Rifiuti.Decreto semplificazioni
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1774
TAR Lazio (RM) Sez. V n. 16385 del 7 dicembre 2022
Rifiuti.Decreto semplificazioni
L’art. 35 comma 3 del decreto semplificazioni (d.l. n. 77/2021) ha introdotto una disposizione che eccezionalmente consente a soggetti non autorizzati al recupero e trattamento dei rifiuti, nel caso di progetti che comportano l’utilizzazione di CSS-C in sostituzione di combustibili fossili tradizionali, di formulare domanda di aggiornamento dell’AIA in essere, accelerandone contestualmente la relativa tempistica procedimentale. Ora, se è vero che l’anzidetta disposizione subordina la possibilità di aggiornamento esclusivamente ai progetti che non prevedono una implementazione della capacità produttiva e che rispettano i limiti di emissione previsti per gli impianti di co-incenerimento (in ciò consistendo, a ben vedere, la funzione di semplificazione della nuova disciplina e, al contempo, il limite di operatività della stessa), è altrettanto indubitabile che laddove emergano anche solo dubbi circa l’effettiva sussistenza di una o entrambe le predette condizioni, l’Amministrazione ha il potere di ordinare la presentazione di una nuova istanza di autorizzazione con attivazione del procedimento ordinario di modifica sostanziale ex art. 29 nonies del d.lgs. n. 152/2006.
Benmi ambientali.Incendio boschivo
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2105
Corte costituzionale n. 3 del 20 gennaio 2023
Oggetto: Esecuzione penale - Sospensione della esecuzione delle pene detentive - Esclusione nei confronti dei condannati per i delitti di cui all'art. 423-bis codice penale [incendio boschivo].
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Rifiuti.I materiali da demolizione possono essere sottoprodotti?
I materiali da demolizione possono essere sottoprodotti?
di Gianfranco AMENDOLA
Leggi tutto: Rifiuti.I materiali da demolizione possono essere sottoprodotti?
Ambiente in genere.Inquinamento da nitrati
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1598
TAR Campania (NA) Sez. V n. 7779 del 13 dicembre 2022
Ambiente in genere.Inquinamento da nitrati
ln tema di inquinamento da nitrati, l'elemento determinante ai fini della tutela ambientale è la concentrazione complessiva di nitrati presenti nei terreni, indipendentemente dalla loro provenienza antropica o agricola, poiché un suolo contaminato in modo rilevante, quand'anche i nitrati ivi presenti abbiano una fonte diversa da quella agricola, non può sopportare un ulteriore carico di azoto proveniente da attività agricola
Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e subordinazione della sospensione condizionale al ripristino ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2113
Cass. Sez. III n. 49487 del 29 dicembre 2022 (CC 14 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Salvagno
Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e subordinazione della sospensione condizionale al ripristino ambientale
Ai fini della integrazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti non sono necessari un danno ambientale né la minaccia grave di esso, atteso che la previsione di ripristino ambientale contenuta nel comma quarto del citato articolo si riferisce alla sola eventualità in cui il pregiudizio si sia effettivamente verificato e, pertanto, non è idonea a mutare la natura della fattispecie da reato di pericolo presunto in reato di danno. La subordinazione della sospensione condizionale della pena alla eliminazione delle conseguenze dannose del reato, può essere disposta solo ove sia stata specificamente accertata la esistenza di tali conseguenze.
Acque.Autorizzazione agli scarichi
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2977
Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022
Acque.Autorizzazione agli scarichi
L’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non altrimenti surrogabile mediante modelli di semplificazione amministrativa quali l’acquisizione tacita dell’assenso.
- Caccia e animali.Abbandono di cuccioli davanti ad un canile
- Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
- Urbanistica.Il Comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola
- Urbanistica.Responsabilità del costruttore
- Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto
- Urbanistica.La pianificazione urbanistica nel suo dialettico contemperamento tra esercizio del potere discrezionale e tutela dell’affidamento del privato
- Rifiuti.Terzo proprietario del mezzo e confisca
- Urbanistica.La natura temporanea e stagionale dei manufatti non coincide necessariamente con la loro amovibilità
- Urbanistica.Pertinenza urbanistica
- Ambiente in genere.Il primo decreto legge sull’ambiente del nuovo governo.Al peggio non c’è mai fine
Pagina 272 di 686




