Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Sospensione lavori
  • Beni Ambientali.I beni paesaggistici inviduati e tutelati in base alla legge
  • Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo pregiudicato gli effetti del silenzio del comune nel rapporto tripolare.
  • Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova
  • Urbanistica.Estensione ordine di demolizione ad interventi successivi alla condanna
  • Rifiuti.Raggruppamento e abbruciamento di materiali vegetali
  • Urbanistica.Termini tassativi per integrazione documentazione condono
  • Urbanistica.Validità e decadenza dei Piani Particolareggiati
  • Caccia e animali.Presupposti del divieto di detenzione di armi
  • Rifiuti. procedure semplificate
  • Rifiuti. MPS e sottoprodotti
  • Rifiuti.Messa in sicurezza permanente
  • Urbanistica.Potere di pianificazione urbanistica
  • Urbanistica. Sequestro e decorrenza termini di prescrizione
  • Rifiuti. Responsabilità proprietario dell’area
  • Elettrosmog. Produzione di emissioni elettromagnetiche entro il limite consentit
  • Elettrosmog.Illegittimità sospensione temporanea costruzione impianto di telecomunicazioni per conclusione conferenza servizi
  • Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione
  • Acque. Servizio idrico integrato e nozione di gestione esistente
  • Elettrosmog.Legittimità diniego installazione impianto telefonia mobile per contrasto con il Piano di Coordinamento delle antenne

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1879 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121744765
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sostanze pericolose.Impianto di trattamento di rifiuti e normativa Seveso

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Febbraio 2022
Visite: 2432

Consiglio di Stato Sez. IV n. 490 del 25 gennaio 2021
Sostanze pericolose.Impianto di trattamento di rifiuti e normativa Seveso

Riguardo al concetto di “presenza di sostanze pericolose” rilevante ai fini della applicabilità o meno della disciplina Seveso, considerato che non possono prendersi a riferimento i soli quantitativi di sostanze pericolose “effettivamente” presenti nell’impianto, deve osservarsi che: a) per definire le “sostanze pericolose” rilevanti al fine di determinare l’assoggettabilità dello stabilimento alla c.d. normativa Seveso, la direttiva attualmente in vigore, a differenza della direttiva 96/82/CE che prendeva in considerazione le sole “sostanze, miscele o preparazioni … presenti”, include, su un piano di perfetta parità, sia le sostanze che siano effettivamente presenti (“presenza reale”) sia quelle che, in termini di mera prevedibilità, potranno essere rilevate nello stabilimento (“presenza prevista”) (cfr. art. 3, n. 12, direttiva 2012/18/UE; concetto ribadito dall’allegato I, nota n. 3, della medesima direttiva, secondo cui: “le quantità massime da prendere in considerazione ai fini dell’applicazione degli articoli sono le quantità massime che sono o possono essere presenti in qualsiasi momento”); b) l’intenzione del legislatore di voler anticipare - rispetto al sistema previgente - la soglia di tutela garantita dall’applicazione della disciplina, non può pertanto essere sostanzialmente elusa dall’applicazione di un sistema di gestione che consenta il monitoraggio ed il controllo delle quantità di sostanze pericolose effettivamente presenti nello stabilimento, finalizzato a garantire in ogni momento il non superamento dei quantitativi limite di assoggettabilità previsti, finendosi altrimenti per non prendere mai in considerazione quei quantitativi di sostanze pericolose che, solo in termini di previsione, potranno essere presenti nello stabilimento; c) al fine di individuare la “presenza … prevista … di sostanze pericolose nello stabilimento” è corretto prendere a riferimento quanto stimato nei provvedimenti che abilitano i gestori ad esercire l’impianto, quale l’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), che, nell’attestare ufficialmente la capacità dell’impianto stesso, stabilisce, inter alia, i quantitativi massimi di sostanze pericolose che lo stabilimento è abilitato a ricevere e a trattare; del resto, la previsione di limiti massimi da parte dell’A.I.A. (e dei corrispondenti livelli di emissione) lascia il gestore del tutto libero di decidere in ogni momento (e in maniera pienamente legittima) se aumentare le attività di stoccaggio fino a tali standard, incrementando conseguentemente la quantità di sostanze pericolose presenti nello stabilimento.

