Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Norme difformi dal DM 1444/68 contenute negli strumenti urbanistici e disapplicazione da parte del giudice
  • Rifiuti. Incenerimento parti di autovetture e articolo 674 c.p.
  • Beni ambientali. Normativa di riferimento
  • Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Aria. Tutela dei non fumatori
  • Sulle riviste. Ambiente novembre 2003
  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni AIA
  • Acque. Demanio pubblico
  • Ambiente in genere. Gestione dei rifiuti urbani e del servizio dell'acquedotto
  • Acque. Campionamento e analisi reflui
  • Rifiuti.Abbandono e soggetti obbligati
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza di rimozione del manufatto edilizio ai fini del ripristino dell'uso pubblico della strada comunale
  • Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all'acquisizione dell'opera abusiva al patrimonio del comune
  • Inquinamento idrico Cass. Sez. III 12 luglio 2002
  • Rumore. Inquinamento acustico e ordine pubblico
  • Rifiuti. Emergenza rifiuti in Campania
  • Urbanistica.La prevalenza del Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Acque. Scarico diretto nelle acque sotterranee e nel sottosuolo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1904 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121727355
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Alla Corte costituzionale le deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Marzo 2022
Visite: 2727

Consiglio di Stato Sez. IV n.1949 del 17 marzo 2022
Urbanistica.Alla Corte costituzionale le deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati

Sono rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale relative: a) all’art. 2-bis, comma 1, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, come introdotto dal d.l. 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla l. 9 agosto 2013, n. 98, per violazione degli artt. 3 e 117, terzo comma, Cost.; b) all’art. 2-bis, comma 1, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, come introdotto dal d.l. 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla l. 9 agosto 2013, n. 98, per violazione dell’art. 117, terzo comma, lettere m) ed s), Cost.; c) all’art. 103, comma 1-bis, l. reg. Lombardia 11 marzo 2005, n. 12, come introdotto dalla l. reg. 14 marzo 2008, n. 4, e successivamente modificato dalla l. reg. 26 novembre 2019, n. 18, per violazione dell’art. 117, secondo comma, lettere m) ed s), e terzo comma, Cost.

Leggi tutto: Urbanistica.Alla Corte costituzionale le deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati

Caccia e animali.Stagione venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 21 Marzo 2022
Visite: 2155

Corte costituzionale n. 69 del 15 marzo 2022
Oggetto: Ambiente - Caccia - Norme della Regione Liguria - Modifiche alla legge regionale n. 29 del 1994, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio - Previsione che per arco temporale massimo, di cui all'art. 18, c. 1 e 2, della legge n. 157 del 1992, si intende il numero complessivo di giornate di caccia fruibili nel corso dell'intera stagione venatoria, riferite a una determinata specie - Previsto divieto temporaneo di caccia a una specie, che sospende la decorrenza dei termini contenuti nel suddetto arco temporale massimo, non necessariamente collocabile all'inizio o al termine della stagione venatoria.
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Caccia e animali.Stagione venatoria

Beni ambientali.Giudizio di incompatibilità paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Marzo 2022
Visite: 2377

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 501 del 17 febbraio 2022
Beni ambientali.Giudizio di incompatibilità paesaggistica

Il giudizio di incompatibilità paesaggistica (comportante il diniego di autorizzazione paesaggistica) deve essere il risultato del confronto tra le singole caratteristiche del progetto e quelle dell'area di riferimento, e non tra il progetto nel suo complesso e la norma di tutela astrattamente considerata, la quale si riferisce all'intero ambito territoriale vincolato; vige infatti il principio del dissenso costruttivo, secondo cui vi è l’obbligo delle Amministrazioni coinvolte di collaborare lealmente con la parte privata per consentirle di apportare al progetto le modifiche necessarie a renderlo compatibile con i valori paesistici tutelati dal vincolo.

Leggi tutto: Beni ambientali.Giudizio di incompatibilità paesaggistica

Polizia Giudiziaria.Personale ARPA

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Marzo 2022
Visite: 6568

Il personale ARPA quando svolge funzioni di p.g. dipende esclusivamente dall’A.G.

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Personale ARPA

Sviluppo sostenibile.Differenze tra impianti fotovoltaici e agrifotovoltaici

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Marzo 2022
Visite: 2597

TAR Puglia (LE) Sez. II n. 248 del 11 febbraio 2022
Sviluppo sostenibile.Differenze tra impianti fotovoltaici e agrifotovoltaici

Mentre nel caso di impianti fotovoltaici tout court il suolo viene reso impermeabile, viene impedita la crescita della vegetazione e il terreno agricolo, quindi, perde tutta la sua potenzialità produttiva, nell’agri-fotovoltaico l’impianto è invece posizionato direttamente su pali più alti e ben distanziati tra loro, in modo da consentire la coltivazione sul terreno sottostante e dare modo alle macchine da lavoro di poter svolgere il loro compito senza impedimenti per la produzione agricola prevista. Pertanto, la superficie del terreno resta permeabile, raggiungibile dal sole e dalla pioggia, e utilizzabile per la coltivazione agricola.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Differenze tra impianti fotovoltaici e agrifotovoltaici

Urbanistica.Sanatoria dopo parziale demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Marzo 2022
Visite: 2275

Cass. Sez. III n. 4338 del 8 febbraio 2022 (PU 22 ott 2021)
Pres. Ramacci Est. Gentili  Ric. Mignano
Urbanistica.Sanatoria dopo parziale demolizione

E’ del tutto evidente che, così come la successiva, ancorché spontanea o comunque volontaria, demolizione di opere già abusivamente realizzate non vale ad elidere la rilevanza penale della condotta a suo tempo posta in essere, anche l’eventuale rilascio della sanatoria edilizia che abbia ad oggetto le sole opere residuate rispetto alla intervenuta demolizione di altre, non è idonea a determinare la estinzione dei reati urbanistici ai sensi dell’art. 36 del dPR n. 380 del 2001.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria dopo parziale demolizione

  • Ambiente in genere.Subingresso nella concessione demaniale
  • Beni culturali. Reato previsto dall’art. 174 dlgs 42 del 2004
  • Urbanistica.Disciplina dei soppalchi
  • Rifiuti.Reato di traffico illecito
  • Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata
  • Beni ambientali.Attività agro-silvo-pastorali
  • Urbanistica.Scia e rimedi a tutela del terzo
  • Ambiente in genere.Azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA
  • Urbanistica.Leggi regionali e legge statale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio

Pagina 350 di 686

  • 345
  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sottratti 2 mln destinati a coste sarde, arrestato ex direttore
  • Borsa: Europa in cauto rialzo, Londra frena (-0,2%)
  • Cassazione sul caso urbanistica, 'Catella non va arrestato'
  • Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari
  • Borsa: Milano apre in rialzo (+0,36%), tonfo Azimut
  • Borsa: Asia in rialzo dopo la fine dello shutdown in Usa
  • L'oro supera quota 4.200 a 4.214,80 dollari l'oncia
  • Il gas apre in rialzo a 31,31 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Lo spread Btp-Bund riparte da 72,7 punti
  • Madre uccide il figlio di 9 anni tagliandogli la gola

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it