Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Richiesta di autorizzazione alla costruzione in deroga alle distanze minime dai tracciati delle linee ferroviarie
  • Riuti. Trasporto illecito ed arresto in flagranza
  • Caccia e animali. Attività venatoria in aree naturali protette
  • Beni culturali.Vincolo di bene culturale a filari di vite maritata
  • Beni Ambientali. Minicondono paesaggistico e procedimento di esecuzione
  • Urbanistica. Valutazione globale dell'abuso
  • Urbanistica. Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
  • Rifiuti. Dissequestro area sottoposto a prescrizioni.
  • Beni Ambientali Ente Parco. Il silenzio-assenso ex art. 13 della L. n. 394 del 1991 non si applica alle procedure di sanatoria di opere già realizzate.
  • Rifiuti. Corretta gestione
  • Nucleare. Assistenza in caso di incidente o emergenza radiologica
  • Urbanistica. Distanze tra costruzioni e regime della doppia tutela
  • Ceag-Legambiente. Dossier petrolio 2008
  • Beni Ambientali. Competenza la rilascio delle autorizzazioni
  • Rifiuti. Procedure autorizzatorie
  • Rifiuti.Rifiuti urbani. Oltre l’apparenza della gestione: pensiamo al concreto
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura e art. 41 decreto Genova
  • Urbanistica. Asservimento di un’area per lo sfruttamento edilizio di altra area
  • Aria. Divieto circolazione veicoli
  • Rifiuti. Responsabilità del detentore

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1127 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121568362
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sostituzione della sanzione demolitoria con quella pecuniaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Febbraio 2023
Visite: 2029

Consiglio di Stato Sez. II n. 238 del 9 gennaio 2023
Urbanistica.Sostituzione della sanzione demolitoria con quella pecuniaria

Le disposizioni dell' art. 34 del d.P.R. n. 380 del 2001 devono essere interpretate nel senso che la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria debba essere valutata dall'Amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all'ordine di demolizione: fase esecutiva, nella quale le parti possono dedurre in ordine alla situazione di pericolo di stabilità del fabbricato, presupposto per l'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria, con la conseguenza che tale valutazione non rileva ai fini della legittimità dell'originario ordine di demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Sostituzione della sanzione demolitoria con quella pecuniaria

Rifiuti.Reato di abbandono

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Febbraio 2023
Visite: 2053

Cass. Sez. III n. 2339 del 20 gennaio 2023 (UP 6 ott 2022)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Forastiere
Rifiuti.Reato di abbandono

Il reato di cui all’art. 256, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006, sia un reato proprio che può essere commesso solo dal titolare dell’impresa, dai responsabili di enti e da coloro che, comunque, di fatto esercitano o poteri gestori dell’impresa; tale qualità, tuttavia, può essere dimostrata in qualsiasi modo ed essere desunta anche dalle modalità stesse di consumazione del reato non essendo necessaria, ai fini della consumazione del reato stesso, la qualifica formale di imprenditore

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di abbandono

Ambiente in genere.ILVA e non solo: il diritto alla salute e all’ambiente non può essere oggetto di alcun "bilanciamento"

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Febbraio 2023
Visite: 3889

ILVA e non solo:  il diritto alla salute e all’ambiente non può essere oggetto  di alcun «bilanciamento»

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.ILVA e non solo: il diritto alla salute e all’ambiente non può essere oggetto...

Urbanistica.Magazzino e carico urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Febbraio 2023
Visite: 2252

Consiglio di Stato Sez. VI n. 471 del 13 gennaio 2023
Urbanistica.Magazzino e carico urbanistico

Un magazzino può determinare un differente carico urbanistico se è funzionale all’esercizio di attività produttiva, venendo utilizzato per la gestione di materiali derivanti da un fabbricato industriale, ovvero se è strumentale all’esercizio di attività commerciale, fungendo da deposito di prodotti finiti pronti per essere immessi nel mercato

Leggi tutto: Urbanistica.Magazzino e carico urbanistico

Urbanistica.Opere in zona sismica 3 e 4

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Febbraio 2023
Visite: 2397

Cass. Sez. III n. 3256 del 25 gennaio 2023 (UP 15 dic 2022)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Lotti
Urbanistica.Opere in zona sismica 3 e 4

