, postula infatti un uso specifico e temporalmente delimitato del bene e non ammette che lo stesso possa essere finalizzato al soddisfacimento di esigenze (non eccezionali e contingenti, ma) permanenti nel tempo. Non possono, infatti, essere considerati manufatti destinati a soddisfare esigenze meramente temporanee quelli destinati a un'utilizzazione perdurante nel tempo, di talché l'alterazione del territorio non può essere considerata temporanea, precaria o irrilevante

Leggi tutto: Urbanistica.Opere precarie

Caccia e animali.Nozione di esemplare nella legge 150 del 1992

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Novembre 2023
Visite: 2180

Cass. Sez. III n.45157 del 9 novembre 2023 (PU 27 giu 2023)
Pres. Andreazza Est. Macrì Ric.PM in proc. Caltran
Caccia e animali.Nozione di esemplare nella legge 150 del 1992

Ai sensi della L. 7 febbraio 1992, n. 150 l' "esemplare", oggetto di tutela penale, non è soltanto qualsiasi animale o pianta, vivo o morto, delle specie elencate nelle appendici I, II e III della convenzione di Washington, nell'allegato B e nell'allegato C, parte 1 e 2, del regolamento (CEE) n. 3626/82 (e successive modd. ed integr.), ma anche qualsiasi parte o prodotto, facilmente identificabile, ottenuto a partire da animali o piante di queste stesse specie, nonché qualsiasi altra merce, se da un documento giustificativo, ovvero dall'imballaggio, dal marchio o dall'etichetta, o da qualsiasi altra circostanza, risulti trattarsi di parti o prodotti di animali o di piante appartenenti a queste stesse specie.

Leggi tutto: Caccia e animali.Nozione di esemplare nella legge 150 del 1992

Rifiuti.Spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Novembre 2023
Visite: 1684

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9044 del 17 ottobre 2023
Rifiuti.Spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune

La materia relativa alla utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura attiene all’ambito della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, che è di competenza esclusiva statale ai sensi dell’art. 117, secondo comma, lett. s) della Costituzione e la stessa disciplina primaria, all’art. 6, ha in materia previsto un diretto potere esercitato dalla Regione. Pertanto, muovendo da tali presupposti normativi, si perviene, sotto un primo profilo, ad affermare che i Comuni non sono titolari di potestà regolamentare in materia di spandimento dei fanghi biologici in agricoltura restando riservata agli stessi solo la potestà di sanzionare la violazione delle disposizioni regolamentari preventivamente stabilite dalla Regione, ove queste si sostanzino in violazioni della normativa regolamentare in materia di igiene

Leggi tutto: Rifiuti.Spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune

Urbanistica.Inefficacia provvedimenti di sanatoria atipici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Novembre 2023
Visite: 1415

Cass. Sez. III n.43823 del 31 ottobre 2023 (CC 4 ott 2023)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric.Portoghese
Urbanistica.Inefficacia provvedimenti di sanatoria atipici

Essendo illegittimi i provvedimenti di sanatoria "atipica" che prescindano dal requisito della doppia conformità, il giudice penale non può attribuire ad essi alcun effetto, non soltanto con riguardo all'estinzione del reato urbanistico, ma pure rispetto alla non irrogazione dell'ordine di demolizione dell'opera abusiva previsto dall'art. 31, comma 9, T.U.E., ovvero alla revoca dello stesso qualora il provvedimento amministrativo contra legem sia eventualmente stato emanato successivamente al passaggio in giudicato della sentenza.

Leggi tutto: Urbanistica.Inefficacia provvedimenti di sanatoria atipici

Acque.Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Novembre 2023
Visite: 3115

TAR Veneto Sez. III n. 1595 del 13 novembre 2023
Acque.Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato

Gli atti con cui l’Autorità d’Ambito si determina in materia di tariffa del gestore della rete idrica sono atti meramente istruttori destinati a confluire in provvedimenti finali di competenza dell’ARERA: di conseguenza la loro censura innanzi al Tar di riferimento territoriale non è ammissibile in quanto una eventuale statuizione di questo Giudice determinerebbe una sostanziale elusione dell’art. 14, comma 2, c.p.a. che prevede, in subiecta materia, la competenza funzionale inderogabile del Tar per la Lombardia, sede di Milano (segnalazione e massima Avv. E. Gaz)

Leggi tutto: Acque.Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato

Rifiuti.Inquinamento e responsabilità solidale degli amministratori verso la società

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Novembre 2023
Visite: 1898

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 781 del 25 ottobre 2023  
Rifiuti.Inquinamento e responsabilità solidale degli amministratori verso la società

Ai sensi dell’art. 2476 c.c., gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall'inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge e dall'atto costitutivo per l'amministrazione della società. Tra questi doveri vanno annoverati anche quelli ambientali

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento e responsabilità solidale degli amministratori verso la società

  • Urbanistica.Estensione ordine di demolizione ad aggiunte o modifiche del manufatto abusivo
  • Urbanistica.Potere di controllo urbanistico-edilizio
  • Acque.Diluizione e metodologia di analisi
  • Urbanistica.Articolo 34 TUE e quantificazione della sanzione sostitutiva
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio
  • Elettrosmog.5G e principio di precauzione
  • Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?
  • Rifiuti.Trasporto illecito e occasionalità della condotta
  • Urbanistica.Limiti alla installazione di vetrate panoramiche amovibili
  • Urbanistica.Impossibilità tecnica della demolizione

Pagina 190 di 685

  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Freni, 'su rottamazione istanza condivisa dalla maggioranza'
  • Conte, Meloni ipocrita, azzerare Garante non più credibile
  • Lunedì 17 Consiglio supremo di difesa su Ucraina e Medio Oriente
  • Lula apre Cop30, è il momento di sconfiggere i negazionisti
  • Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
  • Kiev, 'logistica complicata a Pokrovsk ma non siamo accerchiati'
  • Meloni, su garante privacy Pd-5s forse potevano scegliere meglio
  • Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
  • Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
  • Moussa Sangarè ritratta in aula, 'non ho ucciso io Sharon'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it