Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Silenzio e normativa regionale
  • Urbanistica. Obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica. Apertura pareti finestrate
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti profitto e concorso nel reato
  • Urbanistica. Condono e sequestro del manufatto abusivo
  • Rifiuti.Obbligo di rimozione e responsabilità penale
  • Urbanistica. Realizzazione muro di recinzione
  • Acque.Caratteristiche delle acque reflue industriali
  • Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004
  • Rifiuti. Abbandono e recinzione terreno
  • Urbanistica. Nozione di variante
  • Rifiuti.Termovalorizzatore di Acerra
  • Acque. Azienda zootecnica
  • Beni Ambientali. Sanatoria e regime transitorio
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.Legittimità sospensione attività di recupero inerti non conforme allo strumento urbanistico
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Ambiente in genere. Responsabilità per fatti di inquinamento
  • Rifiuti. Trasporto
  • Beni Ambientali.Sanabilità opera su area degradata con vincolo paesistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1726 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121631710
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Polizia giudiziaria.Ambito di competenza della polizia municipale

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Settembre 2022
Visite: 4125

Cass. Sez. III n. 31930 del 30 agosto 2022 (CC 7 giu 2022)
Pres. Sarno Est. Corno Ric. Munao
Polizia giudiziaria.Ambito di competenza della polizia municipale

Dall’art. 57 cod. proc. pen. non si evince che l'attività di agenti di polizia giudiziaria attribuita ai vigili urbani debba essere limitata ai soli reati che ledano interessi comunali, in quanto la dizione della norma ha carattere generale e la disposizione è confermativa di quella contenuta nell'art. 5, comma 1, lett. a), legge 7 marzo 1986, n. 65, sull'ordinamento della polizia municipale

Leggi tutto: Polizia giudiziaria.Ambito di competenza della polizia municipale

Rifiuti.Abbandono e individuazione dei responsabili

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Settembre 2022
Visite: 1807

TAR Marche Sez. I n. 459 del 2 agosto 2022
Rifiuti.Abbandono e individuazione dei responsabili

L’individuazione dei responsabili ai sensi dell’art. 192 T.U.A. è finalizzata ad accertare tutti i soggetti che a vario titolo hanno contribuito alla produzione e/o al deposito incontrollato di rifiuti, ma non a stabilire la quota di responsabilità di ciascuno di essi. Infatti l’art. 192, comma 3, prevede al riguardo la responsabilità solidale di tutti i soggetti individuati, il che, in base ai principi del diritto delle obbligazioni, vuol dire che il creditore può agire indifferentemente nei confronti di ciascuno dei condebitori solidali, salvo il diritto di regresso nei confronti degli altri condebitori del debitore che ha eseguito la prestazione (art. 1299 c.c.).

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e individuazione dei responsabili

Rifiuti.Nozione di intermediario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Settembre 2022
Visite: 2281

Cass. Sez. III n. 30582 del 3 agosto 2022 (PU 1 giu 2022)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Zonca
Rifiuti.Nozione di intermediario

L’attività di colui il quale si adoperi per mettere in contatto chi produce rifiuti e chi possiede un impianto idoneo a smaltirli è qualificabile come “intermediazione senza detenzione” ai sensi dell’183 lettera L del D. Lgs. 152/2006; di conseguenza, il soggetto sarà sottoposto all’obbligo di iscrizione alla Categoria 8 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e sarà suo onere effettuare le dovute attività di vigilanza e controllo, nel rispetto del principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di intermediario

Urbanistica.Attività edilizia incidente sui balconi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Settembre 2022
Visite: 2433

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7024 del 9 agosto 2022
Urbanistica.Attività edilizia incidente sui balconi

