Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Cassazione, rifiuti di cava ed acque di dilavamento
  • Ambiente in genere.VIA e garanzie partecipative
  • Rifiuti. Rapporti tra art. 51 D.Lv. 22/97 e art. 256 D.Lv. 152/06
  • Beni Ambientali.Conservazione degli habitat naturali
  • Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura, nessuna transizione ecologica
  • Urbanistica.La revoca della confisca dei terreni abusivamente lottizzati e la approvazione di una variante agli strumenti urbanistici
  • Rifiuti.Ripristino ambientale
  • Beni culturali.Riconoscimento del particolare interesse storico-artistico di un immobile ex art. 10 D.Lgs 42/2003
  • Rifiuti. Autovetture dismesse
  • Rifiuti.Decreto 27 settembre 2022, n. 152
  • Urbanistica.Sismica: la Corte Costituzionale ha perso la pazienza
  • L’obbligo di licenza edilizia prima della Legge n. 1150/1942
  • Rifiuti. Traversine ferroviarie in legno
  • Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio
  • Rifiuti.Illegittimo il divieto anzi tempo di uso su tutto il territorio comunale della plastica per le bevande
  • Rifiuti. Abbruciamento in terra di scarti vegetali
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale. Nozione
  • Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti
  • Sviluppo sostenibile.Impianto alimentato da biomassa in zona agricola
  • Urbanistica. Parametri edilizi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 916 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121573085
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Decreto semplificazioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Gennaio 2023
Visite: 1774

TAR Lazio (RM) Sez. V n. 16385 del 7 dicembre 2022
Rifiuti.Decreto semplificazioni

L’art. 35 comma 3 del decreto semplificazioni (d.l. n. 77/2021) ha introdotto una disposizione che eccezionalmente consente a soggetti non autorizzati al recupero e trattamento dei rifiuti, nel caso di progetti che comportano l’utilizzazione di CSS-C in sostituzione di combustibili fossili tradizionali, di formulare domanda di aggiornamento dell’AIA in essere, accelerandone contestualmente la relativa tempistica procedimentale. Ora, se è vero che l’anzidetta disposizione subordina la possibilità di aggiornamento esclusivamente ai progetti che non prevedono una implementazione della capacità produttiva e che rispettano i limiti di emissione previsti per gli impianti di co-incenerimento (in ciò consistendo, a ben vedere, la funzione di semplificazione della nuova disciplina e, al contempo, il limite di operatività della stessa), è altrettanto indubitabile che laddove emergano anche solo dubbi circa l’effettiva sussistenza di una o entrambe le predette condizioni, l’Amministrazione ha il potere di ordinare la presentazione di una nuova istanza di autorizzazione con attivazione del procedimento ordinario di modifica sostanziale ex art. 29 nonies del d.lgs. n. 152/2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Decreto semplificazioni

Benmi ambientali.Incendio boschivo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 23 Gennaio 2023
Visite: 2105

Corte costituzionale n. 3 del 20 gennaio 2023
Oggetto: Esecuzione penale - Sospensione della esecuzione delle pene detentive - Esclusione nei confronti dei condannati per i delitti di cui all'art. 423-bis codice penale [incendio boschivo].
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Benmi ambientali.Incendio boschivo

Rifiuti.I materiali da demolizione possono essere sottoprodotti?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Gennaio 2023
Visite: 4268

I materiali da demolizione possono essere sottoprodotti?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.I materiali da demolizione possono essere sottoprodotti?

Ambiente in genere.Inquinamento da nitrati

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Gennaio 2023
Visite: 1598

TAR Campania (NA) Sez. V  n. 7779 del 13 dicembre 2022
Ambiente in genere.Inquinamento da nitrati

ln tema di inquinamento da nitrati, l'elemento determinante ai fini della tutela ambientale è la concentrazione complessiva di nitrati presenti nei terreni, indipendentemente dalla loro provenienza antropica o agricola, poiché un suolo contaminato in modo rilevante, quand'anche i nitrati ivi presenti abbiano una fonte diversa da quella agricola, non può sopportare un ulteriore carico di azoto proveniente da attività agricola

Leggi tutto: Ambiente in genere.Inquinamento da nitrati

Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e subordinazione della sospensione condizionale al ripristino ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Gennaio 2023
Visite: 2113

Cass. Sez. III n. 49487 del 29 dicembre 2022 (CC 14 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Salvagno
Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e subordinazione della sospensione condizionale al ripristino ambientale

Ai fini della integrazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti non sono necessari un danno ambientale né la minaccia grave di esso, atteso che la previsione di ripristino ambientale contenuta nel comma quarto del citato articolo si riferisce alla sola eventualità in cui il pregiudizio si sia effettivamente verificato e, pertanto, non è idonea a mutare la natura della fattispecie da reato di pericolo presunto in reato di danno. La subordinazione della sospensione condizionale della pena alla eliminazione delle conseguenze dannose del reato, può essere disposta solo ove sia stata specificamente accertata la esistenza di tali conseguenze.

Leggi tutto: Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e subordinazione della...

Acque.Autorizzazione agli scarichi

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Gennaio 2023
Visite: 2977

Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022
Acque.Autorizzazione agli scarichi

L’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non altrimenti surrogabile mediante modelli di semplificazione amministrativa quali l’acquisizione tacita dell’assenso.

Leggi tutto: Acque.Autorizzazione agli scarichi

  • Caccia e animali.Abbandono di cuccioli davanti ad un canile
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
  • Urbanistica.Il Comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola
  • Urbanistica.Responsabilità del costruttore
  • Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto
  • Urbanistica.La pianificazione urbanistica nel suo dialettico contemperamento tra esercizio del potere discrezionale e tutela dell’affidamento del privato
  • Rifiuti.Terzo proprietario del mezzo e confisca
  • Urbanistica.La natura temporanea e stagionale dei manufatti non coincide necessariamente con la loro amovibilità
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Ambiente in genere.Il primo decreto legge sull’ambiente del nuovo governo.Al peggio non c’è mai fine

Pagina 272 di 686

  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,24%
  • 'Chitarrista dei Kiss morto per ferite dopo caduta accidentale'
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
  • All'asta cimeli Rolling Stones, c'è chitarra da 400mila dollari
  • Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it