Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Norme difformi dal DM 1444/68 contenute negli strumenti urbanistici e disapplicazione da parte del giudice
  • Rifiuti. Incenerimento parti di autovetture e articolo 674 c.p.
  • Beni ambientali. Normativa di riferimento
  • Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Aria. Tutela dei non fumatori
  • Sulle riviste. Ambiente novembre 2003
  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni AIA
  • Acque. Demanio pubblico
  • Ambiente in genere. Gestione dei rifiuti urbani e del servizio dell'acquedotto
  • Acque. Campionamento e analisi reflui
  • Rifiuti.Abbandono e soggetti obbligati
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza di rimozione del manufatto edilizio ai fini del ripristino dell'uso pubblico della strada comunale
  • Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all'acquisizione dell'opera abusiva al patrimonio del comune
  • Inquinamento idrico Cass. Sez. III 12 luglio 2002
  • Rumore. Inquinamento acustico e ordine pubblico
  • Rifiuti. Emergenza rifiuti in Campania
  • Urbanistica.La prevalenza del Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Acque. Scarico diretto nelle acque sotterranee e nel sottosuolo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1935 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121727355
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Momento consumativo del reato di abbandono o deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Marzo 2022
Visite: 2232

Cass. Sez. III n. 8088 del 7 marzo 2022 (UP 13 gen 2022)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi  Ric. Franceschetti
Rifiuti.Momento consumativo del reato di abbandono o deposito incontrollato

Ogni qualvolta l'attività di abbandono ovvero di deposito incontrollato di rifiuti sia prodromica ad una successiva fase di smaltimento o di recupero del rifiuto stesso, caratterizzandosi essa, pertanto, come una forma, per quanto elementare, di gestione del rifiuto (della quale attività potrebbe dirsi che costituisce il "grado zero"), la relativa illiceità penale permea di sè l'intera condotta (quindi sia la fase prodromica che quella successiva), integrando, pertanto, una fattispecie penale di durata, la cui permanenza cessa soltanto con il compimento delle fasi ulteriori rispetto a quella di rilascio; tutto ciò con le derivanti conseguenze anche a livello di decorrenza del termine prescrizionale. Nel caso in cui, invece, siffatta attività non costituisca l'antecedente di una successiva fase volta al compimento di ulteriori operazioni, aventi ad oggetto appunto lo smaltimento od il recupero del rifiuto, ma racchiuda in sè l'intero disvalore penale della condotta, non vi è ragione di ritenere che essa sia idonea ad integrare un reato permanente; ciò in quanto, essendosi il reato pienamente perfezionato ed esaurito in tutte le sue componenti oggettive e soggettive, risulterebbe del tutto irragionevole non considerarne oramai cristallizzati i profili dinamici fin dal momento dei rilascio del rifiuto, nessuna ulteriore attività e residuando alla descritta condotta di abbandono

Leggi tutto: Rifiuti.Momento consumativo del reato di abbandono o deposito incontrollato

Urbanistica.Comunicazione avvio procedimento e atti di repressione degli illeciti edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Marzo 2022
Visite: 2844

TAR Campania (SA) Sez. II n. 444 del 14 febbraio 2022
Urbanistica.Comunicazione avvio procedimento e atti di repressione degli illeciti edilizi

La comunicazione di avvio del procedimento deve ritenersi superflua ai fini dell’adozione degli atti di repressione degli illeciti edilizi; invero, tali procedimenti essendo tipizzati, in quanto compiutamente disciplinati da legge speciale e caratterizzati dal compimento di meri accertamenti tecnici sulla consistenza e sul carattere abusivo delle opere realizzate, non richiedono l’apporto partecipativo del destinatario, e ciò a prescindere dall’applicabilità dell’art. 21-octies della legge n. 241/1990

Leggi tutto: Urbanistica.Comunicazione avvio procedimento e atti di repressione degli illeciti edilizi

Urbanistica.Definizione di pergolato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Marzo 2022
Visite: 2135

Cass. Sez. III n. 8090 del 7 marzo 2022 (CC 16 nov 2021)
Pres. Marini Est. Aceto  Ric. PM in proc. Rocher
Urbanistica.Definizione di pergolato

