Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Inammissibilità sequestro finalizzato alla demolizione
  • Urbanistica.Rideterminazione degli oneri concessori
  • Urbanistica.Abusi edilizi tipologie conseguenze e rimedi
  • Ceag-Legambiente. Dossier Spiagge blindate
  • Urbanistica.Anticipazione degli effetti inibitori delle misure di salvaguardia in previsione della redazione di un nuovo strumento urbanistico
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto e costituzione
  • Urbanistica.La prevalenza del Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania
  • Beni ambientali. Esercizio della caccia in aree protette (elemento soggettivo)
  • Rumore.Modalità di accertamento del disturbo
  • Beni Ambientali. Porti turistici
  • Urbanistica.Oneri concessori per cambio destinazione d’uso da civile abitazione a studio professionale
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza sindaco per deviare corso d’acqua ed evitare l’azione erosiva nei confronti dell’accumulo di rifiuti soli urbani
  • Beni Ambentali.Parchi e riserve naturali
  • Urbanistica. Abuso d'ufficio e rilascio di titolo abilitativo in sanatoria
  • Urbanistica.Onere della prova in materia di domanda di sanatoria di abusi edilizi
  • Ambiente in genere. V.i.a. e opere statali
  • Urbanistica.Edificazione disomogenea
  • Ambiente in genere.Legittimità rigetto della Capitaneria di Porto di concessione demaniale per "spiaggia libera attrezzata"
  • Ambiente in genere.Autorizzazione unica ex art. 1 legge 55/2002 e intesa “forte”con la Regione.
  • Aria.Getto pericoloso di cose e requisiti el reato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1094 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121644133
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Luglio 2022
Visite: 3566

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4685 del 9 giugno 2022
Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio

È legittimo il diniego di condono disposto in assenza del parere dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo, in quanto il D.L. n. 269/2003 (terzo condono) esclude in generale la sanabilità delle opere abusive realizzate nelle zone vincolate; soltanto quando siano assenti le condizioni ostative indicate dal Legislatore l’amministrazione comunale deve chiedere il parere dell’organo ad esso tenuto per valutare la possibilità di rilasciare all’interessato un provvedimento favorevole.

Leggi tutto: Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio

Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Luglio 2022
Visite: 1607

Cass. Sez. III n. 25314 del 4 luglio 2022 (CC 27 mag 2022)
Pres. Rosi Est. Semeraro Ric. Mangione
Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati

In tema di reati edilizi, la prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati concretizza una nuova condotta illecita, a prescindere dall'entità dei lavori eseguiti ed anche quando per le condotte relative alla iniziale edificazione sia maturato il termine di prescrizione, atteso che i nuovi interventi ripetono le stesse caratteristiche di illegittimità dall'opera principale alla quale strutturalmente ineriscono

Leggi tutto: Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e titoli abilitativi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Luglio 2022
Visite: 1788

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5064 del 20 giugno 2022
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e titoli abilitativi

Per valutare un’ipotesi di lottizzazione appare necessaria una visione d’insieme dei lavori realizzati, ossia una verifica dell’attività edilizia nel suo complesso: sussiste pertanto lottizzazione abusiva anche laddove per singole opere edilizie sia stato rilasciato un titolo abilitativo e tuttavia, valutata nella sua interezza, l’attività edificatoria abbia determinato una variazione della destinazione d’uso dei manufatti già realizzati, in contrasto con la strumentazione urbanistica vigente; ove manchi la specifica autorizzazione a lottizzare, la lottizzazione abusiva sussiste e deve essere sanzionata anche se, per le singole opere facenti parte di essa, sia stato rilasciato il permesso di costruire

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e titoli abilitativi

Rifiuti.Illecita gestione e occasionalità della condotta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Luglio 2022
Visite: 1809

Cass. Sez. III n. 25312 del 4 luglio 2022 (CC 27 mag 2022)
Pres. Rosi Est. Semeraro Ric. Costa
Rifiuti.Illecita gestione e occasionalità della condotta

Ai fini della valutazione di una minimale organizzazione che escluda la natura occasionale ed estemporanea della condotta, possono essere utilizzati indici quali il dato ponderale dei rifiuti oggetto di gestione, la loro natura, la necessità di un veicolo adeguato e funzionale all'attività concretamente svolta, il numero dei soggetti coinvolti nell'attività, come pure la provenienza del rifiuto da una attività imprenditoriale esercitata da chi effettua o dispone l'abusiva gestione, la eterogeneità dei rifiuti gestiti, la loro quantità, le caratteristiche del rifiuto indicative di precedenti attività preliminari di prelievo, raggruppamento, cernita, deposito

Leggi tutto: Rifiuti.Illecita gestione e occasionalità della condotta

Beni Ambientali.LEGGE 12 luglio 2022, n. 95

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 25 Luglio 2022
Visite: 1956

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e l'Istituto forestale europeo riguardante lo stabilimento in Italia di un ufficio sulla forestazione urbana, con Allegato, fatto a Helsinki il 15 luglio 2021

Leggi tutto: Beni Ambientali.LEGGE 12 luglio 2022, n. 95

Rifiuti.Giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 25 Luglio 2022
Visite: 2135

Corte costituzionale n.178 del 15 luglio 2022
Oggetto: Giustizia amministrativa - Materie di giurisdizione esclusiva - Controversie comunque attinenti alla complessiva azione di gestione del ciclo dei rifiuti.
Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Rifiuti.Giurisdizione

  • Rifiuti.Autorizzazione unica
  • Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti.Inquinamento di un terreno e responsabilità del proprietario
  • Rumore.Natura di reato eventualmente permanente della contravvenzione di cui all’articolo 659 cp
  • Rifiuti.Impianto di trattamento aerobico dei rifiuti a matrice organica
  • Rifiuti.Commercio del rifiuto
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione nei confronti di una persona giuridica
  • Beni Ambientali.Gazebo
  • Polizia giudiziaria.Guardie zoofile ENPA
  • Rifiuti.L’impiego degli impianti mobili

Pagina 315 di 686

  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro
  • Terremoto, crollo ad Accumoli, condannato l'ex sindaco
  • Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 72,7 punti
  • Borsa: l'Europa termina positiva, Francoforte +1,22%
  • Borsa: Milano termina in rialzo (+0,8%), tonfo di A2a

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it