Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. VIA e preavviso di rigetto
  • Rifiuti. Inceneritori
  • Rifiuti.Abrogazione della disciplina derogatoria in materia di deposito temporaneo di rifiuti
  • Urbanistica. Doveri del giudice penale nella valutazione della sanatoria
  • Elettrosmog. Governare le installazioni d'impianti radioelettrici
  • Urbanistica. Omessa presentazione DURC
  • Urbanistica. Pianificazione urbanistica e salvaguardia della precedente tipizzazione dei suoli
  • Sviluppo sostenible. Risparmi energetici
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 
  • Urbanistica. Titolo abilitativo
  • V.I.A. E PROCEDURE SEMPLIFICATE DI RECUPERO DI RIFIUTI
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Beni Culturali.Gazebo e alterazione della visione d’insieme dell’architettura monumentale esistente
  • Urbanistica. Sanzione pecuniaria in luogo di demolizione
  • Rifiuti. Libera circolazione dei rifiuti speciali
  • Urbanistica. Condono e violazioni norme antisismiche
  • Beni culturali. Vincolo storico-artistico
  • Acque.AIA e campionamenti
  • Urbanistica. Titolo abilitativo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1173 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121648511
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Autodemolizione e rottamazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Luglio 2022
Visite: 2506

TAR Lazio (RM) Sez. II n. 7771 del 13 giugno 2022
Rifiuti.Autodemolizione e rottamazione

La potestà legislativa esclusiva in materia ambientale comporta la legittimazione del solo legislatore nazionale a definire l’organizzazione delle corrispondenti funzioni amministrative, sicché deve escludersi che le funzioni amministrative, già conferite dallo Stato alla Regione, possano essere da quest’ultima riallocate presso altro ente infraregionale quale il comune, comportando una modifica, mediante un atto legislativo regionale, dell’assetto di competenze inderogabilmente stabilito dalla legge nazionale (fattispecie relativa ad attività di autodemolizione e rottamazione)

Leggi tutto: Rifiuti.Autodemolizione e rottamazione

Urbanistica.Impossibilità sanatoria abuso edilizio in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Luglio 2022
Visite: 4165

Cass. Sez. III n. 23427 del 14 giugno 2022 (UP 29 apr 2022)
Pres. Andreazza Est. Scarcella Ric. Sharov
Urbanistica.Impossibilità sanatoria abuso edilizio in zona vincolata

Essendo la possibilità di una autorizzazione paesaggistica postuma espressamente esclusa dalla legge - ad eccezione dei casi, tassativamente individuati dall'art. 167, commi 4 e 5, relativi agli "abusi minori"- tale preclusione, considerato che l'autorizzazione paesaggistica è presupposto per il rilascio del permesso di costruire, impedisce anche la sanatoria urbanistica ai sensi dell'art. 36 d.P.R. 380/01 e l'eventuale emissione della predetta autorizzazione paesaggistica in spregio a tale esplicito divieto, oltre a non produrre alcun effetto estintivo dei reati, non impedisce neppure l'emissione dell'ordine di rimessione in pristino

Leggi tutto: Urbanistica.Impossibilità sanatoria abuso edilizio in zona vincolata

Urbanistica.Modifca destinazione uso urbanistica ed edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Luglio 2022
Visite: 4185

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4977 del 17 giugno 2022
Urbanistica.Modifca destinazione uso urbanistica ed edilizia

Il mutamento della destinazione d’uso urbanistico comporta necessariamente l’adozione di una variante urbanistica, poiché riguarda un’area (ancora) libera che può essere diversamene disciplinata dal pianificatore comunale in relazione a mutate esigenze di interesse pubblico. Il mutamento di destinazione d’uso edilizio, invece, riguardando un edificio esistente, può comportare (sulla base di apposita previsione normativa di rango primario) il mero passaggio da una categoria funzionale all’altra, in deroga alle prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti, ovvero senza previa variante urbanistica, poiché in tal caso ciò che muta è solo l’uso funzionale di uno specifico, individuato bene immobile per come fino ad allora utilizzato, ciò che consente di evitare il passaggio della variante al p.r.g.

Leggi tutto: Urbanistica.Modifca destinazione uso urbanistica ed edilizia

Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Luglio 2022
Visite: 2446

Cass. Sez. III n. 23091 del 14 giugno 2022 (UP 29 apr 2022)
Pres. Andreazza Est. Scarcella Ric. PM in proc. Genta
Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Con riferimento al reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione, il destinatario della prescrizione è, comunque, responsabile anche se adotta misure diverse, ma di efficacia equivalente a quelle imposte dalla P.A. poiché il giudizio sull'offensività della condotta non dipende da ciò che in concreto sia stato realizzato.

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Elettrosmog.Installazione antenna su parti comuni di un fabbricato

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Luglio 2022
Visite: 2667

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4481 del 1 giugno 2022
Elettrosmog.Installazione antenna su parti comuni di un fabbricato

In relazione a lavori edilizi da eseguirsi su parti comuni di un fabbricato e non concernenti opere connesse all'uso normale della cosa comune, l'Amministrazione comunale è tenuta — ai fini del rilascio della relativa concessione — a richiedere il consenso di tutti i proprietari (fattispecie relativa a titolo abilitativo edilizio rilasciato per l'installazione di una stazione radio base GSM)

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione antenna su parti comuni di un fabbricato

Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Luglio 2022
Visite: 1834

Cass. Sez. III n. 23845 del 21 giugno 2022 (CC 5 apr 2022)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Martino
Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie

Per quanto attiene alla individuazione della natura dei rifiuti, rilevante anche ai fini dell’individuazione dei presidi di sicurezza da assicurare, è fuori discussione che oli esausti e liquidi di batterie costituiscono rifiuti pericolosi

Leggi tutto: Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie

  • Ambiente in genere.Parco eolico e valutazione di compatibilità ambientale
  • Rifiuti.Autorizzazione unica
  • Urbanistica.Abusi edilizi e particolare tenuità del fatto
  • Ben culturali.Parchi archeologici e differenza con parchi e aree naturali
  • Beni Ambientali.Annullamento in autotutela di autorizzazione all’esecuzione di lavori
  • Ambiente in genere.VIA e discrezionalità
  • Urbanistica.Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive
  • Rifiuti.Parziarietà degli obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Sequestro e diritto alla restituzione del bene
  • Urbanistica.Diritto di accesso finalizzato a promuovere ricorsi giurisdizionali o a provocare interventi repressivi da parte dell’amministrazione

Pagina 318 di 686

  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro
  • Terremoto, crollo ad Accumoli, condannato l'ex sindaco

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it