Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Art. 221 TULLSS e sequestro
  • Rifiuti. Sistri (nuovo decreto)
  • Urbanistica. Zone boscate già incendiate
  • Rifiuti.Natura giuridica dell’ordinanza ex art. 242 dlv 152/06
  • Rifiuti. Spedizione rifiuti
  • Ambiente in genere.Il piano d’azione della UE per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente di Gianfranco AMENDOLA
  • Rifiuti.Decreto semplificazioni
  • Elettrosmog e leucemie infantili (archivio 1998 - 2002)
  • Beni Ambientali. Sic e ZPS
  • Urbanistica.Differenza tra restauro/risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti. Bonifiche e procedimento amministrativo
  • Rifiuti. Luogo di smaltimenti dei rifiuti
  • Sulle riviste. Abusivismo edilizio
  • Rifiuti. Nuovi CER (archivio 1998 - 2002)
  • Beni culturali.Questioni di legittimità costituzionale in tema di procedimento semplificato per beni di interesse culturale.
  • Urbanistica. D.i.a. e manufatti abusivi.
  • Rumore.Illecito amministrativo e reato
  • Urbanistica. Impugnazione degli strumenti di programmazione
  • Rifiuti.Il biogas proveniente da rifiuti è un rifiuto?
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 906 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121571378
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale per inottemperanza all’ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Febbraio 2023
Visite: 4462

Consiglio di Stato Sez. II n. 714 del 20 gennaio 2023
Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale per inottemperanza all’ordine di demolizione

La sanzione acquisitiva al patrimonio dell’ente, in caso di inottemperanza dell’ordine di demolizione dell’abuso edilizio, non può essere comminata nei confronti del proprietario del fondo incolpevole dell’abuso edilizio, cui è rimasto del tutto estraneo. Diversamente è a dire per la sanzione demolitoria, la cui natura “reale” e ripristinatoria dello stato dei luoghi per come preesistente all’illecito, la rende impermeabile al necessario previo accertamento di profili di responsabilità colpevole del proprietario, anche ove subentrato all’autore dell’abuso

Leggi tutto: Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale per inottemperanza all’ordine di...

Urbanistica.Proprietario ed acquisizione gratuita del bene e dell'area di sedime

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Febbraio 2023
Visite: 2057

Consiglio di Stato Sez. VII n. 11622 del 29 dicembre 2022
Urbanistica.Proprietario ed acquisizione gratuita del bene e dell'area di sedime

Sia l'acquisizione gratuita del bene e dell'area di sedime, sia le sanzioni pecuniarie, previste in caso di inottemperanza all'ordine di demolizione, possono lasciare indenne il proprietario, che sia rimasto estraneo all'esecuzione delle opere prive di titolo abilitativo - e che non abbia la disponibilità delle stesse - ferma restando, tuttavia, una presunzione di corresponsabilità a carico del medesimo. Detto proprietario infatti, nel rispetto dei doveri di diligente amministrazione, correttezza e vigilanza nella gestione dei beni immobiliari, di cui abbia la titolarità, è tenuto ad adoperarsi, con i mezzi previsti dall'ordinamento, per impedire la realizzazione di abusi edilizi, o per agevolarne la rimozione, soprattutto dopo essere stato preavvertito dell'avvio del procedimento sanzionatorio

Leggi tutto: Urbanistica.Proprietario ed acquisizione gratuita del bene e dell'area di sedime

Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria per abusi in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Gennaio 2023
Visite: 2868

Cass. Sez. III n. 544 del 11 gennaio 2023 (PU 1 dic 2022)
Pres. Ramacci Est. Semeraro Ric. Morello ed altro
Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria per abusi in zona vincolata

Poiché l'autorizzazione paesaggistica, secondo l’art. 146, comma 4, del d.lgs. 42 del 2004, costituisce un atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio, lo stesso permesso di costruire resta subordinato al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica la quale, però, sempre secondo la norma richiamata, non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi, tranne nei casi dei cd. abusi minori, tassativamente individuati dall’art. 167, commi 4 e 5, d.lgs. n. 42 del 2004. Tale preclusione, considerato che l’autorizzazione paesaggistica è presupposto per il rilascio del permesso di costruire, impedisce di conseguenza anche la sanatoria urbanistica ai sensi dell’art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001.

Leggi tutto: Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria per abusi in zona...

Urbanistica.Il cantiere edilizio abusivo di Punta Scifo va demolito

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Gennaio 2023
Visite: 2215

Il cantiere edilizio abusivo di Punta Scifo (Crotone) va demolito.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Urbanistica.Il cantiere edilizio abusivo di Punta Scifo va demolito

Rifiuti.Pollina quale sottoprodotto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Gennaio 2023
Visite: 2238

Consiglio di Stato Sez. V n. 11472 del 28 dicembre 2022
Rifiuti.Pollina quale sottoprodotto

L’art. 2-bis del D.L. 3 novembre 2008, n. 171, così come modificato dall’art. 18 della legge 96/2010, non prefigura  una perentoria esclusione di un determinato scarto produttivo dal regime dei rifiuti, a mezzo della sua classificazione come sottoprodotto, ma si limita a richiamare - e sempre che la combustione avvenga nel medesimo ciclo produttivo - la disciplina di cui all'allegato X. L'autorizzazione, da parte degli enti competenti per territorio, in ordine all'utilizzo della pollina quale biocombustibile, non è frutto di una previsione che consegna agli enti predetti un potere discrezionale senza limiti o confini in violazione del principio di legalità, ma è un requisito ulteriore poggiante sulla necessità di verifica in concreto, non solo che la combustione avvenga "nell'ambito del medesimo ciclo produttivo", ma anche che la pollina abbia, in relazione al caso concreto, effettivamente le caratteristiche generali del sottoprodotto.

Leggi tutto: Rifiuti.Pollina quale sottoprodotto

Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Gennaio 2023
Visite: 2639

Cass. Sez. III n. 385 del 10 gennaio 2023 (CC 6 ott 2022)
Pres. Ramacci Est. Andronio Ric. Toninelli
Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale

I sottoprodotti derivanti da animali idonei al consumo umano, ma ad esso non destinati per motivi commerciali o problemi di lavorazione o difetti di imballaggio o perché scaduti, possono certamente essere trattati ed impiegati come sottoprodotti, ma solo in quanto siano assicurati alla precise condizioni previste per tale destinazione; laddove invece tali condizioni vengano macroscopicamente disattese, correttamente detti materiali non possono che essere considerati come “rifiuti” e sottoposti alla relativa disciplina, esattamente come lo sarebbero e lo sono ove sin dall’inizio non destinati al recupero e riutilizzo, ma al contrario convogliati allo smaltimento

Leggi tutto: Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale

  • Elettrosmog.Impianti di telefonia e vincolo cimiteriale
  • Urbanistica.Immobili acquisiti al patrimonio dei Comuni
  • Aria.Natura permanente della contravvenzione di cui all’art. 279 del d.lgs. n. 152 del 2006
  • Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e prescrizione
  • Rifiuti.Combustibile Solido Secondario
  • Ambiente in genere.Inapplicabilità della legge 118 del 2022 alle concessioni demaniali scadute
  • Acque.zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola
  • Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex art 36 TU edilizia per abus in zona soggetta a normativa antisismica
  • Urbanistica.Prova della data di realizzazione di un immobile abusivo
  • Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di spazio demaniale

Pagina 269 di 686

  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Chitarrista dei Kiss morto per ferite dopo caduta accidentale'
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
  • All'asta cimeli Rolling Stones, c'è chitarra da 400mila dollari
  • Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it