Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento
  • Beni culturali. Alienazione beni culturali
  • Beni ambientali.Parchi e riserve naturali
  • Rifiuti.Accertamento della natura di una cosa come rifiuto
  • Urbanistica.Annullamento parziale del titolo edilizio
  • Ambiente in genere. Conservazione degli habitat naturali
  • Sulle riviste. Ecopiazzole
  • Sostanze pericolose. Il caso Marghera
  • Rifiuti. Responsabilità penali e contaminazione dei siti
  • Rifiuti. MPS e sottoprodotti
  • Urbanistica. Condono. Singole domande riferentesi a parti di unico edificio
  • Beni ambientali.Individuazione beni paesaggistici
  • Caccia e animali. Caccia in aree protette
  • Ambiente in genere. Novità:decreto sviluppo e non solo
  • Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare
  • Urbanistica.Cessazione obbligo di demolizione
  • Rifiuti.Spandimento fanghi e competenze
  • Urbanistica. Decadenza permesso di costruire
  • Beni ambientali. Nomina commissione
  • Elettrosmog. Installazione stazioni radiobase

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1702 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121546858
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Deiezioni animali e fertirrigazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Aprile 2023
Visite: 1827

Cass. Sez. III n. 11564 del 20 marzo 2023 (UP 14 dic 2022)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Curatolo
Rifiuti.Deiezioni animali e fertirrigazione

In termini generali, quel che rileva ai fini della sottrazione delle deiezioni animali dalla normativa sui rifiuti è che tale utilizzazione avvenga nel rispetto delle condizioni di liceità indicate dal D.M. 25 febbraio 2016 e dalla normativa regionale, altresì postulando, la pratica della fertirrigazione, l'esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento, nonché l'adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti e dei tempi e modalità di distribuzione al tipo e fabbisogno delle colture e, in secondo luogo, l'assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione; peraltro, l’onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità dell’utilizzazione agronomica degli effluenti ricade su colui che ne invoca l’applicazione

Leggi tutto: Rifiuti.Deiezioni animali e fertirrigazione

Sviluppo sostenibile.Installazione di impianti fotovoltaici su serre e titoli abilitativi

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Aprile 2023
Visite: 2481

Consiglio di  Stato Sez. IV n. 3294 del 30 marzo 2023
Sviluppo sostenibile.Installazione di impianti fotovoltaici su serre e titoli abilitativi

La realizzazione di un intervento integrato, consistente in quattro serre con impianto fotovoltaico integrato di potenza nominale 582,36 KW,  richiede in ogni caso l’autorizzazione unica regionale, atteso che le serre fotovoltaiche non sono in regime di edilizia libera e non sono edifici in senso normativo

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Installazione di impianti fotovoltaici su serre e titoli abilitativi

Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Aprile 2023
Visite: 1867

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2635 del 14 marzo 2023
Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali
 
Ai sensi dell'art. 2 del d.lgs 19 agosto 2005, n. 195, per informazione ambientale si intende qualsiasi informazione disponibile in forma scritta, visiva, sonora, elettronica od in qualunque altra forma materiale concernente: 1) lo stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati e, inoltre, le interazioni tra questi elementi; 2) fattori quali le sostanze, le energie, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente, individuati al numero 1); 3) le misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente di cui ai numeri 1) e 2), e le misure o le attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi. Nonostante l'art. 3, comma 1 del decreto non contempli per il richiedente dell'accesso all'informazione ambientale l'obbligo di dichiarare il proprio interesse, il giudice chiamato a pronunciarsi sulla legittimità dell'eventuale diniego espresso o tacito (e prima ancora la stessa amministrazione) ben può pronunciarsi sull'effettiva sussistenza in capo al richiedente di un suo interesse propriamente "ambientale" agli effetti dell’accoglibilità della sua richiesta di accedere alla documentazione asseritamente contenente le "informazioni ambientali" da lui ricercate

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ignoranza inevitabile della legge penale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Aprile 2023
Visite: 2731

Cass. Sez. III n. 12553 del 27 marzo 2023 (UP 14 feb 2023)
Pres. Sarno Est. Scarcella Ric. PG in proc. Comparato ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ignoranza inevitabile della legge penale

