Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Realizzazione di un impianto per la messa in riserva e recupero di rifiuti
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Urbanistica.Annullamento in autotutela del permesso di costruire
  • Convegni. Rifiuti e bonifiche (segnalazione corso)
  • Rifiuti.Inquinamento dell’aria causato dall’incenerimento illegale di rifiuti
  • Rifiuti. Biodigestione anaerobica di materie prime vegetali
  • Urbanistica. Opere abusive e onere probatorio
  • Beni Ambientali.Legittimità annullamento in autotutela del nulla-osta ex art. 13 della Legge n. 394/1991 formatosi per silenzio-assenso
  • Rifiuti. Associazione per delinquere, truffa e reati ambientali
  • Rifiuti.Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da imballaggio
  • Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici
  • Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga” e obbligo di riparazione –
  • Rifiuti. Metalli fusi radioattivi
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego autorizzazione SRB per incompatibilità con l’aspetto antropico circostante
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo
  • Beni Ambientali. Vincolo. Silenzio-rifiuto
  • Urbanistica.Quantificazione oneri di urbanizzazione
  • Caccia e animali.Legittimità divieto per le guardie volontarie venatorie di portare qualsiasi tipo di arma
  • Beni ambientali. Funzioni amm.ve in materia di tratturi
  • Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2045 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121652076
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva confisca e prescrizione del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Luglio 2022
Visite: 4142

Cass. Sez. III n. 21910 del 7 giugno 2022 (UP 7 apr 2022)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Licata
Urbanistica.Lottizzazione abusiva confisca e prescrizione del reato

Alla luce dell’evoluzione della giurisprudenza sovranazionale e domestica non v’è dubbio che il fondamento normativo sostanziale dell’applicazione della confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere ivi abusivamente costruite, da disporsi con la sentenza del giudice penale che accerta esservi stata lottizzazione abusiva, sia rinvenibile nell’art. 44, comma 2, t.u.e., la cui applicazione non è impedita dalla prescrizione del reato, quando ne sia accertata la sussistenza degli elementi oggettivo e soggettivo. La previsione di cui all'art. 578-bis cod. proc. pen., introdotto dall'art. 6, comma 4, d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21, con riguardo alla confisca in esame ha esclusivamente efficacia processuale, precisando – in conformità, peraltro, all’orientamento interpretativo già in precedenza assolutamente maggioritario – che il giudice dell’impugnazione ha l’obbligo di decidere il gravame sull’accertamento della responsabilità per il reato di lottizzazione abusiva, pur estinto per prescrizione sul piano penale, ai soli fini della decisione sulla confisca.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva confisca e prescrizione del reato

Urbanistica.Obbligazione pecuniaria derivante da convenzione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Luglio 2022
Visite: 2142

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 544 del 31 maggio 2022
Urbanistica.Obbligazione pecuniaria derivante da convenzione urbanistica

Quando la fonte di un'obbligazione pecuniaria non è il singolo titolo edilizio, il cui contenuto, con riguardo agli oneri concessori è predeterminato, bensì la convenzione urbanistica, il cui contenuto è frutto di una negoziazione tra le parti, è irrilevante che non sia realizzato il progetto edificatorio per il quale il privato ha effettuato il pagamento di cui ora chiede la restituzione. La controprestazione pecuniaria a carico della ditta lottizzante è comunque dovuta, salvo che la convenzione urbanistica non sia risolta o rescissa, o annullata o dichiarata nulla

Leggi tutto: Urbanistica.Obbligazione pecuniaria derivante da convenzione urbanistica