Ai fini della corretta qualificazione dell’attività edilizia incidente sui balconi, occorre, dunque, distinguere, a seconda che l’intervento concretamente eseguito:
- si sia tradotto in opere di mero arredo di spazi aperti, deputate a realizzare sole esigenze di miglior godimento dell'immobile senza incidere significativamente su di esso, in tale modo lasciandone inalterate le caratteristiche tipologiche (in specie, architettoniche e funzionali, suscettibili di consentire la qualificazione dell’organismo in base alle tipologie edilizie), formali (tali da contraddistinguere il manufatto, configurandone l’immagine caratteristica) e strutturali (concernenti la composizione della struttura dell’organismo edilizio), in specie attraverso la conservazione del preesistente utilizzo esterno del balcone, che continua ad essere caratterizzato dall’apertura su almeno due lati; ovvero
- abbia determinato la trasformazione dell’organismo edilizio, consentendo la chiusura integrale del balcone o di una sua parte, al fine di soddisfare esigenze non temporanee, a prescindere dai materiali impiegati o dalla loro facile amovibilità.
In tale ultima ipotesi, emergerebbe un intervento di trasformazione dell’organismo edilizio che, anziché migliorare la fruizione temporanea di uno spazio che rimane esterno rispetto all'unità a cui accede, dà vita ad una variazione planovolumetrica ed architettonica dell'immobile nel quale viene eseguito. Ciò, a prescindere dalla natura dei materiali utilizzati, realizzandosi, comunque, un nuovo locale autonomamente utilizzabile, il quale viene ad aggregarsi ad un preesistente organismo edilizio, per ciò solo trasformandolo in termini di sagoma, volume e superficie

Leggi tutto: Urbanistica.Attività edilizia incidente sui balconi

Acque.Assimilazione scarichi

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Settembre 2022
Visite: 3059

Cass. Sez. III n. 30678 del 4 agosto 2022 (PU 19 mag 2022)
Pres. Ramacci Est. Pazienza Ric. Salzillo
Acque.Assimilazione scarichi

In tema di inquinamento idrico l'assimilazione, ai fini della disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni, di determinate acque reflue industriali alle acque reflue domestiche è subordinata alla dimostrazione della esistenza delle specifiche condizioni individuate dalle leggi che la prevedono, restando applicabili, in difetto, le regole ordinarie

Leggi tutto: Acque.Assimilazione scarichi

Rumore.Piano di zonizzazione acustica

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Settembre 2022
Visite: 2422

Consiglio di Stato Sez. II n. 5420 del 30 giugno 2022
Rumore.Piano di zonizzazione acustica

Il piano di zonizzazione acustica è un atto generale normativo di natura regolamentare, cui il legislatore ha assegnato il compito di disciplinare gli indici di tollerabilità dei rumori per ciascuna zona del territorio comunale cui ha riferimento. In ragione della sua natura di atto pianificatorio generale esso di regola è privo di attitudine offensiva nei confronti degli amministrati, i quali se ne potranno dolere eventualmente in sede di impugnativa congiunta con l’atto applicativo che rende concreta la lesione, prima solo potenziale della loro sfera giuridica, salvo che l’atto pianificatorio di per sé non presenti profili di specificazione tali da produrre un immediato effetto lesivo. Dalla natura regolamentare del Piano acustico discende che il giudice amministrativo vanta poteri disapplicativi nell’esaminare la legittimità derivata dell’atto consequenziale

Leggi tutto: Rumore.Piano di zonizzazione acustica

  • Urbanistica.Illegittimità della sanatoria condizionata
  • Urbanistica.Limiti della sanatoria ex art. 36 TU edilizia
  • Acque.Per l’ente locale, chi risponde dell'illecito amministrativo ambientale, nel caso di un titolo abilitativo scaduto e non rinnovato, il sindaco o il dirigente?
  • Ecodelitti.Rapporti tra il delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti e quello di associazione per delinquere
  • Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali
  • Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali
  • Urbanistica.In tema di violazione sismica e giudicato penale-commento a TAR Abruzzo, sentenza n. 315/2022 del 13 luglio 2022
  • Elettrosmog.Localizzazione impianti
  • Acque.Inquinamento idrico: la Cassazione e il sempreverde art. 674 c.p.
  • Rifiuti.Siti non idonei alla localizzazione di discariche

Pagina 307 di 686

  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
  • Crosetto, sugli obiettivi di spesa Difesa Giorgetti ha garantito
  • Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
  • Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
  • Canada impone nuove sanzioni contro la Russia
  • Zelensky chiede dimissioni ministri per scandalo corruzione
  • Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
  • Media, Israele costruisce un muro lungo la linea blu in Libano
  • Borsa Milano ai massimi dal 2001, Ftse Mib oltre 45.000
  • L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it