Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Monitoraggio foreste
  • Rifiuti. Trasporto con mezzo diverso
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e restauro conservativo
  • Urbanistica.Realizzazione di campo sportivo in area agricola
  • Beni Culturali. Impossessamento e detenzione da parte dei privati
  • Acque. Pesca ed acquacoltura.
  • Rifiuti.Provvedimento che ordina il ripristino delle regolari condizioni di un impianto di incenerimento
  • Ambiente in genere. Associazioni ambientaliste e contributo unificato per la presentazione dei ricorsi al giudice amministrativo
  • Alimenti. Produzione di salsicce e ventricina di carne in una macelleria
  • Rifiuti. Impianti compostaggio
  • Aria.Emissioni in atmosfera non autorizzate e natura del reato
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Rifiuti. Condizionale e ripristino ambientale
  • Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione emanata nei confronti del proprietario attuale
  • Ambiente in genere.Necessità VIA per insediamento turistico-residenziale con procedura semplificata ex DPR n.447/98 in area agricola con ulivi secolari.
  • Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali
  • Rumore. Campane
  • Ambiente in genere. Modifiche al dlv 152-2006
  • Urbanistica.Abusi edilizi su suolo pubblico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1725 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121637924
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Esonero dal contributo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Agosto 2022
Visite: 2243

TAR Emilia Romagna (BO) Sez. II n. 603 del 15 luglio 2022
Urbanistica.Esonero dal contributo di costruzione

Il pagamento degli oneri concessori connessi al rilascio del titolo edilizio costituisce la regola, con conseguente interpretazione restrittiva delle deroghe per l’ipotesi di costruzione di opere pubbliche o di interesse generale ex art. 17 del D.P.R. n. 380/2001. In particolare, per essere legittimata all’esenzione dal contributo di costruzione l’opera deve concorrere con vincolo indissolubile all’erogazione diretta del servizio, non essendo sufficiente un rapporto strumentale tra le opere e il servizio, non idoneo a soddisfare direttamente interessi pubblici né essendo sufficiente che le opere rendano più agevole la fruizione del servizio; in definitiva, il discrimine è nella diretta contribuzione delle opere alla erogazione del servizio pubblico.

Leggi tutto: Urbanistica.Esonero dal contributo di costruzione

Rifiuti.Ordinanza contingibile e urgente

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Agosto 2022
Visite: 2522

TAR Calabria (CZ) Sez.I n. 1377 del 22 luglio 2022
Rifiuti.Ordinanza contingibile e urgente

Il potere di ordinanza contingibile e urgente è circoscritto da stringenti presupposti, poiché per mezzo di esso si introducono delle deroghe al principio di legalità in ragione dell’esigenza di porre rimedio ad impreviste situazioni di emergenza, rispetto alle quali l’ordinamento impone attività immediate e non predeterminate in provvedimenti o altri strumenti già tipizzati dal legislatore. La ristretta area entro cui il descritto potere può essere esercitato ne consente pertanto la configurazione quale extrema ratio. Il potere di ordinanza extra ordinem si articola pertanto su indefettibili e concomitanti presupposti, rappresentati: a) dall’impossibilità di differire l'intervento ad altra data, in relazione alla ragionevole previsione di un danno incombente (urgenza); b) dall’impossibilità di far fronte alla situazione di pericolo incombente con gli ordinari mezzi offerti dall'ordinamento giuridico (contingibilità); c) dalla precisa indicazione del limite temporale di efficacia, in quanto solo in via temporanea può essere consentito l'uso di strumenti extra ordinem che permettono la compressione di diritti ed interessi privati con mezzi diversi da quelli tipici indicati dalle leggi, cosicché solo in ragione di tali situazioni si giustifica la deviazione dal principio di tipicità degli atti amministrativi e la possibilità di derogare alla disciplina vigente, stante la configurazione residuale, quasi di chiusura, di tale tipologia provvedimentale (fattispecie relativa (fattispecie relativa ad ampliamento (sostanzialmente definitivo) di una discarica dichiarato come imposto dalla necessità di sopperire ai prolungati inadempimenti dei soggetti parimenti investiti di specifici adempimenti).

