Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Costruzione di una discarica di rifiuti domanda di autorizzazione e segreto commerciale
  • Acque. Scarico da impianto di depurazione
  • Rifiuti. Frazione Organica Stabilizzata e natura di rifiuto speciale
  • Beni ambientali. Condono ambientale
  • Rifiuti. Disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo.
  • Caccia e animali.Divieto assoluto di introdurre cani nei centri storici o nei parchi
  • Rifiuti.Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata
  • Urbanistica. Approvazione tecnica di progetto in sanatoria
  • Rifiuti.L’impiego dei fanghi in agricoltura
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione del fabbricato preesistente
  • Aria. Impianto di riscaldamento (articolo 674 c.p.)
  • Urbanistica.Il TAR Toscana marca ancor più la propria indipendenza.
  • Rifiuti.Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per evitare sanzioni?
  • Urbanistica.Rilascio del Permesso di costruire ed oneri del Comune
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia
  • Rifiuti. Bonifiche ed obbligo di comunicazione
  • Urbanistica.Differenza tra interventi di demolizione e ricostruzione e nuova costruzione.
  • Acque.Metodiche di pretrattamento di campioni di acque di falda prelevati in siti contaminati
  • Urbanistica. Acquisizione abuso al patrimonio comunale
  • Urbanistica. Vicenda ''Punta Perotti''

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2191 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121728700
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Subingresso nella concessione demaniale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Marzo 2022
Visite: 4046

TAR Toscana Sez. III n. 242 del 25 febbraio 2022
Ambiente in genere.Subingresso nella concessione demaniale

È noto che l’art. 20 della legge n. 241/1990 generalizza, almeno in linea di principio, l’istituto del silenzio assenso nei procedimenti a istanza di parte, fatta salva una cospicua serie di eccezioni alla regola. L’ambito applicativo della norma è circoscritto ai provvedimenti di natura autorizzatoria, come risulta confermato dalla ricognizione dei regimi abilitativi operata dal d.lgs. n. 222/2016; e che a tale ambito è estraneo il subingresso nella concessione demaniale, istituto sui generis che, al di là delle espressioni adoperate dalla legge (l’art. 46 co. 2 cod. nav. parla di “autorizzazione”), comporta la sostituzione di un soggetto nell'ambito di un rapporto concessorio preesistente e, dunque, una novazione soggettiva che necessariamente partecipa della natura della concessione demaniale, configurando una sorta di fenomeno derivativo rispetto al quale non opera il silenzio assenso ed occorre, invece, un provvedimento espresso in funzione di controllo circa la qualificazione e l’idoneità del subentrante

Leggi tutto: Ambiente in genere.Subingresso nella concessione demaniale

Beni culturali. Reato previsto dall’art. 174 dlgs 42 del 2004

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Marzo 2022
Visite: 3129

Cass. Sez. III n. 4472 del 9 febbraio 2022 (CC 19 nov 2021)
Pres. Aceto Est. Gentili  Ric. Sgarbi
Beni culturali. Reato previsto dall’art. 174 dlgs 42 del 2004

Il reato previsto dall’art. 174 del dlgs n. 42 del 2004 si consuma nel momento in cui un oggetto, avente un particolare interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, bibliografico, documentale o archivistico, venga portato al di fuori dei confini nazionali in assenza o dell’attestato di libera circolazione ovvero della licenza di esportazione.

Leggi tutto: Beni culturali. Reato previsto dall’art. 174 dlgs 42 del 2004

Urbanistica.Disciplina dei soppalchi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Marzo 2022
Visite: 4319

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1002 del 11 febbraio 2022
Urbanistica.Disciplina dei soppalchi

È necessario il permesso di costruire per la realizzazione di soppalco quando quest’ultimo sia di dimensioni non modeste e comporti una sostanziale ristrutturazione dell’immobile preesistente, con incremento delle superfici dell’immobile e, in prospettiva, ulteriore carico urbanistico. Si rientra, invece, nell’ambito degli interventi edilizi minori, per i quali comunque il permesso di costruire non è richiesto, ove il soppalco sia tale da non incrementare la superficie dell’immobile. Quest’ultima ipotesi si verifica solo nel caso in cui lo spazio realizzato col soppalco consista in un vano chiuso, senza finestre o luci, di altezza interna modesta, tale da renderlo assolutamente non fruibile alle persone. La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile soltanto ad opere di modesta entità e accessorie rispetto ad un’opera principale, quali ad esempio i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici et similia

