Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1476
T.R.G.A. Trento n. 97 del 17 maggio 2022
Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti
Le norme in materia di ambiente ed il codice dei contratti pubblici sono norme fondamentali di riforma economico-sociale della Repubblica, le quali limitano anche la competenza primaria delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome nel senso che anzitutto impediscono loro di adottare una disciplina difforme; quando poi esse si intreccino, data la loro funzione, con materie di competenza regionale o della Provincia autonoma, consentono all’ente locale di derogare solo in melius rispetto agli standard di tutela da esse previsti
Urbanistica.La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2514
La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi
(nota a Corte di cassazione, sez. III penale, n. 18527/2022)
di Massimo GRISANTI
Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura
- Dettagli
- Categoria principale: Sostanze Pericolose
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2749
Corte di giustizia (Quarta Sezione) 16 giugno 2022
«Impugnazioni – Ambiente – Regolamento (CE) n. 1272/2008 – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Regolamento (UE) n. 944/2013 – Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di tossicità cronica per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H410) – Annullamento – Ricorso per risarcimento danni»
Rumore.MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DECRETO 1 giugno 2022
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Legislazione nazionale
- Visite: 2204
Determinazione dei criteri per la misurazione del rumore emesso dagli impianti eolici e per il contenimento del relativo inquinamento acustico.
Leggi tutto: Rumore.MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DECRETO 1 giugno 2022
Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2340
Corte di Giustizia (Quarta Sezione) 2 giugno 2022
«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2010/75/UE – Articolo 3, paragrafo 9 – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Procedura di modifica di un’autorizzazione – Partecipazione del pubblico interessato – Nozione di “modifica sostanziale” di un’installazione o di un impianto – Prolungamento della durata d’uso di una discarica»
Leggi tutto: Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica
Caccia e animali.La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco.
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2933
La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco
di Stefano DELIPERI
- Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale
- Caccia e animali.Furto venatorio
- Ambiente in genere.Industrie insalubri e poteri del sindaco
- Rifiuti.Caratteristiche della discarica abusiva
- Beni ambientali.Tutela dei boschi e delle foreste
- Rifiuti.Compostaggio
- Rifiuti.Principi della responsabilità condivisa e chi inquina paga
- Urbanistica.Differenza tra piano di recupero e piano particolareggiato
- Rifiuti.Illecita gestione acque di vegetazione delle olive
- Beni ambientali.Sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità del Ministero in materia di parere paesaggistici
Pagina 325 di 686




