Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Realizzazione di un impianto per la messa in riserva e recupero di rifiuti
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Urbanistica.Annullamento in autotutela del permesso di costruire
  • Convegni. Rifiuti e bonifiche (segnalazione corso)
  • Rifiuti.Inquinamento dell’aria causato dall’incenerimento illegale di rifiuti
  • Rifiuti. Biodigestione anaerobica di materie prime vegetali
  • Urbanistica. Opere abusive e onere probatorio
  • Beni Ambientali.Legittimità annullamento in autotutela del nulla-osta ex art. 13 della Legge n. 394/1991 formatosi per silenzio-assenso
  • Rifiuti. Associazione per delinquere, truffa e reati ambientali
  • Rifiuti.Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da imballaggio
  • Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici
  • Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga” e obbligo di riparazione –
  • Rifiuti. Metalli fusi radioattivi
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego autorizzazione SRB per incompatibilità con l’aspetto antropico circostante
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo
  • Beni Ambientali. Vincolo. Silenzio-rifiuto
  • Urbanistica.Quantificazione oneri di urbanizzazione
  • Caccia e animali.Legittimità divieto per le guardie volontarie venatorie di portare qualsiasi tipo di arma
  • Beni ambientali. Funzioni amm.ve in materia di tratturi
  • Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2044 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121652076
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Diritto al conguaglio o al rimborso degli oneri concessori e prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Giugno 2022
Visite: 3054

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n. 6885 del 27 maggio 2022
Urbanistica.Diritto al conguaglio o al rimborso degli oneri concessori e prescrizione

Il termine breve di prescrizione di 36 mesi fissato dall’art. 35 l. n. 47/85 decorre dalla data di presentazione dell’istanza, “solo ove la stessa sia corredata di tutta la documentazione necessaria alla sua definizione: dovendosi altrimenti collocare il predetto dies a quo nel momento in cui quest’ultima sia completa, anche a seguito delle richieste istruttorie formulate dall’ente” (questo termine può decorrere, cioè, “soltanto dal momento in cui il diritto può essere fatto valere” ai sensi dell’art. 2935 c.c. e, quindi, soltanto dal momento in cui l’amministrazione disponga di tutti gli elementi necessari per quantificare la misura del conguaglio eventualmente dovuto”): la regola in esame presuppone, quindi, che l’amministrazione “sia stata posta in condizione di controllare la correttezza delle somme versate, in quanto accessive ad una domanda di condono completa degli elementi necessari a renderla valutabile (recte, ammissibile). Ciò vale anche per il conguaglio degli oneri concessori.

Leggi tutto: Urbanistica.Diritto al conguaglio o al rimborso degli oneri concessori e prescrizione

Ambiente in genere.Coste e diritti.Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Giugno 2022
Visite: 1776

Coste e diritti. Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari

Volume collettaneoconsultabile gratuitamente con il quale il Centro di Studi Costituzionali dell’Università di Macerata ha concluso il progetto coordinato dalla prof.ssa Angela Cossiri "COSTE - Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, alla ricerca di soluzioni giuridico-istituzionali scientificamente validabili e concretamente percorribili in un settore strategico per lo sviluppo locale e nazionale".

Leggi tutto: Ambiente in genere.Coste e diritti.Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari

Urbanistica.Sindacato giurisdizionale sugli strumenti urbanistici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Giugno 2022
Visite: 2539

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4193 del 25 maggio 2022
Urbanistica.Sindacato giurisdizionale sugli strumenti urbanistici
 
La sollecitazione di un sindacato giurisdizionale sugli strumenti urbanistici, generali e attuativi è ammissibile nel solo caso in cui la parte ricorrente si dolga di prescrizioni che riguardino direttamente i beni di proprietà ovvero comportino un significativo decremento del valore di mercato o dell’utilità dei suoi immobili, non potendo, invece, essere sufficiente l’allegazione di un generico danno all'ordinato assetto del territorio, alla salubrità dell'ambiente e ad altri valori la cui fruizione potrebbe essere rivendicata da qualsiasi soggetto residente, anche non stabilmente, nella zona interessata dalla pianificazione. In definitiva, il criterio della vicinitas, se è idoneo a comprovare la sussistenza di una posizione giuridica qualificata e differenziata in astratto configurabile come interesse legittimo, tuttavia, non esaurisce le condizioni di ammissibilità del ricorso, dovendo la parte ricorrente fornire, altresì, la prova del concreto pregiudizio patito e patiendo, sia esso di carattere patrimoniale o di deterioramento delle condizioni di vita o di peggioramento dei caratteri urbanistici che connotano l'area

Leggi tutto: Urbanistica.Sindacato giurisdizionale sugli strumenti urbanistici

Rifiuti.Considerazioni sulla gestione dei corpi di animali morti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Giugno 2022
Visite: 22202

Considerazioni sulla gestione dei corpi di animali morti

di Giovanni TAPETTO

Leggi tutto: Rifiuti.Considerazioni sulla gestione dei corpi di animali morti

Polizia Giudiziaria.Assegnazione di un ex appartenente al Corpo forestale al Corpo dei Vigili del Fuoco

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Giugno 2022
Visite: 2970

Consiglio di Stato Sez. II n. 4291 del 28 maggio 2022
Polizia Giudiziaria.Assegnazione di un ex appartenente al Corpo forestale al Corpo dei Vigili del Fuoco

Deve ritenersi illegittima l’assegnazione al Corpo dei Vigili del Fuoco di un sovrintendente il quale ha esercitato la sua attività quasi integralmente presso una stazione forestale e per un periodo presso il nucleo investigativo del Comando provinciale, svolgendo, quindi, molte delle funzioni poi trasferite all’Arma dei carabinieri, Rispetto alle effettive funzioni svolte nell’arco del periodo di servizio presso il Corpo forestale è del tutto irrilevante la circostanza dell’avere acquisito, nel corso della formazione propedeutica all'ingresso nel grado di vice sovrintendente, un diploma di direttore operazioni spegnimento – DOS.

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Assegnazione di un ex appartenente al Corpo forestale al Corpo dei Vigili del...

Acque.Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Giugno 2022
Visite: 5314

Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?

  • Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia
  • La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso
  • Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova sulla ultimazione delle opere
  • Ambiente in genere.Screening o Valutazione di impatto ambientale
  • Acque.Primi appunti su una legge che salva poco il mare
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e persona giuridica
  • Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti
  • Urbanistica.La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi
  • Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura
  • Rumore.MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DECRETO 1 giugno 2022

Pagina 323 di 686

  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro
  • Terremoto, crollo ad Accumoli, condannato l'ex sindaco

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it