Un'opera può definirsi un pergolato quando si tratti di un manufatto leggero, amovibile e non infisso al pavimento, non solo privo di qualsiasi elemento in muratura da qualsiasi lato, ma caratterizzato dalla assenza di una copertura anche parziale con materiali di qualsiasi natura, e avente nella parte superiore gli elementi indispensabili per sorreggere le piante che servano per ombreggiare: in altri termini, la pergola è configurabile esclusivamente quando vi sia una impalcatura di sostegno per piante rampicanti e viti

Leggi tutto: Urbanistica.Definizione di pergolato

Urbanistica.Onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Marzo 2022
Visite: 2227

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1827 del 15 marzo 2022
Urbanistica.Onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire

Ai sensi dell’art. 11, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell’immobile, ma a chiunque abbia titolo per richiederlo, e tale ultima espressione va intesa nel senso più ampio di una legittima disponibilità dell’area, in base ad una relazione qualificata con il bene, sia essa di natura reale, o anche solo obbligatoria, purché, in questo caso, con il consenso del proprietario.  L’onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire, di cui all’art. 11, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, assume connotati differenti a seconda che la detta legittimazione si fondi sulla titolarità di un diritto reale, ovvero attenga ad una disponibilità del bene a titolo diverso. In tale ultimo caso (ad esempio, bene detenuto per effetto di contratto di locazione), l’Amministrazione è tenuta ad accertare la sussistenza del consenso del proprietario, con la conseguenza che, laddove questo difetti, non potrà procedere al rilascio del permesso di costruire. 

Leggi tutto: Urbanistica.Onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire

Urbanistica.Voltura della concessione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Marzo 2022
Visite: 3076

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 495 del 16 febbraio 2022
Urbanistica.Voltura della concessione edilizia

La semplice voltura della concessione edilizia (e ciò a maggior ragione vale per la voltura non perfezionatasi) non comporta il trasferimento automatico in capo al nuovo titolare delle obbligazioni contratte dall’originario concessionario con l’Amministrazione, occorrendo in tal senso l’espresso accollo del nuovo titolare e l’accettazione dell’Amministrazione creditrice

Leggi tutto: Urbanistica.Voltura della concessione edilizia

Rifiuti.Deposito temporaneo e illecita gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Marzo 2022
Visite: 3260

Cass. Sez. III n. 4364 del 8 febbraio 2022 (CC 24 gen 2021)
Pres. Liberati Est. Semeraro  Ric. Coluccia
Rifiuti.Deposito temporaneo e illecita gestione

In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di cui all'articolo 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 lo stoccaggio senza autorizzazione di rifiuti effettuato in mancanza delle condizioni di qualità, di tempo, di quantità, di organizzazione tipologica e di rispetto delle norme tecniche richieste per la configurabilità di un deposito temporaneo ai sensi dell'art. 183, comma primo, lett. m) (ora lett. bb), del medesimo decreto

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito temporaneo e illecita gestione

  • Urbanistica.Alla Corte costituzionale le deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati
  • Caccia e animali.Stagione venatoria
  • Beni ambientali.Giudizio di incompatibilità paesaggistica
  • Polizia Giudiziaria.Personale ARPA
  • Sviluppo sostenibile.Differenze tra impianti fotovoltaici e agrifotovoltaici
  • Urbanistica.Sanatoria dopo parziale demolizione
  • Ambiente in genere.Subingresso nella concessione demaniale
  • Beni culturali. Reato previsto dall’art. 174 dlgs 42 del 2004
  • Urbanistica.Disciplina dei soppalchi
  • Rifiuti.Reato di traffico illecito

Pagina 349 di 686

  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • 350
  • 351
  • 352
  • 353

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sottratti 2 mln destinati a coste sarde, arrestato ex direttore
  • Borsa: Europa in cauto rialzo, Londra frena (-0,2%)
  • Cassazione sul caso urbanistica, 'Catella non va arrestato'
  • Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari
  • Borsa: Milano apre in rialzo (+0,36%), tonfo Azimut
  • Borsa: Asia in rialzo dopo la fine dello shutdown in Usa
  • L'oro supera quota 4.200 a 4.214,80 dollari l'oncia
  • Il gas apre in rialzo a 31,31 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Lo spread Btp-Bund riparte da 72,7 punti
  • Madre uccide il figlio di 9 anni tagliandogli la gola

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it