Ambiente in genere.Disposizioni in materia di agroecologia

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Luglio 2022
Visite: 1953

Corte costituzionale n. 160 del 28 giugno 2022
Oggetto: Agricoltura - Ambiente - Norme della Regione Siciliana - Disposizioni in materia di agroecologia - Previsto divieto di uso di biocidi diversi da quelli consentiti in agricoltura biologica, in base al regolamento [UE] 2018/848, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, e all'allegato n. 2 del decreto ministeriale 18 luglio 2018, n. 6793, negli ambiti territoriali ivi elencati - Sanzione amministrativa da 1000 a 5000 euro prevista per la relativa violazione.
Controlli e verifiche nelle importazioni e nelle produzioni - Previsto divieto di commercializzazione, oltre che di lavorazione, trasformazione o comunque vendita, di prodotti agricoli importati che non rispondano a determinate condizioni ivi disciplinate.
Vigilanza sull'utilizzo di biocidi tossici e sanzioni - Prevista attribuzione delle funzioni di controllo al Nucleo operativo regionale per la sicurezza agroalimentare [NORAS] del Corpo Forestale della Regione e al servizio fitosanitario del dipartimento regionale competente - Istituzione di un apposito capitolo di bilancio della Regione ove confluiscono i proventi delle relative sanzioni amministrative.
Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Concessioni demaniali marittime - Norme della Regione Siciliana per la riduzione del contenzioso - Applicazione dei c. 7, 9 e 10 dell'art. 100 del decreto-legge n. 104 del 2020, che dispongono, per la definizione delle liti in materia di determinazione dei canoni, il pagamento di determinati importi - Presentazione della domanda di definizione che sospende i procedimenti amministrativi e giurisdizionali pendenti - Previsione che i termini per la presentazione della domanda e per il versamento dell'importo dovuto sono fissati rispettivamente il 31 agosto 2021, invece che il 15 dicembre 2020, e il 31 ottobre 2021, anziché il 30 settembre 2021.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Disposizioni in materia di agroecologia

Urbanistica.Accertamento di conformità delle opere realizzate in parziale difformità dal titolo abilitativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 01 Luglio 2022
Visite: 2575

Corte costituzionale n. 165 del 1 luglio 2022
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Titoli edilizi - Norme della Regione Lazio - Accertamento di conformità delle opere realizzate in parziale difformità dal titolo abilitativo - Prevista determinazione della misura dell'oblazione nel doppio dell'incremento del valore di mercato dell'immobile, anziché in un importo pari a due volte il contributo di costruzione.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamento di conformità delle opere realizzate in parziale difformità dal titolo...

Ambiente in genere.Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: novità per la destinazione dei proventi sanzionatori nella conversione del decreto cd. “PNRR 2”

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Luglio 2022
Visite: 3640

Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: novità per la destinazione dei proventi sanzionatori nella conversione del decreto cd. “PNRR 2”

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006:...

Urbanistica.Restituzione contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Luglio 2022
Visite: 3430

TAR Abruzzo (PE) Sez.I n. 219 del 3 giugno 2022
Urbanistica.Restituzione contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Nel caso in cui il privato rinunci o non utilizzi il titolo edilizio o lo stesso sia decaduto, sorge in capo alla Pubblica Amministrazione, anche ai sensi dell’art. 2033 c.c. o, comunque, dell’art. 2041 c.c., l’obbligo di restituzione delle somme corrisposte a titolo di contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione oltre interessi legali e senza rivalutazione monetaria e, conseguentemente, il diritto del privato a pretenderne la restituzione. Ciò in quanto il contributo concessorio, è strettamente connesso all’attività di trasformazione del territorio e, quindi, ove tale circostanza non si verifichi, il relativo pagamento risulta privo della causa dell’originaria obbligazione di dare, cosicché l’importo versato va restituito

Leggi tutto: Urbanistica.Restituzione contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

  • Urbanistica.Relazione ufficio studi GA su edilizia e paesaggio
  • Urbanistica.Legittimazione alla presentazione della istanza di sanatoria
  • Ambiente in genere.Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale
  • Urbanistica.Ascensori e disciplina antisismica
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e giurisdizione
  • Beni culturali.Relazione massimario Corte di cassazione
  • Urbanistica.Diritto al conguaglio o al rimborso degli oneri concessori e prescrizione
  • Ambiente in genere.Coste e diritti.Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari
  • Urbanistica.Sindacato giurisdizionale sugli strumenti urbanistici
  • Rifiuti.Considerazioni sulla gestione dei corpi di animali morti

Pagina 321 di 686

  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro
  • Terremoto, crollo ad Accumoli, condannato l'ex sindaco

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it