Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e speciali tra principi, legislazione, norme tecniche e prassi
  • Rifiuti.Materie fecali e fertirrigazione
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti e Codici CER.La Decisione 2000/532/CE
  • Rifiuti. Trasporto non autorizzato
  • Rifiuti. Proroga SISTRI
  • Ambiente in genere. Occupazione demanio marittimo in assenza di concessione
  • Urbanistica.Strutture mobili
  • Urbanistica.Posizione di garanzia del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale
  • Rifiuti. Sansa e acque di vegetazione delle olive
  • Aria.Qualità dell’aria ambiente
  • Urbanistica.Opere precarie e criterio funzionale di individuazione
  • Rifiuti.Reflui oleari
  • Urbanistica.Decreto di trasferimento da procedura esecutiva e condonobilità immobile
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l'acquisizone al patrimonio comunale
  • Rifiuti. RAEE
  • Rifiuti. responsabilità per esplosione di un deposito di rifiuti
  • Urbanistica. Omessa demolizione e acquisizione dell’opera
  • Urbanistica. Manufatti precari (ricovero animali)
  • Urbanistica.Legittimità diniego concessione edilizia gratuita per la realizzazione di un cantiere navale
  • Aria. Trasporti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1368 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121890383
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Gennaio 2021
Visite: 2526

Cass. Sez. III n. 1726 del 15 gennaio 2021 (UP 23 nov 2020)
Pres. Sarno Est. Andronio Ric. Riondino
Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale

La realizzazione di un’opera senza autorizzazione su area demaniale può integrare il reato permanente di abusiva occupazione se il godimento dell’area viene sottratto alla fruibilità collettiva, mentre configura il reato istantaneo di illecita innovazione nel caso in cui l’opera non determini alcuna limitazione nel godimento comune del bene. Il discrimine tra le due ipotesi, invero, è dato dall’essersi o non essersi determinata, a seguito della innovazione non autorizzata, una nuova occupazione di una area demaniale marittima, a prescindere dalla circostanza – di per sé non decisiva – dell’essere o non essere intervenuta la nuova opera in un’area già lecitamente occupata

Leggi tutto: Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale

Rumore.Responsabilità del gestore di un locale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Gennaio 2021
Visite: 3470

Consiglio di Stato Sez. I n. 12 del 7 gennaio 2021
Rumore.Responsabilità del gestore di un locale

Le conseguenze della violazione della quiete e dell’interesse pubblico possono essere imputate al gestore del locale frequentato da avventori che poi, in massa, stazionano davanti al locale medesimo producendo schiamazzi e confusione anche a tarda ora, in spregio della quiete e dell’interesse pubblico. Gli obblighi in capo ai gestori dei locali, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di orari, sono posti anche al fine di prevenire condizioni di disturbo alla quiete pubblica e, comunque, al fine di promuovere comportamenti atti a favorire il rispetto della convivenza civile e a migliorare la vivibilità nei centri urbani. Gli assembramenti di numerosi avventori all’esterno di uno o più locali agevolano al contrario comportamenti pregiudizievoli degli interessi pubblici tutelati.

Leggi tutto: Rumore.Responsabilità del gestore di un locale

Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all’inviolabilità del domicilio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Gennaio 2021
Visite: 2533

Cass. Sez. III n. 405 del 8 gennaio 2021 (CC 11 nov 2020)
Pres. Sarno Est. Corbetta Ric. Esposito
Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all’inviolabilità del domicilio

In tema di reati edilizi, non sussiste alcun diritto "assoluto" all’inviolabilità del domicilio tale da precludere l'esecuzione dell'ordine di demolizione di un immobile abusivo, finalizzato a ristabilire l'ordine giuridico violato. L'esecuzione dell'ordine di demolizione di un immobile abusivo non contrasta con il diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio di cui all'art. 8 CEDU, posto che, non essendo desumibile da tale norma la sussistenza di alcun diritto "assoluto" ad occupare un immobile, anche se abusivo, solo perché casa familiare, il predetto ordine non viola in astratto il diritto individuale a vivere nel proprio legittimo domicilio, ma afferma in concreto il diritto della collettività a rimuovere la lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato ed a ripristinare l'equilibrio urbanistico-edilizio violato