In presenza di opere realizzate in zona sismica in difetto di autorizzazione, il Giudice è chiamato ad una complessiva e motivata verifica circa la natura e la consistenza degli interventi, anche in rapporto alle caratteristiche sismiche dell’area e con particolare attenzione ai casi in cui questa appartenga alle zone 3 e 4, come nel caso in esame. Al riguardo, il Giudice deve impiegare le categorie e le definizioni contenute nell’art. 94-bis citato, di stretta interpretazione, e deve fornire della propria valutazione un congruo riscontro nel corpo della sentenza. Nell’ambito di tale verifica, poi, può risultare di supporto il decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30 aprile 2020, contenente l’approvazione delle linee guida generali per l’individuazione – dal punto di vista strutturale – degli interventi contenuti nell’art. 94-bis stesso (quali da considerare “rilevanti”, quali di “minore rilevanza” e “privi di rilevanza”), nonché delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all’art. 93; ebbene, queste linee guida contengono – per dato testuale – “i criteri di carattere generale sulla base dei quali ciascuna regione potrà redigere la specifica elencazione che assegni le diverse tipologie di interventi ad una specifica macro-categoria, uniformandosi a principi validi sull’interno territorio nazionale, pur nel rispetto delle peculiarità e delle specificità che caratterizzano ogni area regionale”. Un’elencazione di criteri, quella di cui al decreto in esame, a carattere indicativo e privo di esaustività, dunque, oltre che espressamente ideata “in termini di carattere generale”, che il giudice è chiamato ad applicare – quale norma extra-penale - nel rispetto della normativa primaria sanzionatoria e delle sue definizioni, ed alla luce delle “specifiche elencazioni di adeguamento” delle stesse linee guida, che le regioni sono state chiamate ad adottare dal comma 2 dell’art. 94-bis in questione.

Leggi tutto: Urbanistica.Opere in zona sismica 3 e 4

Rifiuti.Ambito di applicazione dell'articolo 208 dlv 152 del 2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Febbraio 2023
Visite: 3164

Consiglio di Stato Sez. V n. 291 del 9 gennaio 2023
Rifiuti.Ambito di applicazione dell'articolo 208 dlv 152 del 2006

Ai sensi dell’art. 208, comma 6 del d.lgs. n. 152 del 2006 l'approvazione del progetto sostituisce ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali, costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico e comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei lavori: tale disposizione comporta che l’approvazione di un progetto relativo ad un impianto di smaltimento e recupero dei rifiuti sostituisce ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali e costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico comportante la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei lavori. Ne consegue, in ragione del chiaro dettato normativo – expressis verbis comprensivo di qualsiasi strumento urbanistico e delle correlate autorizzazioni regionali e/o comunali – l’inconferenza dell’argomento secondo cui non sarebbe a priori applicabile l’art. 208 ai siti nei quali sia stata precedentemente autorizzata la coltivazione di una cava, stante la specialità della normativa regionale di riferimento.

Leggi tutto: Rifiuti.Ambito di applicazione dell'articolo 208 dlv 152 del 2006

  • Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale
  • Urbanistica.Deroghe al permesso di costruire
  • Urbanistica.Impossibilità di rilascio del permesso di costruire in sanatoria per opere in zona vincolata
  • Rifiuti.Mancata recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
  • Rifiuti.Articolo 260-ter decreto legislativo 152 del 2006
  • Urbanistica.Destinazione a parcheggio di uno spazio verde
  • Urbanistica.Permesso di ricerca per acqua minerale e termale
  • Urbanistica.Attività edilizia libera in zona vincolata
  • Urbanistica.Annullamento del permesso di costruire per vizi sostanziali e art. 38 del TU Edilizia
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e modalità di frazionamento di un terreno

Pagina 266 di 686

  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore
  • Bce, 'euro digitale sarà contante, non è guerra ai Big Usa'
  • Borsa: l'Europa conclude in crescita, Londra +1,1%
  • Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it