Beni Ambientali.Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3430
TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 682 del 11 luglio 2022
Beni Ambientali.Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici
La presenza di pannelli fotovoltaici sulla sommità degli edifici non può più essere percepita soltanto come un fattore di disturbo visivo, bensì come un'evoluzione dello stile costruttivo accettata dall'ordinamento e dalla sensibilità collettiva, purché non sia modificato l'assetto esteriore complessivo dell'area circostante, considerando altresì che la mera visibilità dei pannelli fotovoltaici da più punti di osservazione pubblici non può configurare ex se un'ipotesi di incompatibilità paesaggistica
Leggi tutto: Beni Ambientali.Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici
Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti inerti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2286
Consiglio di Stato Sez. IV n.6013 del 14 luglio 2022
Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti inerti
Con la sentenza in rassegna il Consiglio di Stato -– dopo alcuni quesiti preliminari in ordine alla ammissibilità del rinvio pregiudiziale – sollecita la Corte di giustizia a interpretare la direttiva 1999/31/CE (nella parte in cui stabilisce che una discarica deve essere realizzata mediante la combinazione della barriera geologica naturale e di un rivestimento artificiale), al fine di chiarire se sia conforme ad essa l’ubicazione di una discarica in un’area di vuoto di cava, priva di barriera geologica naturale originaria, o comunque caratterizzata da una barriera geologica di limitata consistenza.
Leggi tutto: Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti inerti
Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 4628
TAR Toscana Sez. III n. 835 del 20 giugno 2022
Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica
Il TAR ha stabilito che per potere fare ricorso all'art. 38 del d.P.R. 380/2001 è necessario che le opere da fiscalizzarsi siano conformi alla normativa antisismica. Si afferma che la demolizione degli ampliamenti si impone in virtù delle esigenze di sicurezza delle costruzioni che presiedono alla normativa tecnica in materia antisismica e che necessariamente prevalgono sull'affidamento tutelato dall'art 38 TUED. Per cui, di fronte alla violazione della normativa tecnica né il legislatore statale, né quello regionale, ammettono la commutazione o conversione della sanzione demolitoria in pecuniaria, come da articoli 96 e seguenti d.P.R. 380/2001. Pertanto alcuna "sanatoria" ex art 38 TUED è conseguibile per gli abusi consistenti (anche) nell'inosservanza della normativa antisismica, e come tali, inevitabilmente destinati alla demolizione. Si ritiene quindi che, se sussistono i presupposti edilizi di cui art 38 TUED , il Comune sia tenuto a rinviare ogni sua deliberazione, all'esito del giudizio del locale genio civile (segnalazione e masisma Ing. Mauro Federici)
Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica
Urbanistica.Bonus edilizi e decadenza.Le errate informazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2850
Bonus edilizi e decadenza. Le errate informazioni dell’Agenzia delle Entrate
(nota a Circolare n. 28/E del 25.7.2022 dell’Agenzia delle Entrate)
di Massimo GRISANTI
Leggi tutto: Urbanistica.Bonus edilizi e decadenza.Le errate informazioni dell’Agenzia delle Entrate
Urbanistica.Denunce segnalazioni o esposti
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3263
TAR Puglia (LE) Sez. III n.1277 del 26 luglio 2022
Urbanistica.Denunce segnalazioni o esposti
Il nostro ordinamento, ispirato a principi democratici di trasparenza e di responsabilità, non ammette la possibilità di “denunce segrete”: colui il quale subisce un procedimento di controllo o ispettivo ha un interesse qualificato a conoscere integralmente tutti i documenti amministrativi utilizzati nell’esercizio del potere di vigilanza, a partire dagli atti di iniziativa e di pre-iniziativa quali, appunto, denunce, segnalazioni o esposti
Rifiuti.Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2395
Corte costituzionale n. 191 del 25 luglio 2022
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Abruzzo - Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti - Sostenimento di azioni dirette alla riduzione della produzione e al recupero di materia con priorità rispetto all'uso dei rifiuti come fonte di energia, minimizzando il quantitativo di rifiuto urbano non inviato al riciclaggio - Prevista volontà di non realizzare impianti dedicati all'incenerimento dei rifiuti urbani - Promozione, con appositi provvedimenti attuativi, di azioni prioritarie volte a definire, per garantire la tutela della salute e del territorio, distanze minime e fasce preventive minime dai centri abitati e dalle funzioni sensibili al di sotto delle quali la localizzazione di impianti di trattamento e di smaltimento dei rifiuti è esclusa a priori.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Leggi tutto: Rifiuti.Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti
- Beni Ambienteli.Piano paesaggistico territoriale regionale Puglia
- Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio
- Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico
- Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica
- Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio
- Urbanistica.Impianti fotovoltaici
- Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi
- Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR
- Urbanistica.Destinazione d’uso logistica
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante frazionamento predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale
Pagina 312 di 686