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Impianto di trattamento di rifiuti e normativa Seveso

Rifiuti.Impiego abusato ed abusivo del Codice EER 191212

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Febbraio 2022
Visite: 6043

Impiego abusato ed abusivo del Codice EER 191212

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Impiego abusato ed abusivo del Codice EER 191212

Rifiuti.Destinazion di uso di siti da bonificare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Febbraio 2022
Visite: 3063

Consiglio di Stato Sez. IV m. 439 del 24 gennaio 2022
Rifiuti.Destinazion di uso di siti da bonificare

La Tabella 1 dell’allegato 7 al Titolo V della parte Quarta del d.lgs. n. 152 del 2006 individua le concentrazioni soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo riferiti alla “specifica destinazione d’uso dei siti da bonificare”; le destinazioni d’uso sono – come detto – quella “a verde pubblico e privato e residenziale” nonché quella “ad uso commerciale e industriale”. E’ evidente che il legislatore non si è riferito, in tal modo, alla sola specifica destinazione impressa dalle norme urbanistiche (P.R.G. o altri strumenti di pianificazione), bensì ha inteso avere riguardo all’effettivo utilizzo dei terreni ai fini dell’individuazione dei valori soglia di contaminazione; il criterio dell’utilizzo reale e dello stato effettivo dei terreni vale, a maggior ragione, quando non vi sia una specifica destinazione impressa dalle disposizioni urbanistiche ovvero quando tale destinazione sia stata modificata nel corso del tempo.

Leggi tutto: Rifiuti.Destinazion di uso di siti da bonificare

Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Febbraio 2022
Visite: 2288

La tutela dell’ambiente è nella Costituzione! Il significato di una svolta

di Stefano MAGLIA

Leggi tutto: Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione

Rifiuti.Obbllighi di bonifca

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Febbraio 2022
Visite: 1865

Consiglio di Stato Sez. V n. 9546 del 20 gennaio 2022
Rifiuti.Obbllighi di bonifca

Una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d'emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientale possono essere imposti dalla Pubblica Amministrazione solamente ai soggetti responsabili dell'inquinamento, e cioè quelli che abbiano in tutto o in parte generato la contaminazione tramite un proprio comportamento commissivo od omissivo, legato all'inquinamento da un preciso nesso di causalità, non essendo configurabile una responsabilità di mera posizione del proprietario del sito inquinato; d'altra parte se è vero per un verso che l'amministrazione non può imporre ai privati che non abbiano alcuna responsabilità diretta sull'origine del fenomeno contestato lo svolgimento di attività di recupero e di risanamento, secondo il principio cui si ispira anche la normativa comunitaria — la quale impone al soggetto, che fa correre un rischio di inquinamento, di sostenere i costi della prevenzione o della riparazione — per altro verso la messa in sicurezza del sito costituisce una misura di prevenzione dei danni e rientra pertanto nel genus delle precauzioni, unitamente al principio di precauzione vero e proprio e al principio dell'azione preventiva, che gravano sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all'ambiente e, non avendo finalità sanzionatoria o ripristinatoria, non presuppone affatto l'accertamento del dolo o della colpa.

Leggi tutto: Rifiuti.Obbllighi di bonifca

Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Febbraio 2022
Visite: 1848

La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano

di Federico MUZZATI

Leggi tutto: Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano

  • Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione
  • Urbanistica.Sequestro preventivo e facoltà d’uso
  • Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Contestazione da parte di terzi sul diritto dominicale
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti profitto e concorso nel reato
  • Acque.Autorizzazione e prescrizioni
  • Aria.Odori molesti ed emissioni odorigene. La prima sentenza della Cassazione
  • Ambiente in genere.VIA e garanzie partecipative
  • Beni ambientali.Nozione di bosco

Pagina 356 di 686

  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Caccia alle risorse per la manovra, dall'oro ai pacchi
  • Schlein, record 2x1000 per il Pd, più di 10 milioni di euro
  • Hamas e Jihad, stasera consegneremo corpo ostaggio
  • Meloni accoglie Rama al vertice intergovernativo Italia-Albania
  • Il Papa, basta ingiustizie strutturali tra ricchi e poveri
  • Aci-Istat, in semestre calo incidenti stradali e vittime
  • Via libera Commissione Ue a nuova revisione Pnrr Italia
  • Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
  • Urbanistica, Cassazione annulla interdittiva per Tancredi
  • Bankitalia stoppa Azimut su Tnb, deve cambiare governance

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it