Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Guardie zoofile incardinate presso l’ENPA
  • Beni Ambientali.Divieto installazione antenna per la telefonia mobile nelle immediate vicinanze di un’area boschiva
  • Rumore.Illegittimità norme del Piano di zonizzazione acustica relativamente a impianto di potabilizzazione esistente.
  • Urbanistica.Le distanze tra fabbricati e il concetto di nuova edificazione
  • Beni Ambientali. Installazione di pannelli fotovoltaici e giudizio di compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica. Falsa rappresentazione dello stato dei luoghi
  • Polizia Giudiziaria.Sequestro preventivo di iniziativa e obbligo di avviso all'indagato
  • Urbanistica.Sanatoria cambio destinazione, condizioni
  • Rifiuti.Sversamento sul terreno di effluenti zootecnici 
  • Urbanistica.Legittimità diniego di concessione demaniale per pontile galleggiante.
  • Rifiuti.Autorizzazione ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006
  • Ecodelitti.La Suprema Corte sull’ambito di applicazione della causa di non confiscabilità di cui all’articolo 452 undecies cp
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione
  • Rifiuti.Nuove sanzioni per l’illecita gestione rifiuti
  • Urbanistica.Valutazione tecnica e falso ideologico
  • Beni Ambientali.Rilevanza penale dei volumi tecnici
  • Rifiuti.Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica
  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni AIA
  • Urbanistica.Inedificabilità aree in fasce di rispetto
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 4293 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121714802
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Aprile 2022
Visite: 2791

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 343 del 14 febbraio 2022
Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti

Deve ritenersi legittima una ordinanza con la quale il Sindaco - richiamandosi al regolamento di polizia urbana, di educazione alla legalità e alla convivenza civile - ha ordinato al proprietario di un immobile qualificato come bene storico-artistico monumentale, di rispettare il suddetto regolamento e, in particolare, di non svolgere attività idonee a determinare il disturbo della tranquillità e del riposo dei residenti.

Leggi tutto: Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti

Urbanistica.La riforma dell’abuso d’ufficio: dalla paura della firma alla firma senza paura?

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Aprile 2022
Visite: 3616

La riforma dell’abuso d’ufficio: dalla paura della firma alla firma senza paura?

di Giuseppe DE NOZZA

Relazione avente ad oggetto gli approfondimenti sulla recente giurisprudenza in materia di abuso d’ufficio, depositata in occasione dello svolgimento del corso codice P 22025, tenutosi a Scandicci presso la Scuola Superiore della magistratura il 24 marzo del 2022

Leggi tutto: Urbanistica.La riforma dell’abuso d’ufficio: dalla paura della firma alla firma senza paura?

Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Aprile 2022
Visite: 3488

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1392 del 28 febbraio 2022
Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari

È legittima l'ordinanza demolitoria d’abuso edilizio notificata ad uno solo dei comproprietari dell'opera in ragione della natura della sanzione ripristinatoria, finalizzata al ripristino dei valori giuridici offesi dalla realizzazione dell'opera abusiva. L’ordinanza di demolizione è sufficientemente motivata con riferimento all’oggettivo riscontro dell’abusività delle opere ed alla sicura assoggettabilità di queste al regime del permesso di costruire, non essendo necessario, in tal caso, alcun ulteriore obbligo motivazionale.

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari

Rifiuti.Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e speciali tra principi, legislazione, norme tecniche e prassi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Aprile 2022
Visite: 3080

Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e speciali tra principi, legislazione, norme tecniche e... prassi

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e...

Rifiuti.Obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Aprile 2022
Visite: 1956

Consiglio di Stato Sez. V n. 1630 del 7 marzo 2022
Rifiuti.Obblighi di bonifica

Gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione, cioè sul soggetto al quale sia imputabile, almeno sotto il profilo oggettivo, l’inquinamento; Ove il responsabile non sia individuabile o non provveda (e non provveda spontaneamente il proprietario del sito o altro soggetto interessato), gli interventi che risultino necessari sono adottati dalla P.A. competente; Le spese sostenute per effettuare tali interventi potranno essere recuperate, sulla base di un motivato provvedimento (che giustifichi, tra l’altro, l’impossibilità di accertare l’identità del soggetto responsabile, ovvero quella di esercitare azioni di rivalsa nei confronti del medesimo soggetto, ovvero la loro infruttuosità), a mezzo di azione in rivalsa verso il proprietario, che risponderà nei limiti del valore di mercato del sito a seguito dell’esecuzione degli interventi medesimi; A garanzia del diritto di rivalsa, il sito è gravato di un onere reale e di un privilegio speciale immobiliare.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica

Caccia e animali.Calendario venatorio e parere ISPRA

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Aprile 2022
Visite: 3248

TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 396 del 8 marzo 2022 
Caccia e animali.Calendario venatorio e parere ISPRA

Il parere che l'ISPRA esprime in ordine al calendario venatorio ha natura obbligatoria, ma non vincolante ed è espresso da un organo specializzato, specificamente preposto all'esercizio di tale funzione di consulenza tecnico scientifica e dotato di un certo grado di indipendenza rispetto al potere di indirizzo politico. Esplica un rilievo centrale la funzione svolta dall'ISPRA le cui indefettibili funzioni consultive si ascrivono nella logica di individuare standard minimi ed uniformi di protezione ambientale, come tali ricadenti nella sfera legislativa esclusiva dello Stato siccome riconducibili al valore ambiente"

Leggi tutto: Caccia e animali.Calendario venatorio e parere ISPRA

  • Rifiuti.Confisca del mezzo e terzo estraneo al reato
  • Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi
  • Rifiuti.Sfalci e potature
  • Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge
  • Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero
  • Ambiente in genere.Raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate
  • Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali mediante prescrizioni
  • Ambiente in genere.Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico
  • Urbanistica.Effetti della DIA e innovazioni normative
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e competenze

Pagina 344 di 686

  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'oro supera quota 4.200 a 4.214,80 dollari l'oncia
  • Il gas apre in rialzo a 31,31 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Lo spread Btp-Bund riparte da 72,7 punti
  • Madre uccide il figlio di 9 anni tagliandogli la gola
  • Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
  • Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
  • Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
  • Toyota investe altri 10 miliardi di dollari negli Usa
  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it