Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Interventi precari
  • Rifiuti - CED Cassazione
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso
  • Urbanistica. Progetto CRESCENT di Salerno
  • Caccia e animali.Illegittimità divieto di alimentare cani randagi
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del proprietario dell'area
  • Ambiente in genere.Determinazione dei valori limite di emissione nei provvedimenti di autorizzazione unica e di autorizzazione integrata ambientale
  • Ambiente in genere.La circular economy e i proventi tariffari
  • Acque. Disastri ecologici
  • Urbanistica. Piano demaniale comunale
  • Ambiente in genere. Omessa riscossione sanzioni amministrative
  • Urbanistica. Opere in aree protette
  • Rifiuti.Responsabilità funzionario ARPA
  • Rifiuti. Divieto di esportazione in Libano di catalizzatori esausti
  • Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente come materia e valore costituzionale
  • Urbanistica. Realizzazione strada in terra battuta
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica e privilegio speciale immobiliare sul fondo
  • Aria. Tutela dei non fumatori
  • Aria. Art. 674 c.p.: natura del reato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1900 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121695837
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali. Volumi interrati e divieto di sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Maggio 2022
Visite: 2826

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 2157 del 31 marzo 2022  
Beni ambientali. Volumi interrati e divieto di sanatoria

Il regime della tutela paesaggistica è indifferente alla circostanza che i volumi siano fuori terra o interrati: in entrambi i casi le opere non possono conseguire l’assenso paesaggistico se realizzate in assenza della preventiva autorizzazione, con conseguente preclusione dell’autorizzazione paesaggistica postuma. Il divieto di incremento dei volumi esistenti, imposto ai fini di tutela del paesaggio, si riferisce infatti a qualsiasi nuova edificazione comportante creazione di volume, senza che sia possibile distinguere tra volume tecnico ed altro tipo di volume, sia esso interrato o meno. La stessa lettera dell’art. 167, c. 4, d.lgs. n. 42/2004, che, nel consentire l'accertamento postumo della compatibilità paesaggistica, si riferisce esclusivamente ai «lavori, realizzati in assenza o in difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati», preclude all'interprete di ampliare la portata della norma – che costituisce eccezione al principio generale della necessità del previo assenso codificato dal precedente art. 146 – per ammettere fattispecie che da essa sono escluse, senza distinzione alcuna

Leggi tutto: Beni ambientali. Volumi interrati e divieto di sanatoria

Acque.Ambiente marino

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 03 Maggio 2022
Visite: 2087

Corte di giustizia (Settima Sezione) 28 aprile 2022
«Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Ambiente – Direttiva 2008/56/CE – Politica per l’ambiente marino – Articolo 5 – Strategie per l’ambiente marino – Articolo17, paragrafi 2 e 3 – Assenza di riesame, entro i termini, della valutazione iniziale e della definizione del buono stato ecologico, nonché dei traguardi ambientali – Assenza di invio alla Commissione europea, entro i termini, dei dettagli relativi ad eventuali aggiornamenti effettuati in esito al riesame»

Leggi tutto: Acque.Ambiente marino

Rifiuti.La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Maggio 2022
Visite: 3767

La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani

Rifiuti.Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 02 Maggio 2022
Visite: 2254

Corte costituzionale n. 106 del 28 aprile 2022
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Abruzzo - Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti - Previsione che per gli impianti autorizzati con esclusione di assoggettabilità a V.I.A., la comunicazione di variazione non sostanziale non è soggetta ad alcuna nuova autorizzazione regionale, né può essere subordinata a ulteriori pareri. Sanità pubblica - Misure per il superamento del precariato del personale convenzionato a tempo determinato dell'Emergenza sanitaria territoriale - Possibilità per le ASL di assegnare gli incarichi di Emergenza sanitaria territoriale a tempo indeterminato ai medici convenzionati a tempo determinato da almeno tre anni presso la stessa ASL.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero

Ambiente in genere.Procedura di screening

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Maggio 2022
Visite: 2276

TAR Campania (NA) Sez. V n. 2090 del 29 marzo 2022
Ambiente in genere.Procedura di screening

L'oggetto dello screening è, sostanzialmente, l'"impatto ambientale", ovvero "l’alterazione" dell'ambiente lato sensu inteso: con la differenza che lo stesso svolge una funzione preliminare, nel senso che "sonda" la progettualità e, solo ove ravvisi effettivamente una “significatività” della stessa in termini di incidenza negativa sull'ambiente, impone il passaggio alla fase successiva della relativa procedura; diversamente, consente di pretermetterla, con conseguente intuibile risparmio, sia in termini di costi effettivi, che di tempi di attuazione. Lo screening, dunque, in considerazione dell’autonomia riconosciutagli dallo stesso Codice ambientale, che all'art. 19 ne disciplina lo svolgimento, è esso stesso una procedura di valutazione di impatto ambientale, meno complessa della V.I.A., la cui previsione risponde a motivazioni comprensibilmente diverse. Per questo motivo è spesso definito, in maniera impropria, come un subprocedimento della V.I.A., pur non essendo necessariamente tale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura di screening

Aria. I forni crematori sono industrie insalubri

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Aprile 2022
Visite: 8829

Consiglio di Stato: I forni crematori sono industrie insalubri

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Aria. I forni crematori sono industrie insalubri

  • Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate
  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e delibera comunale di acquisizione
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Urbanistica.Cambio destinazione uso e titolo abilitativo necessario
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica
  • Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario
  • Rifiuti.Trattamento presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane
  • Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale
  • Rifiuti.Abbandono-deposito incontrollato di rifiuti e Cassazione. Tutto chiaro?
  • Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA

Pagina 338 di 686

  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
  • Toyota investe altri 10 miliardi di dollari negli Usa
  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it