Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Impianti fotovoltaici e autorizzazione
  • Caccia e animali.Guardie zoofile ambientali
  • Alimenti. Rintracciabilità alimenti e mangimi
  • Rifiuti. Rifiuti urbani non domestici
  • Urbanistica. Rilascio concessione edilizia in lotto intercluso
  • Ulteriori note in ordine al decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 cosiddetto salva casa all’indomani della sua conversione
  • Rifiuti. Inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione
  • Rifiuti. Alghe marine
  • Urbanistica. Soggetti responsabili
  • Danno Ambientale. Risarcibilità danno esistenziale
  • Urbanistica.Oneri concessori e mutamento di destinazione d'uso
  • Ambiente in genere.Scelta del concessionario di un bene demaniale da parte dell'Amministrazione
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Urbanistica.Condominio e sollecitazione dell'esercizio di potere di vigilanza e controllo
  • Note critiche sui nuovi reati a tutela del patrimonio culturale: incoerenze normative e questioni aperte
  • Rifiuti. Divieto smaltimento rifiuti pericolosi e non prodotti fuori regione
  • Urbanistica. Sospensione ordine di demolizione in pendenza di procedura di sanatoria
  • Ambiente in genere. Accesso all'informazione ambientale
  • Acque.Il trattamento e lo scarico delle acque di falda “assimilate” ai reflui industriali
  • Ambiente in genere. Giurisdizione del giudioce amministrativo in materia di cen

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2822 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121668356
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Giugno 2022
Visite: 1476

T.R.G.A. Trento n. 97 del 17 maggio 2022
Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti

Le norme in materia di ambiente ed il codice dei contratti pubblici sono norme fondamentali di riforma economico-sociale della Repubblica, le quali limitano anche la competenza primaria delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome nel senso che anzitutto impediscono loro di adottare una disciplina difforme; quando poi esse si intreccino, data la loro funzione, con materie di competenza regionale o della Provincia autonoma, consentono all’ente locale di derogare solo in melius rispetto agli standard di tutela da esse previsti

Leggi tutto: Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti

Urbanistica.La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Giugno 2022
Visite: 2514

La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi
(nota a Corte di cassazione, sez. III penale, n. 18527/2022)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi

Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 20 Giugno 2022
Visite: 2749

Corte di giustizia (Quarta Sezione) 16 giugno 2022
«Impugnazioni – Ambiente – Regolamento (CE) n. 1272/2008 – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Regolamento (UE) n. 944/2013 – Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di tossicità cronica per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H410) – Annullamento – Ricorso per risarcimento danni»

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura

Rumore.MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DECRETO 1 giugno 2022

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 20 Giugno 2022
Visite: 2204

 Determinazione dei criteri per la misurazione del rumore emesso dagli impianti eolici e per il contenimento del relativo inquinamento acustico.

Leggi tutto: Rumore.MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DECRETO 1 giugno 2022

Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 20 Giugno 2022
Visite: 2340

Corte di Giustizia (Quarta Sezione) 2 giugno 2022
«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2010/75/UE – Articolo 3, paragrafo 9 – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Procedura di modifica di un’autorizzazione – Partecipazione del pubblico interessato – Nozione di “modifica sostanziale” di un’installazione o di un impianto – Prolungamento della durata d’uso di una discarica»

Leggi tutto: Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica

Caccia e animali.La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco.

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Giugno 2022
Visite: 2933

La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui...

  • Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale
  • Caccia e animali.Furto venatorio
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri e poteri del sindaco
  • Rifiuti.Caratteristiche della discarica abusiva
  • Beni ambientali.Tutela dei boschi e delle foreste
  • Rifiuti.Compostaggio
  • Rifiuti.Principi della responsabilità condivisa e chi inquina paga
  • Urbanistica.Differenza tra piano di recupero e piano particolareggiato
  • Rifiuti.Illecita gestione acque di vegetazione delle olive
  • Beni ambientali.Sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità del Ministero in materia di parere paesaggistici

Pagina 325 di 686

  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Toyota investe altri 10 miliardi di dollari negli Usa
  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it