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza contingibile e urgente

Acque.Ripartizione competenze

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Agosto 2022
Visite: 1915

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 726 del 19 luglio 2022
Acque.Ripartizione competenze

Ai fini del riparto di competenza fra giudice ordinario e tribunale regionale delle acque pubbliche, in caso di contestazioni che attengono ai limiti dell’alveo e/o alle sponde di corsi d’acqua pubblici, il criterio di discrimine sta nella necessità, o meno, di indagini tecniche per stabilire se l'area di terreno della cui natura pubblica si discute rientri nel demanio idrico fluviale o lacuale, senza che rilevi che la questione abbia carattere pregiudiziale, o meramente incidentale, o sia stata proposta in via di eccezione e solo qualora non sia necessaria una siffatta indagine, in quanto è pacifico tra le parti che il terreno, pur originariamente appartenente all'alveo del corso d'acqua, abbia cessato di farne parte e si controverte sulla sua titolarità (o su diritti ad esso legati) in base a questioni di fatto o giuridiche diverse da quelle che, riguarda la sua materiale inclusione nell'alveo del corso d'acqua pubblico, sussiste la competenza del giudice ordinario

Leggi tutto: Acque.Ripartizione competenze

Rifiuti.Individuazione soggetto responsabile dell'inquinamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Agosto 2022
Visite: 2109

TAR Basilicata Sez. I n. 538 del 18 luglio 2022
Rifiuti.Individuazione soggetto responsabile dell'inquinamento

In materia ambientale il responsabile dell’inquinamento di un sito non deve essere individuato con la regola probatoria del processo penale della “certezza al di là di ogni ragionevole dubbio”, ma si basa sul criterio causale del “più probabile che non”, ai sensi del quale risulta sufficiente l’accertamento del nesso eziologico, quando, anche mediante le presunzioni, è più probabile della sua negazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Individuazione soggetto responsabile dell'inquinamento

Urbanistica.Modifica destinazione uso tra categorie funzionalmente autonome

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Agosto 2022
Visite: 2163

TAR Marche Sez. I n. 418 del 16 luglio 2022
Urbanistica.Modifica destinazione uso tra categorie funzionalmente autonome

Il cambio di destinazione d’uso ha tendenzialmente una sua giuridica apprezzabilità e, come tale, non può essere liberamente eseguito previa comunicazione, ma deve essere assentito mediante permesso di costruire in tutti i casi in cui esso intervenga tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico e influisca in via conseguenziale e automatica sul carico urbanistico

Leggi tutto: Urbanistica.Modifica destinazione uso tra categorie funzionalmente autonome

Rifiuti. Attività di recupero in regime semplificato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Agosto 2022
Visite: 1888

TAR Marche Sez. I n. 417 del 14 luglio 2022
Rifiuti. Attività di recupero in regime semplificato

La regolarità edilizia (ma anche la compatibilità urbanistica) costituisce sempre il presupposto per l’avvio dell’attività di recupero dei rifiuti e per la sua regolare continuazione in regime semplificato; attività che non deve comunque <recare pregiudizio all'ambiente> così come prescrive, tra l’altro, l’art. 214, comma 3, del D.Lgs. n. 152/2006, contrariamente a ciò che avviene nell’ambito della procedura ordinaria di cui al precedente art. 208, dove l’approvazione del progetto <sostituisce ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali, costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico> (cfr. relativo comma 6).

Leggi tutto: Rifiuti. Attività di recupero in regime semplificato

  • Beni Ambientali.Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici
  • Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti inerti
  • Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica
  • Urbanistica.Bonus edilizi e decadenza.Le errate informazioni dell’Agenzia delle Entrate
  • Urbanistica.Denunce segnalazioni o esposti
  • Rifiuti.Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti
  • Beni Ambienteli.Piano paesaggistico territoriale regionale Puglia
  • Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio
  • Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico
  • Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica

Pagina 311 di 686

  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro
  • Terremoto, crollo ad Accumoli, condannato l'ex sindaco
  • Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 72,7 punti
  • Borsa: l'Europa termina positiva, Francoforte +1,22%
  • Borsa: Milano termina in rialzo (+0,8%), tonfo di A2a
  • Antimafia, 8 impresentabili a regionali Campania e Puglia
  • Crosetto, 'non vado a Washington. Preparo aiuti per Kiev'
  • Casa Bianca, Dem vogliono infangare Trump con la mail di Epstein
  • Capo Idf, 'attacchi dei coloni superano la linea rossa, agiremo'
  • Meloni all'Anci, prima manovra senza tagli agli enti locali

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it