Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Impianto di cogenerazione elettrica (300 Kwel) e termica alimentato da biogas da digestione anaerobica alimentato dai prodotti derivanti dalla produzione agricola
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti prodotti da terzi da parte di soggetto autorizzato al trasporto dei propri rifiuti
  • Ambiente in genere. Principio ''chi inquina paga''
  • Aria. Forni a legna
  • Sviluppo sostenibile. Impiego di additivi metallici nei carburanti
  • Beni ambientali.Ambito oggettivo della nozione di paesaggio ai fini della sua tutela
  • Urbanistica.Quando l’abuso edilizio si realizza su un immobile concesso in locazione la responsabilità va riferita al conduttore.
  • Rifiuti. Omessa bonifica dei siti inquinati (archivio 1998 - 2002)
  • Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione
  • Rifiuti. Sansa di olive
  • Rifiuti. Discariche. Gestione “post mortem”.
  • Rifiuti. Concorso del produttore nel reato di gestione illecita
  • Acque. Tariffe servizi, fognatura e depurazione
  • Ambiente in genere.Concessioni di occupazione del demanio marittimo
  • Rifiuti. Rottami metallici
  • Urbanistica. Permesso di costruire e d.i.a.
  • Ambiente in genere. Associazioni e partecipazione al processo penale
  • Rumore.Limite di tollerabilità delle immissioni e valutazione del giudice civile
  • Elettrosmog.Le procedure di autorizzazione iniziate ai sensi del D.lgs. n. 198/2003 e non ancora definite sono disciplinate dal D.lgs 259/2003 nel frattempo intervenuto
  • Il requisito dell’alterazione dell’equilibrio di un ecosistema al crocevia tra i delitti di inquinamento e disastro ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1946 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121694582
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Aprile 2022
Visite: 2229

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 280 del 25 marzo 2022
Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate

Per le sostanze non tabellate (come il Freon 141b) l’individuazione del tasso soglia deve avvenire sulla base di un giudizio di equivalenza che richiede l’individuazione della sostanza tossicologicamente più affine; il supero della soglia di contaminazione così individuato vale ai fini della qualifica del sito come “potenzialmente contaminato”.

Leggi tutto: Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate

Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e delibera comunale di acquisizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Aprile 2022
Visite: 3077

Cass. Sez. III n. 12529 del 5 aprile 2022 (Cc 14 gen 2022)
Pres. Sarno Est. Zunica Ric. Crescente
Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e delibera comunale di acquisizione

In tema di reati edilizi, in presenza di una delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all’acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune e alla destinazione ad alloggi per edilizia residenziale, ostativi all’esecuzione dell’ordine giurisdizionale di demolizione, il sindacato del giudice dell’esecuzione sull’atto amministrativo, concernendo il carattere attuale e non meramente eventuale di detto interesse, può avere a oggetto l’esistenza di approfondimenti tecnico-amministrativi inerenti l’immobile che siano indice del fondamento e della specificità della decisione dell’organo comunale, in linea con il necessario coordinamento tra funzioni dell’organo comunale collegiale e valutazioni tecnico amministrative. Ai fini della incompatibilità dell’esecuzione dell’ordinanza di demolizione con la delibera consiliare dichiarativa dell’esistenza di prevalenti interessi pubblici rispetto al ripristino dell’assetto urbanistico violato, il provvedimento amministrativo presuppone che tale evenienza sia attuale e non meramente eventuale, non essendo consentito interrompere l’esecuzione penale per un tempo non definito e non prevedibile.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e delibera comunale di acquisizione

Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Aprile 2022
Visite: 2392

TAR Umbria Sez. I n. 181 del 24 marzo 2022
Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

In tema di prescrizioni di tutela indiretta del bene culturali previste dal d.lgs. n. 42 del 2004, l'art. 45 attribuisce all'Amministrazione la funzione di creare le condizioni affinché il valore culturale insito nel bene possa compiutamente esprimersi, senza altra delimitazione spaziale e oggettiva che non quella attinente alla sua causa tipica, consistente nel prescrivere le distanze, le misure e le altre norme dirette ad evitare che sia messa in pericolo l'integrità dei beni culturali immobili, ne sia danneggiata la prospettiva o la luce o ne siano alterate le condizioni di ambiente e di decoro, secondo criteri di congruenza, ragionevolezza e proporzionalità.

Leggi tutto: Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Urbanistica.Cambio destinazione uso e titolo abilitativo necessario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Aprile 2022
Visite: 2839

Cass. Sez. III n. 11303 del 29 marzo 2022 (UP 4 feb 2022)
Pres. Di Nicola Est. Scarcella Ric. Turrin
Urbanistica.Cambio destinazione uso e titolo abilitativo necessario

Deve ritenersi che solo il cambio di destinazione d’uso fra categorie edilizie omogenee non necessita di permesso di costruire (in quanto non incide sul carico urbanistico), mentre, allorché lo stesso intervenga tra categorie edilizie funzionalmente autonome e non omogenee, così come tra locali accessori e vani ad uso residenziale, integra una modificazione edilizia con effetti incidenti sul carico urbanistico, con conseguente assoggettamento al regime del permesso di costruire, e ciò indipendentemente dall’esecuzione di opere che, comunque, nel caso di specie sono presenti. Infatti, neanche il cambiamento di destinazione d'uso senza realizzazione di opere edilizie costituirebbe un'attività del tutto libera e priva di vincoli, non potendo comportare la vanificazione di ogni previsione urbanistica che disciplini l'uso nel territorio del singolo Comune

Leggi tutto: Urbanistica.Cambio destinazione uso e titolo abilitativo necessario

Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Aprile 2022
Visite: 2215

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 298 del 28 marzo 2022
Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica

L’applicazione delle norme in materia di bonifica anche a fattispecie di “contaminazioni storiche” non avviene in via retroattiva, sanzionando ora per allora condotte risalenti e lecite al momento della loro commissione, ma pone attuale rimedio alla perdurante condizione di contaminazione dei luoghi, da ritenersi illecita anche se posta in essere in epoca antecedente all’entrata in vigore del decreto legislativo numero 22 del 1997, che per primo ha disciplinato gli obblighi di bonifica.

Leggi tutto: Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica

Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Aprile 2022
Visite: 2030

Cass. Sez. III n. 12936 del 6 aprile 2022 (Cc 10 mar 2022)
Pres. RamacciEst. Scarcella Ric. Barone
Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario

La giurisprudenza penale distingue tra diverse ipotesi di scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno. Tale tipologia di intervento può essere infatti così suddivisa: interventi finalizzati ad attività agricole, interventi finalizzati ad usi diversi da quelli agricoli che incidono sul tessuto urbanistico del territorio, interventi prodromici alla realizzazione di un immobile.
Nel primo caso non si ritiene necessario il permesso di costruire che, al contrario, è richiesto negli altri due casi

Leggi tutto: Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario

  • Rifiuti.Trattamento presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane
  • Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale
  • Rifiuti.Abbandono-deposito incontrollato di rifiuti e Cassazione. Tutto chiaro?
  • Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA
  • Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile
  • Rifiuti.Rifiuti a bordo strada
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA
  • Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo
  • Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire
  • Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere

Pagina 339 di 686

  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
  • Toyota investe altri 10 miliardi di dollari negli Usa
  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it