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all’inviolabilità del domicilio

Rifiuti.Abbandono e culpa in vigilando di impresa di grandi dimensioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Gennaio 2021
Visite: 2694

Consiglio di Stato Sez. IV n. 172 del 7 gennaio 2021
Rifiuti.Abbandono e culpa in vigilando di impresa di grandi dimensioni

La configurabilità della culpa in vigilando, come condotta omissiva colposa del proprietario cui è ascrivibile la responsabilità in solido per lo sversamento di rifiuti in una propria area, quindi, concreta una forma di responsabilità soggettiva (e, in tal senso, diretta) e sussiste laddove la res, come nel caso di specie, sia nel pieno ed esclusivo godimento del proprietario.Va escluso che possa integrare la sussistenza della culpa in vigilando la richiesta di un impegno di entità tale da essere in concreto inesigibile ed implicare una responsabilità oggettiva che esula dal dovere di custodia di cui all’art. 2051 c.c., che consente sempre la prova liberatoria in presenza di caso fortuito, da intendersi in senso ampio, comprensivo anche del fatto del terzo. Tuttavia, non può ritenersi inesigibile l’impegno di custodia dell’area richiesto ad un’impresa di grandi dimensioni al fine di evitare il sorgere o l’aggravamento di un danno ambientale, sicché è ascrivibile alla stessa un onere di vigilare e di apprestare strumenti utili ad evitare che sull’area di proprietà siano sversati e abbandonati rifiuti in quantità tale da costituire una serie minaccia per la salute pubblica.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e culpa in vigilando di impresa di grandi dimensioni

Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e falso

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Gennaio 2021
Visite: 2644

Cass. Sez. III n. 37165 del 23 dicembre 2020 (UP 22 set 2020)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Mariano ed altri
Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e falso

Integra il reato previsto dall'art. 479 cod. pen. il rilascio di autorizzazione paesaggistica, da parte del responsabile dell'ufficio tecnico competente, quando il giudizio di discrezionalità tecnica presupposto, in quanto fondato su dati non rispondenti al vero e non verificati da parte dell’organo pubblico, non sia rispondente ai parametri normativi richiesti per l'emanazione dell'atto amministrativo o nei casi in cui l'agente si discosti consapevolmente dai criteri di valutazione normativamente fissati o da criteri tecnici generalmente accettati

Leggi tutto: Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e falso

Rifiuti.Messa in sicurezza del sito

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Gennaio 2021
Visite: 2176

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8391 del 28 dicembre 2020
Rifiuti.Messa in sicurezza del sito

Quanto all’individuazione dei soggetti imputabili della responsabilità del recupero o dello smaltimento dei rifiuti e del ripristino dello stato dei luoghi – pur se l'Amministrazione non può imporre ai privati, che non abbiano alcuna responsabilità diretta sull'origine del fenomeno di inquinamento contestato, lo svolgimento di attività di recupero e risanamento, tuttavia la messa in sicurezza del sito è una misura di correzione dei danni che rientra nel genus delle precauzioni, che gravano sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all'ambiente. Pertanto, la relativa ordinanza non ha finalità sanzionatoria o ripristinatoria e può essere imposta a prescindere dall’individuazione dell'eventuale responsabile

Leggi tutto: Rifiuti.Messa in sicurezza del sito

  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale e pregiudizio all’ambiente
  • Caccia e animali.Contenimento degli ungulati in ambito urbano
  • Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
  • Urbanistica.Demolizione e permesso di costruire
  • Rifiuti. Impossibilità di recupero di materiale contenente amianto
  • Urbanistica.Interesse pubblico alla rimozione dell’atto nell’annullamento d’ufficio
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede del terzo acquirente
  • Rifiuti.Impianti destinati al recupero di rifiuti urbani non pericolosi
  • Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati
  • Rifiuti.Società pubblica ed obblighi di rimozione

Pagina 466 di 686

  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue
  • La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
  • Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
  • Telemarketing, da mercoledì nuovo stop a chiamate selvagge
  • Abi, rallenta la crescita dei prestiti, a ottobre +1,5%
  • Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires
  • Esplosione in una stazione di polizia a Nowgam, 8 morti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it