Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Discarica e V.I.A.
  • Rifiuti. Legislazione emergenziale
  • Urbanistica. D.i.a.
  • Rifiuti. Quarto correttivo al dlv 152-06
  • Ambiente in genere. Fumo ''passivo''
  • Beni Culturali. Notifica del vincolo
  • Rifiuti. Oli usati (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Ambiente in genere.Gestione delle prescrizioni ambientali
  • Urbanistica. Opere in cemento armato e normativa regionale
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Sviluppo sostenibile. Eolico e dissenso trasmesso dall’amministrazione preposta alla tutela del vincolo paesaggistico non presente alla conferenza di servizi
  • Urbanistica. Opere in cemento armato e struttura metallica
  • Elettrosmog. Installazione impianti e territorio comunale
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Urbanistica.Concetto di ultimazione di immobile
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria edilizia per costruzione a meno di 30 metri dalla ferrovia.
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo
  • Rumore.Reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2136 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121739596
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Marzo 2022
Visite: 2443

Consiglio di Stato Sez. VI n. 188 del 11 gennaio 2022
Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive

Gli interventi edilizi, di qualunque tipo, anche di manutenzione straordinaria o risanamento conservativo, realizzati su immobili abusivi non condonati, ripetono le caratteristiche di abusività dell’opera principale alla quale accedono. Non è, infatti, consentita la prosecuzione dei lavori di completamento su opere abusive, sino all’eventuale intervento della sanatoria e le opere di completamento realizzate in spregio a tale principio devono essere oggetto di riduzione in pristino.

Leggi tutto: Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive

Rumore.Pubblico esercizio

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Marzo 2022
Visite: 2384

Cass. Sez. III n. 3952 del 4 febbraio 2022 (PU 6 ott 2021)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Giannechini
Rumore.Pubblico esercizio

Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone il gestore di un pubblico esercizio che non impedisca i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, essendogli imposto l’obbligo giuridico di controllare, anche con ricorso allo ius excludendi o all’Autorità, che la frequenza del locale da parte degli utenti non sfoci in condotte contrastanti con le norme poste a tutela dell’ordine e della tranquillità pubblica

Leggi tutto: Rumore.Pubblico esercizio

Urbanistica.Natura permanente degli abusi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Marzo 2022
Visite: 2950

Consiglio di Stato Sez. VI n. 204 del 12 gennaio 2022
Urbanistica.Natura permanente degli abusi

Dalla natura permanente dell'illecito edilizio deriva l'obbligo di applicare la disciplina prevista dalla normativa in vigore al momento dell'adozione del provvedimento sanzionatorio. L’abuso edilizio, avendo natura di illecito permanente, si pone in perdurante contrasto con le norme amministrative sino a quando non viene ripristinato lo stato dei luoghi e, pertanto, da un lato, l’illecito sussiste anche quando il potere repressivo si fonda su una legge entrata in vigore successivamente al momento in cui l'abuso è posto in essere e, dall’altro, in sede di repressione del medesimo, è applicabile il regime sanzionatorio vigente al momento in cui l'amministrazione provvede ad irrogare la sanzione stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Natura permanente degli abusi

Rifiuti.Eow-fine rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Febbraio 2022
Visite: 3266

Eow-fine rifiuto. 2021: a che punto siamo

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Eow-fine rifiuto

Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 28 Febbraio 2022
Visite: 2356

Corte di giustizia (Grande Sezione) 22 febbraio 2022

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2001/42/CE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Articolo 2, lettera a) – Nozione di “piani e programmi” – Articolo 3, paragrafo 2, lettera a) – Atti elaborati per determinati settori e che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 2011/92/UE – Articolo 3, paragrafo 4 – Atti che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti – Regolamento sulla tutela paesaggistica adottato da un’autorità locale»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente

Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 28 Febbraio 2022
Visite: 2120

Corte di giustizia (Terza Sezione) 24 febbraio 2022

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali – Articolazione tra la procedura di valutazione e di autorizzazione di cui all’articolo 2 della direttiva 2011/92/UE e una procedura nazionale di deroga alle misure di protezione delle specie previste dalla direttiva 92/43/CEE – Nozione di “autorizzazione” – Processo decisionale complesso – Obbligo di valutazione – Ambito di applicazione ratione materiae – Fase procedurale in cui deve essere garantita la partecipazione del pubblico al processo decisionale»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti

  • Sostanze pericolose.Impianto di trattamento di rifiuti e normativa Seveso
  • Rifiuti.Impiego abusato ed abusivo del Codice EER 191212
  • Rifiuti.Destinazion di uso di siti da bonificare
  • Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione
  • Rifiuti.Obbllighi di bonifca
  • Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano
  • Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione
  • Urbanistica.Sequestro preventivo e facoltà d’uso
  • Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia

Pagina 355 di 686

  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Aci-Istat, in semestre calo incidenti stradali e vittime
  • Via libera Commissione Ue a nuova revisione Pnrr Italia
  • Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
  • Urbanistica, Cassazione annulla interdittiva per Tancredi
  • Bankitalia stoppa Azimut su Tnb, deve cambiare governance
  • Von der Leyen, 'l'offensiva di inverno di Putin fallirà'
  • Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
  • Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
  • Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
  • Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it