Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004.
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego installazione s.r.b. senza verifica tecnica copertura segnale UMTS
  • Ambiente in genere. Procedura di VAS
  • Rifiuti. Rottami ferrosi
  • Urbanistica. Procedure semplificate
  • Rifiuti. Batterie ed accumulatori
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza 
  • Acque.Inedificabilità assoluta della fascia di rispetto dei corsi d'acqua ex art. 96, lett. f), T.U. 523/1904
  • Urbanistica. Sanatoria e confisca del terreno lottizzato
  • Ambiente in genere. testi Unici ambientali (archivio 1998 - 2002)
  • Sostanze pericolose. Trasporto
  • Sviluppo Sostenibile. Biocarburanti
  • Urbanistica.Il rapporto tra parere ex art 32 della L. 47/1985 e la autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione per bomboloni di stoccaggio del gas su suolo pubblico
  • Urbanistica.Aree agricole e impedimento ulteriore edificazione
  • Beni ambientali. Annullamento autorizzazione
  • Danno ambientale. legittimazione associazioni
  • Ceag-Legambiente. Informazioni dal parlamento
  • Urbanistica.Il Comune non ha il potere di disapplicare una propria disposizione urbanistica cogente
  • Elettrosmog. Illegittimità diniego installazione impianto radio-elettrico con potenza inferiore a 20 Watt in area agricola

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2211 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121679657
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Giugno 2022
Visite: 2422

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3159 del 26 aprile 2022
Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria
 
In presenza di manufatti parzialmente difformi, le valutazioni circa la possibilità di procedere alla demolizione dell’abuso senza pregiudizio per le parti legittime del fabbricato attengono ad una fase successiva ed autonoma del procedimento sanzionatorio. Le parti possono dedurre in ordine alla situazione di pericolo di stabilità del fabbricato, presupposto per l'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria, con la conseguenza che tale valutazione non rileva ai fini della legittimità del provvedimento di demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria

La desertificazione naturale dei suoli: gli indicatori bioclimatici

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Giugno 2022
Visite: 3178

La desertificazione naturale dei suoli: gli indicatori bioclimatici

di Luigi FANIZZI

Leggi tutto: La desertificazione naturale dei suoli: gli indicatori bioclimatici

Urbanistica.Interesse ad agire e vicinitas

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2022
Visite: 2863

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3772 del 13 maggio 2022
Urbanistica.Interesse ad agire e vicinitas

Con specifico riferimento alla vicinitas, in ambito edilizio-urbanistico, dove la “qualificazione” dell’interesse del terzo può farsi discendere in ultimo dall’art. 872 c.c., dopo l’abrogazione dell’art. 31 della legge urbanistica ad opera dell’art. 136, comma 1, lett. a) del d.p.r. 380/2001, va considerata, con riguardo alla sussistenza dell’interesse ad agire, l’utilità ricavabile dalla tutela di annullamento e dall’effetto ripristinatorio; utilità che a sua volta è in funzione e specchio del pregiudizio sofferto che – con un elenco che non può rivestire un valore esaustivo ma esclusivamente esemplificativo – può essere rinvenuto, come ha fatto la giurisprudenza, nel possibile deprezzamento dell’immobile, confinante o comunque contiguo, ovvero nella compromissione dei beni della salute e dell’ambiente in danno di coloro che sono in durevole rapporto con la zona interessata oppure ancora – e più in generale – nella compromissione delle condizioni di godimento dell’immobile del terzo

Leggi tutto: Urbanistica.Interesse ad agire e vicinitas

Ambiente in genere.Procedura estintiva e improcedibilità azione penale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Giugno 2022
Visite: 2227

Cass. Sez. III n. 19666 del 19 maggio 2022 (UP 27 apr 2022)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Ahmetovic
Ambiente in genere.Procedura estintiva e improcedibilità azione penale

L'omessa indicazione all'indagato, da parte dell'organo di vigilanza o della polizia giudiziaria, ai sensi degli artt. 318-bis e ss. del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, delle prescrizioni la cui ottemperanza è necessaria per l'estinzione delle contravvenzioni, non è causa di improcedibilità dell'azione penale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva e improcedibilità azione penale

Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Giugno 2022
Visite: 2545

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3424 del 2 maggio 2022
Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza  

L’impossibilità di imporre le misure di bonifica al proprietario non responsabile della contaminazione si giustifica, in sintesi estrema, per la natura sanzionatoria di questa misura. Diverso discorso si deve fare invece per le misure di messa in sicurezza di emergenza, le quali, così come le misure di prevenzione, non hanno questa natura, ma costituiscono prevenzione dei danni, sono imposte dal principio di precauzione e dal correlato principio dell'azione preventiva, e quindi gravano sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all'ambiente solo perché egli è tale, senza necessità di accertarne il dolo o la colpa

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza

Urbanistica.Opere di scavo sbancamento e livellamento del terreno

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Maggio 2022
Visite: 2925

Cass. Sez. III n. 19459 del 18 maggio 2022 (CC 21 apr 2022)
Pres. Rosi Est. Mengoni Ric. Sacco
Urbanistica.Opere di scavo sbancamento e livellamento del terreno

In tema di reati urbanistici, le opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli, in quanto incidono sul tessuto urbanistico del territorio, sono assoggettate a titolo abilitativo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Opere di scavo sbancamento e livellamento del terreno

  • Ambiente in genere.Contenimento uso plastiche
  • Sviluppo sostenibile.Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Rifiuti.Nozione di discarica abusiva e differenza con abbandono
  • Urbanistica.Obbligo della doppia conformità sismica ai fini della sanatoria di cui all'art. 36 TU edilizia
  • Urbanistica,Differenza tra ristrutturazione urbanistica ed edilizia
  • Rifiuti.Responsabilità del proprietario del terreno in caso di abbandono
  • Urbanistica.Interventi edilizi in zona sismica
  • Rifiuti.Autorizzazione unica nuovi impianti di smaltimento e recupero
  • Beni ambientali.Imposizione vincolo ambientale e discrezionalità
  • Urbanistica.Confisca area abusivamente lottizzata e protezione della proprietà

Pagina 330 di 686

  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
  • Toyota investe altri 10 miliardi di dollari negli Usa
  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it