Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente e Sviluppo sommari 3-4-5-6 del 2016
  • Rifiuti. Materie prime secondarie
  • Chi è Luca RAMACCI ?
  • Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle associazioni ambientaliste di livello nazionale
  • Caccia e animali. Caccia al lupo
  • Aria. Veicoli ed emissioni inquinanti
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali
  • Rifiuti. End of waste
  • Sviluppo sostenibile Limite regionale massimo alla produzione di energia rinnovabile.
  • Dossier elettrosmog
  • Rifiuti.Classificazione dopo il trattamento
  • Rifiuti. Emergenza in Campania
  • Ambiente in genere.VAS e modifiche minori
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria
  • Rifiuti.Consiglio di Stato e megatermovalorizzatore di Roma
  • Rifiuti. Differenze tra rifiuto e sottoprodotto
  • Rifiuti.Procedure autorizzative semplificate e legittimazione degli impianti sotto il profilo urbanistico
  • Urbanistica. Effetto acquisitivo del manufatto abusivo
  • Urbanistica.Piani interrati
  • Aria. Attività ad inquinamento poco significativo.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1507 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121477521
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Novembre 2023
Visite: 3804

Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?

di Stefano MAGLIA e Elena MUSSIDA

Leggi tutto: Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?

Rifiuti.Trasporto illecito e occasionalità della condotta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Novembre 2023
Visite: 1848

Cass. Sez. III n.44014 del 2 novembre 2023 (UP 11 ott 2023)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric.Borrelli
Rifiuti.Trasporto illecito e occasionalità della condotta

Il carattere non occasionale della condotta di trasporto illecito di rifiuti può essere desunto anche da indici sintomatici, quali la provenienza del rifiuto da una attività imprenditoriale esercitata da chi effettua o dispone l'abusiva gestione, la eterogeneità dei rifiuti gestiti, la loro quantità, le caratteristiche del rifiuto indicative di precedenti attività preliminari di prelievo, raggruppamento, cernita, deposito, dall’utilizzo di mezzi indicativi di professionalità e stabilità nell’esercizio di tale attività. Ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 256, comma primo, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, trattandosi di illecito istantaneo, è sufficiente anche una sola condotta integrante una delle ipotesi alternative previste dalla norma, purché costituisca un'attività di gestione di rifiuti e non sia assolutamente occasionale.

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto illecito e occasionalità della condotta

Urbanistica.Limiti alla installazione di vetrate panoramiche amovibili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Novembre 2023
Visite: 1893

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 15129 del 12 ottobre 2023
Urbanistica.Limiti alla installazione di vetrate panoramiche amovibili

L’idoneità di una vetrata ad individuare una volumetria suscettibile di un’utilizzazione diversa da quella legittimamente assentita preclude l’applicabilità della liberalizzazione operata dall’art. 6 lettera b-bis d.p.r. n 380/01, come espressamente previsto dalla disposizione stessa, per le "vepa", con conseguente necessità che l'intervento, quale ristrutturazione edilizia pesante, debba essere assentito con permesso di costruire o scia sostitutiva ai sensi dell’art. 10 comma 1 lettera c) d.p.r. n. 380/01.

Leggi tutto: Urbanistica.Limiti alla installazione di vetrate panoramiche amovibili

Urbanistica.Impossibilità tecnica della demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Novembre 2023
Visite: 3885

Cass. Sez. III n.43829 del 31 ottobre 2023 (CC 11 ott 2023)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric.PM in proc. Ricci
Urbanistica.Impossibilità tecnica della demolizione

L’impossibilità tecnica di dare esecuzione all'ordine di demolizione, oltre a dover essere dimostrata, non assume rilievo quando dipende da una causa imputabile allo stesso condannato

Leggi tutto: Urbanistica.Impossibilità tecnica della demolizione

Rifiuti.Obbligo di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Novembre 2023
Visite: 1783

TAR Basilicata Sez. I n. 582 del 12 ottobre 2023
Rifiuti.Obbligo di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale

Ai sensi dell'art. 242 d.lgs. n. 152/2006, gravano sul solo responsabile dell'inquinamento gli obblighi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale a seguito della constatazione di uno stato di contaminazione, non essendo configurabile in via automatica, in maniera oggettiva, per posizione o per fatto altrui, una responsabilità in capo al proprietario dell'area inquinata e, quindi, l'obbligo di bonificar per il solo fatto di rivestire tale qualità, ove non si dimostri il suo apporto causale colpevole al danno ambientale riscontrato

Leggi tutto: Rifiuti.Obbligo di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale

Urbanistica.Regime giuridico delle barriere new jersey

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Novembre 2023
Visite: 4144

Cass.Pen. Sez. III n. 42243 del 17 ottobre 2023 (PU14 set 2023)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric.Carenza
Urbanistica.Regime giuridico delle barriere new jersey

Nell’ambito di applicazione dell’art. 6, comma 1, lett. e-quinquies, D.P.R. n. 380 del 2001, il quale qualifica come interventi di edilizia libera “le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici” non rientrano le barriere denominate new jersey. Invero, dette barriere, essendo attrezzature di sicurezza modulare realizzate, come nella specie, in cemento armato, sono impiegate per ostruire od incanalare il flusso stradale, o per circoscrivere momentaneamente un’area di cantiere oppure utilizzate anche in situazioni di emergenza, e non certamente quali elementi di arredo.

Leggi tutto: Urbanistica.Regime giuridico delle barriere new jersey

  • Urbanistica.Locali deposito
  • Urbanistica.Responsabilità PA
  • Ambiente in genere.Energia da fonti rinnovabili ambiente e beni culturali
  • Urbanistica.Articolo 38 TUE
  • Rifiuti.Amministratore di diritto ed omesso controllo sull’attività dell’amministratore di fatto
  • Rifiuti.Attività di rottamazione e VIA
  • Ecodelitti.Pesca illegale e delitto di inquinamento ambientale
  • Ambiente in genere.Differenze tra VIA ed AIA
  • Beni Culturali.I beni culturali vanno salvaguardati anche nella c.d. transizione ecologica
  • Ecodelitti.Abusività della condotta nel delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti

Pagina 192 di 685

  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti
  • Netanyahu, 'la guerra non è finita, i nemici si riarmano'
  • Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
  • Delogu torna in tv, 'dolore per Evan diventi amore per la vita'
  • Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
  • Salvini,via dalle palle immigrati che non rispettano Italia
  • Freni, 'su rottamazione istanza condivisa dalla maggioranza'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it