Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Annullamento autorizzazione paesaggistica comunale e poteri dell’autorità statale
  • Tutela consumatori. Responsabilità per prodotto difettoso
  • Acque. Chemiodefosfatazione nei processi di biocoprecipitazione
  • Urbanistica. Condono in zona vincolata
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità ANAS
  • Rifiuti. Sanzioni amministrative
  • Urbanistica.Il frazionamento abusivo di una villa in due autonomi appartamenti determina incommerciabilita’ dell’intero fabbricato
  • Rifiuti. Osservatorio Nazionale
  • Danno ambientale. Azione popolare
  • Rifiuti.Illegittimità diffida ad ANAS Spa per rimozione dei pneumatici abbandonati sulla piazzola di sosta della strada statale senza accertamento corresponsabilità
  • Rifiuti.Un comportamento ragionevole
  • Urbanistica.Illegittimità spostamento manufatto.
  • Urbanistica.Varianti in corso d'opera
  • Rifiuti.Materie fecali
  • Caccia e animali. Attività venatoria in aree naturali protette
  • Ambiente in genere. Disatro ambientale ed attività di cava
  • Rumore. Inquinamento acustico e ordine pubblico
  • Urbanistica. Obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche
  • Caccia e animali.Comitati di gestione degli ambiti territoriali
  • Urbanistica. Parcheggi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 999 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121880826
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Marzo 2021
Visite: 3876

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n.1431 del 3 febbraio 2021
Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole 

Il proprietario incolpevole di abuso edilizio commesso da altri, che voglia sfuggire all'effetto sanzionatorio di cui all'art. 31 del DPR 380/2001, come effetto della inottemperanza all'ordine di demolizione, deve provare la intrapresa di iniziative idonee a costringere il responsabile dell'attività illecita a ripristinare lo stato dei luoghi nei sensi e nei modi richiesti dall'autorità amministrativa, con azioni idonee, in quanto se, per ipotesi, la proprietà potesse dissociarsi soltanto con mere dichiarazioni o affermazioni di dissociazione o con manifestazioni di intenti, senza alcuna attività materiale o almeno giuridica di attivazione diretta ad eliminare l'abuso (risoluzione iniziata giudiziariamente per inadempimento contrattuale, diffide ad eliminare l'abuso, attività materiali), la tutela dagli abusi rimarrebbe inefficace nei casi di locazione. Rispetto a tale necessaria attività di dissociazione non è ritenuto sufficiente prospettare la risoluzione del contratto di locazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole

Acque.Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Febbraio 2021
Visite: 3448

Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione

Urbanistica.Sede di associazioni di promozione sociale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Febbraio 2021
Visite: 4370

TAR Lazio  (RM) Sez. II-quater n. 1429 del 3 febbraio 2021
Urbanistica.Sede di associazioni di promozione sociale  

L'art. 32, co. 4 della L. 7-12-2000 n. 383 (Disciplina delle associazioni di promozione sociale) prevede che: "La sede delle associazioni di promozione sociale ed i locali nei quali si svolgono le relative attività sono compatibili con tutte le destinazioni d'uso omogenee previste dal decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 16 aprile 1968, indipendentemente dalla destinazione urbanistica". Si tratta di una norma derogatoria, intesa ad agevolare le attività delle associazioni di promozione sociale, facilitando l’apprestamento delle strutture destinate allo svolgimento delle attività sociali, da ritenersi ex lege “compatibili con ogni destinazione d'uso”, quindi a prescindere dalla destinazione del singolo fabbricato in cui si inseriscono

Leggi tutto: Urbanistica.Sede di associazioni di promozione sociale

Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Febbraio 2021
Visite: 2446

Cass. Sez. III n. 3581 del 28 gennaio 2021 (CC 20 nov 2020)
Pres. Marini Est. Cerroni Ric. Caravetta
Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo si configura anche in caso di occupazione protrattasi oltre la scadenza del titolo, a nulla rilevando l’esistenza della pregressa concessione e la tempestiva presentazione dell’istanza di rinnovo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Febbraio 2021
Visite: 3020

TAR Veneto Sez. II n.235 del 17 febbraio 2021
Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione

In tema di miscelazione di rifiuti, la caratterizzazione comprende le attività di classificazione del rifiuto (ovvero l’identificazione del rifiuto come pericoloso o non pericoloso e l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo possedute) e quelle di codifica, consistenti nell’attribuzione del codice dell’elenco dei rifiuti previsto dalla decisione della Commissione europea 2014/955/UE. Rientra, inoltre, nella responsabilità del produttore l’identificazione del corretto destino del rifiuto e, a tal fine, possono essere necessarie verifiche ulteriori per stabilire se le caratteristiche della miscela siano compatibili con i successivi trattamenti o impianti di destinazione (tendenza alla cessione di sostanze, ecc…). Pertanto, le operazioni di caratterizzazione e quelle necessarie all’individuazione della destinazione del rifiuto, per essere correttamente espletate possono richiedere una verifica analitica del rifiuto (e quindi della miscela), laddove non ne sia nota con precisione l’origine e la composizione, il chè potrebbe a più forte ragione verificarsi quando si tratti di miscele in cui i rifiuti commisti non derivino da un processo produttivo unico ed omogeneo.

Leggi tutto: Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione

Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Febbraio 2021
Visite: 4913

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 162 del 1 febbraio 2021
Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio

Ai fini dell’accertamento della regolarità edilizia di manufatti realizzati al di fuori dei centri abitati in epoca anteriore alla entrata in vigore della L. 765 del 1967, assume rilevanza esclusiva la norma primaria di cui all’art. 31 della L. 1150 del 1942 che ha disciplinato la materia con efficacia cogente su tutto il territorio nazionale introducendo l’obbligo di preventivo titolo abilitativo limitatamente agli immobili ricadenti nei centri abitati: infatti, solo dopo l’entrata in vigore dell’art. 10 L. 6 agosto 1967, n. 765, che ha soppresso la limitazione contenuta nell’art. 31 L. 17 agosto 1942, n. 1150, l’obbligo di premunirsi della licenza edilizia è stato esteso a tutto il territorio comunale e quindi anche alle zone fuori del centro abitato, sicché, anteriormente all’entrata in vigore della L. n. 765 del 1967, il cui articolo 10 ha sostituito nel suo contenuto sostanziale l’art. 31 della L. n. 1150 del 1942, non vi era necessità di licenza edilizia per le costruzioni ubicate al di fuori del centro abitato

Leggi tutto: Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio

  • Rifiuti.Illecita gestione quale reato comune
  • Urbanistica.Diffida da parte del terzo per attivare i poteri di vigilanza sulla SCIA
  • Beni ambientali.Opere stagionali in area vincolata
  • Beni culturali.Giudizio sul valore storico e artistico di un’opera o di un immobile
  • Beni culturali.Installazione dehors
  • Caccia e animali.Controllo della fauna selvatica
  • Urbanistica.Giurisdizione esclusiva del g.a. in tema di sanzioni pecuniarie in materia urbanistica ed edilizia
  • Ecodelitti.La configurabilità del tentativo nel delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e nuova costruzione
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 34 dpr 380\01

Pagina 458 di 686

  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires
  • Esplosione in una stazione di polizia a Nowgam, 8 morti
  • Maduro, 'il Venezuela non sarà la Gaza del Sud America'
  • Trump insiste, voglio denuclearizzazione con Russia e Cina
  • Trump, da risonanza magnetica migliori risultati mai visti
  • Fda, nuove avvertenze su farmaco per distrofia muscolare
  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it