Anche con riferimento alla lottizzazione abusiva la esclusione della colpevolezza non può essere determinata dall’errore di diritto dipendente da ignoranza non inevitabile della legge penale, quindi, dal mero errore di interpretazione, che diviene scusabile quando è determinato da un atto della pubblica amministrazione o da un orientamento giurisprudenziale univoco e costante, da cui l’agente tragga la convinzione della correttezza dell'interpretazione normativa e, di conseguenza, della liceità della propria condotta. L’esclusione di colpevolezza per errore di diritto dipendente da ignoranza inevitabile della legge penale può essere giustificata da un complessivo e pacifico orientamento giurisprudenziale che abbia indotto nell'agente la ragionevole conclusione della correttezza della propria interpretazione del disposto normativo. Ne consegue che in caso di giurisprudenza non conforme o di oscurità del dettato normativo sulla regola di condotta da seguire non è possibile invocare la condizione soggettiva di ignoranza inevitabile, atteso che, in caso di dubbio, si determina un obbligo di astensione dall'intervento, con l'espletamento di qualsiasi utile accertamento volto a conseguire la corretta conoscenza della legislazione vigente in materia

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ignoranza inevitabile della legge penale

Urbanistica.Principi di buona fede e presunzione di non colpevolezza e lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Aprile 2023
Visite: 1641

Consiglio di Stato Sez. VII n. 2689 del 14 marzo 2023    
Urbanistica.Principi di buona fede e presunzione di non colpevolezza e lottizzazione abusiva

I principi costituzionali e sovranazionali di buona fede e di presunzione di non colpevolezza invocabili dai contravventori allo scopo di censurare un asserito deficit istruttorio e motivazionale consistente nell’omessa individuazione dell’elemento psicologico dell’illecito contestato possono al più essere spesi al fine dell’applicazione della sanzione penale accessoria della confisca urbanistica contemplata dall’art. 44 del D.P.R. n. 380 del 2001 (reputata comunque compatibile con l’art. 7 CEDU dalla Corte europea dei diritti dell’uomo: Grande Chambre, 28 giugno 2018, n. 1828), nel mentre l’argomento medesimo non è utilmente invocabile al fine dell’irrogazione della sanzione ammnistrativa dell’acquisizione coattiva dell’immobile al patrimonio del Comune, contemplata dall’art. 30, comma 8, del D.P.R. n. 380 del 2001, in quanto atto vincolato.

Leggi tutto: Urbanistica.Principi di buona fede e presunzione di non colpevolezza e lottizzazione abusiva

Beni ambientali.Sulla compatibilità delle strutture funzionali alla balneazione con le esigenze di tutela del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Aprile 2023
Visite: 2772

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2559 del 10 marzo 2023
Beni ambientali.Sulla compatibilità delle strutture funzionali alla balneazione con le esigenze di tutela del paesaggio

La realizzazione di strutture funzionali alla balneazione costituisce una modalità di utilizzo del bene paesaggistico che non può tradursi nella deprivazione del valore naturalistico e culturale, che deve essere preservato in modo prioritario; alla luce dei principi costituzionali, infatti, le possibilità di sfruttamento per ragioni turistiche e ricreative sono da considerarsi secondarie rispetto alla prioritaria esigenza di tutela della costa. Pertanto, qualora una disposizione legislativa regionale consenta il mantenimento, per l’intero anno solare, delle strutture funzionali all'attività balneare, purché di facile amovibilità, tale norma non va intesa nel senso che impone, quale regola ordinaria, il mantenimento delle strutture per l’intero anno solare, bensì come eccezione limitata ai casi in cui tale possibilità non incida sulle predette esigenze di tutela paesaggistica

Leggi tutto: Beni ambientali.Sulla compatibilità delle strutture funzionali alla balneazione con le esigenze di...

  • Urbanistica.Installazione campi di padel
  • Urbanistica.Effettivo inzio lavori immobile assentito
  • Rifiuti.Impiego mezzo di trasporto diverso da quello comunicato
  • Urbanistica.Dati catastali
  • Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione
  • Urbanistica.Principio di proporzionalità nella sanzione demolitoria
  • Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 38 TU Edilizia
  • Rifiuti.Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da imballaggio
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e previsione di ulteriori oneri contributivi
  • Urbanistica.Titolo abilitativo ed esercizio autotutela

Pagina 247 di 686

  • 242
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Stupri Caivano, due maggiorenni condannati anche in Appello
  • Kiev, ci siamo ritirati da 5 insediamenti a Zaporizhzhia
  • PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
  • 'Usa vogliono annacquare risoluzione annuale Onu su Kiev'
  • Mattarella visita mostra dell'Ansa su Falcone e Borsellino
  • Meloni, in Puglia si possono ribaltare i pronostici
  • Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
  • Mattarella, combattere criminalità è responsabilità morale
  • Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'
  • Mattarella, Onu cornice fondamentale per sfide globali

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it