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina dei soppalchi

Rifiuti.Reato di traffico illecito

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Marzo 2022
Visite: 2472

Cass. Sez. III n. 4344 del 8 febbraio 2022 (PU 21 dic 2021)
Pres. Di Nicola Est. Galterio  Ric. Tari
Rifiuti.Reato di traffico illecito

Ai fini della configurabilità del reato di traffico illecito di rifiuti, non rilevi la qualifica soggettiva dell'agente, bensì la concreta attività posta in essere, ovverosia il trasporto di rifiuti in assenza, come nel caso di specie, della prescritta documentazione concernente il carico trasportato e dunque in violazione degli specifici obblighi di informazione, ovvero la spedizione illegale di rifiuti che impone per i rifiuti destinati allo smaltimento ovvero al recupero un’apposita procedura di notificazione e dunque in violazione delle prescritte autorizzazioni preventive, o che abbia ad oggetto rifiuti di cui è vietata la spedizione alla radice, a prescindere dalla circostanza che l’attività di spedizione sia svolta dall’agente in forma professionale o soltanto di fatto o in modo secondario.

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di traffico illecito

Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Marzo 2022
Visite: 1702

Consiglio di Stato Sez. IV n. 963 del10 febbraio 2022
Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata

Gli atti di pianificazione generale del territorio richiedono una motivazione “rinforzata” solo nei casi di: 1) affidamento qualificato del privato, derivante, da un lato, da convenzioni di lottizzazione ovvero da accordi di diritto privato intercorsi fra il Comune e i proprietari delle aree, dall’altro, da aspettative nascenti da giudicati di annullamento di titoli edilizi o di silenzio rifiuto su una domanda di rilascio di un titolo; 2) modificazione in zona agricola della destinazione di un’area limitata, interclusa da fondi edificati in modo non abusivo; iii) sovradimensionamento delle aree destinate a standards per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico rispetto ai parametri stabiliti dal decreto ministeriale 2 aprile 1968

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata

Beni ambientali.Attività agro-silvo-pastorali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Marzo 2022
Visite: 2703

Cass. Sez. III n. 5814 del 18 febbraio 2022 (PU 14 gen 2022)
Pres. Sarno Est. Gai  Ric. Laurino
Beni ambientali.Attività  agro-silvo-pastorali

In tema di beni paesaggistici ed ambientali, solo la eliminazione parziale delle piante può essere ricompresa tra le attività agro-silvo-pastorali consentite dall'art. 149 del decreto n. 42 del 2004, e sempre che il taglio colturale sia compiuto per il miglioramento della flora tutelata

Leggi tutto: Beni ambientali.Attività agro-silvo-pastorali

  • Urbanistica.Scia e rimedi a tutela del terzo
  • Ambiente in genere.Azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA
  • Urbanistica.Leggi regionali e legge statale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio
  • Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.
  • Rifiuti.Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e principio di proporzionalità
  • Ambiente in genere.Caratteristiche della VAS
  • Urbanistica. Utilizzazione opera in cemento armato o a struttura metallica prima del rilascio del certificato di collaudo
  • Acque. Modifiche non sostanziali delle condizioni di scarico

Pagina 351 di 686

  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sottratti 2 mln destinati a coste sarde, arrestato ex direttore
  • Borsa: Europa in cauto rialzo, Londra frena (-0,2%)
  • Cassazione sul caso urbanistica, 'Catella non va arrestato'
  • Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari
  • Borsa: Milano apre in rialzo (+0,36%), tonfo Azimut
  • Borsa: Asia in rialzo dopo la fine dello shutdown in Usa
  • L'oro supera quota 4.200 a 4.214,80 dollari l'oncia
  • Il gas apre in rialzo a 31,31 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Lo spread Btp-Bund riparte da 72,7 punti
  • Madre uccide il figlio di 9 anni tagliandogli la gola

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it