Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore. Poteri di ordinanza
  • Urbanistica.Non esiste l’autorizzazione sismica a sanatoria
  • Urbanistica.Deroga al contributo di costruzione, requisiti del titolare concessione e tipologia delle opere
  • Ambiente in genere.Divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime
  • Sostanze pericolose. Amianto gestione e trasporto
  • Beni Ambientali-Un insieme di 268 piante di pino domestico, messe a dimora a filari paralleli dopo il 1980, non costituiscono un bosco ai fini dell’art. 142 del D.Lgs 42/2004.
  • Urbanistica.Finalità di delimitazione di centro abitato per il Codice della strada
  • Urbanistica.Parcheggi e aree pertinenziali esterne
  • Urbanistica.Assenza delle condizioni stabilite per la dia
  • Acque. Sentenza ''Serafini''
  • Urbanistica.Articolo 95 TUE reato permanente
  • Rumore.Alta velocità necessità barriere fonoassorbenti. Illegittimità variante per interventi di mitigazione acustica su ricettori isolati
  • Urbanistica. Pertinenze
  • Ceag-Legambiente. Emissioni di particolato da veicoli
  • Ambiente in genere.Disposizioni in materia di Commissari per il dissesto idrogeologico
  • Elettrosmog.Realizzazione di un elettrodotto e garanzie partecipative
  • Rifiuti. Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione ed offensività dell
  • Urbanistica. Vicenda ''Punta Perotti'' (in italiano)
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Rifiuti. Stoccaggio e deposito temporaneo (archivio 1998 - 2002)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2010 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121686758
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Maggio 2022
Visite: 2626

Cass. Sez. III n. 18073 del 6 maggio 2022 (UP 1 feb 2022)
Pres. Aceto Est. Aceto Ric. Solinas
Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia

La condanna per il reato di cui all'art. 44, lett. a) d.P.R. n. 380 del 2001, impone al giudice di ordinare la demolizione dell'opera realizzata in variazione essenziale al permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia

Aria.Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 16 Maggio 2022
Visite: 2040

Corte di giustizia (Settima Sezione) 12 maggio 2022
«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto (NO2) in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” – Misure appropriate»

Leggi tutto: Aria.Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto in...

Beni culturali.Ville vesuviane

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Maggio 2022
Visite: 2294

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3605 del 9 maggio 2022
Beni culturali.Ville vesuviane

Le ville vesuviane incluse nell’elenco approvato con d.m. 19 ottobre 1976 costituiscono beni culturali ex lege, indipendentemente da chi ne sia il proprietario, di modo che ai fini dell’applicazione della tutela predisposta dalla normativa generale su detti beni, è irrilevante accertare a chi spetti il diritto dominicale su di esse

Leggi tutto: Beni culturali.Ville vesuviane

Urbanistica.Condono edilizio e ultimazione edificio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Maggio 2022
Visite: 2014

TAR Sicilia (CT) Sez. III n. 1062 del 15 aprile 2022
Urbanistica.Condono edilizio e ultimazione edificio

In materia edilizia per edifici ultimati si intendono quelli completi almeno al rustico, ovvero mancanti solo delle finiture, quali infissi, pavimentazione, tramezzature interne, ma necessariamente completati con la copertura e le tamponature esterne, che realizzano in concreto i volumi, rendendoli individuabili e esattamente calcolabili. La circostanza che la sagoma della volumetria presenti già una sua fisionomia non risulta a tal fine sufficiente, in quanto la sagoma della volumetria è in linea di principio riconoscibile in tutti gli edifici che siano sprovvisti delle sole tamponature esterne, ma tale circostanza non esclude la necessità che le tamponature esterne siano effettivamente realizzate per poter considerare ultimato l’edificio, anche perché in sede realizzazione delle tamponature possono essere, in ipotesi, realizzate sporgenze o avanzamenti, che ovviamente incidono sulla volumetria complessiva dell’edificio.

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e ultimazione edificio

Sviluppo sostenibile.Impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Maggio 2022
Visite: 2275

Corte costituzionale n. 121 del 13 maggio 2022
Oggetto: Energia - Impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili - Norme della Regione Basilicata -Piano di indirizzo energetico ambientale regionale [P.I.E.A.R.] - Procedure per la realizzazione e l'esercizio degli impianti fotovoltaici di grande generazione - Modifiche normative - Requisiti tecnici minimi - Previsione della potenza massima dell'impianto di 10MW per le aree e i siti di cui al punto 16.1, lett. d), del D.M. 10 settembre 2010 - Previsione della potenza massima dell'impianto di 3MW per le aree e i siti diversi da quelli sopra indicati, aumentabile del 20 per cento qualora i progetti comprendano interventi a supporto dello sviluppo locale, commisurati agli obiettivi del P.I.E.A.R. - Previsione che la Giunta regionale, al riguardo, provvede a definire le tipologie, le condizioni, la congruità e le modalità di valutazione e attuazione degli interventi di sviluppo locale. Requisiti tecnici minimi [velocità media annua del vento a 25 m dal suolo superiore ai 6 m/s; ore equivalenti di funzionamento dell'aerogeneratore non inferiori a 2.500 ore] - Requisiti anemologici [periodo di rilevazione di almeno 3 anni di dati validi e consecutivi].
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili

Urbanistica.Regime sanzionatorio per interventi edilizi realizzati con titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Maggio 2022
Visite: 2406

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2864 del 14 aprile 2022
Urbanistica.Regime sanzionatorio per interventi edilizi realizzati con titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo

Il fondamento del regime sanzionatorio più mite riservato dal legislatore agli interventi edilizi realizzati in presenza di un titolo abilitativo che solo successivamente sia stato dichiarato illegittimo ‒ rispetto al trattamento ordinariamente previsto per le ipotesi di interventi realizzati in originaria assenza del titolo ‒ va rinvenuto nella specifica considerazione dell’affidamento riposto dall’autore dell’intervento sulla presunzione di legittimità e comunque sull’efficacia del titolo assentito. A tal fine, all’amministrazione si impone di verificare se i vizi formali o sostanziali (accertati in sede giurisdizionale) siano emendabili, ovvero se la demolizione sia effettivamente possibile senza recare pregiudizio ad altri beni o opere del tutto regolari. In presenza degli anzidetti presupposti per convalidare l’atto, «[l]’integrale corresponsione della sanzione pecuniaria irrogata produce i medesimi effetti del permesso di costruire in sanatoria di cui all’articolo 36» del testo unico (art. 38, comma 2, del d.P.R. 380 del 2001).

Leggi tutto: Urbanistica.Regime sanzionatorio per interventi edilizi realizzati con titolo abilitativo poi...

  • Urbanistica.Serre solari
  • Ambiente in genere.Demanio e cessazione utilità pubblica del bene
  • Rifiuti.Gessi di defecazione
  • Beni ambientali.Parchi e riserve naturali
  • Urbanistica.Legittimazione al ricorso di ente collettivo
  • Rifiuti.Legname spiaggiato
  • Acque.Impianti idroelettrici
  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Urbanistica.Pergotenda con apposte vetrate scorrevoli
  • Urbanistica.Definizione di pergolato

Pagina 335 di 686

  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
  • Toyota investe altri 10 miliardi di dollari negli Usa
  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it