Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
  • Ambiente in genere. Rischi da fabbrica chimica
  • Acque.Recupero dei costi relativi ai servizi idrici
  • Rifiuti.Rifiuti allo stato liquido
  • Urbanistica. Interventi edilizi senza titolo risalenti, realizzati in area posta al di fuori del centro abitato.
  • Elettrosmog.Traliccio per impianti di telecomunicazione sulla copertura di un fabbricato e disciplina antisismica
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti prodotti da terzi da parte di soggetto autorizzato al trasporto dei propri rifiuti
  • Aria.Utilizzo di additivi metallici nei combustibili
  • Urbanistica. Permesso di costruire. Decadenza
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale
  • Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo. Il punto sulla normativa alla luce del pacchetto ‘circular economy’
  • Aria. Emissioni gas effetto serra
  • Ambiente in genere.Sequestro preventivo e applicazione dei principi di proporzionalità, adeguatezza e gradualità
  • Rifiuti. SISTRI
  • Aria. Emissione gas serra
  • Rifiuti.End of waste
  • Aria.Gas a effetto serra
  • Caccia e animali.Sospensione della licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Rifiuti. Campionamento ed analisi e garanzie difensive

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1801 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121896002
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede del terzo acquirente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Gennaio 2021
Visite: 4404

Cass. Sez. IV n. 34365 del 3 dicembre 2020 (CC 25 nov 2020)
Pres. Piccialli Est. Pezzella Ric. Auricchio ed altri
Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede del terzo acquirente

La condizione di buona fede, che nel caso di accertamento del reato di lottizzazione abusiva preclude la confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite nei confronti del terzo acquirente di tali beni, presuppone non solo che questi abbia partecipato inconsapevolmente all'operazione illecita e che, quindi, non sia concorrente nel reato, ma anche che abbia gestito la propria attività contrattuale e precontrattuale assumendo le necessarie informazioni sulla sussistenza di un titolo abilitativo e sulla compatibilità dell'intervento agli strumenti urbanistici, dovendosi anche tenere conto, sotto questo profilo, del comportamento della pubblica amministrazione

Leggi tutto: Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede del terzo acquirente

Rifiuti.Impianti destinati al recupero di rifiuti urbani non pericolosi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Gennaio 2021
Visite: 3259

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8315 del 24 dicembre 2020
Rifiuti.Impianti destinati al recupero di rifiuti urbani non pericolosi

Anche l’allocazione degli impianti destinati al recupero di rifiuti urbani non pericolosi deve rispettare le previsioni di piano regionale sulla prossimità, ancorché per tale tipologia di rifiuti valga il principio di libera circolazione, con la conseguenza che se le previsioni di fabbisogno contenute nel piano non lasciano, in determinate aree, alcuno spazio a nuovi impianti, questi non potranno essere realizzati; il favor per la prossimità espresso dall’art. 181, comma 5, d.lgs. n. 152 del 2006 individua la necessità di impianti sulla base del fabbisogno previsto nei singoli ambiti di riferimento; il fatto che, nel caso in cui non vi sia alcuna necessità, un nuovo impianto - anche se destinato al recupero e, quindi, teoricamente abilitato a ricevere rifiuti da ogni dove - non può sorgere è una conseguenza diretta delle predette disposizioni di legge

Leggi tutto: Rifiuti.Impianti destinati al recupero di rifiuti urbani non pericolosi

Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Gennaio 2021
Visite: 2276

Cass. Sez. III n. 36602 del 16 dicembre 2020 (UP 20 nov 2020)
Pres. Marini Est. Mengoni Ric. Riccio
Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

La linea di demarcazione tra l'uccellagione e la caccia con mezzi vietati è rappresentata dalla possibilità, insita solo nella prima, che si verifichi un indiscriminato depauperamento della fauna selvatica a causa delle modalità dell'esercizio venatorio ed in considerazione della particolarità dei mezzi adoperati.

Leggi tutto: Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

Rifiuti.Società pubblica ed obblighi di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Gennaio 2021
Visite: 2140

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8054 del 15 dicembre 2020
Rifiuti.Società pubblica ed obblighi di rimozione

La disponibilità dei beni da parte di soggetti pubblici, tanto più se esercitino un pubblico servizio verso una moltitudine di cittadini, consente di ritenere esigibili e non sproporzionate tutte le iniziative necessarie ad impedire o, quantomeno a limitare, gli illeciti sversamenti di rifiuti da parte di terzi. Infatti, quando l’area non sia nella disponibilità di una persona fisica privata, ma di una società pubblica, l’esigibilità delle condotte preventive va parametrata alle capacità organizzative e gestionali della società. La società dovrebbe essere in grado di funzionalizzare, anche quale esempio del rispetto della legalità, le proprie risorse economiche a disposizione secondo un ordine di priorità, nell’ambito del quale l’incuria gestionale che si traduca in degrado ambientale – anche senza arrivare ad ipotizzare pericolo per l’incolumità pubblica e privata – si pone in diretta violazione di valori presidiati dalla carta costituzionale.

Leggi tutto: Rifiuti.Società pubblica ed obblighi di rimozione

Rifiuti.Il sindacato sul grave errore professionale nella gara per i rifiuti dell’Alta Umbria dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 4 gennaio 2021, n.39

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Gennaio 2021
Visite: 3229

Il sindacato sul grave errore professionale nella gara per i rifiuti dell’Alta Umbria  dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 4 gennaio 2021, n.39.

di Urbano BARELLI

Leggi tutto: Rifiuti.Il sindacato sul grave errore professionale nella gara per i rifiuti dell’Alta Umbria...

Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Gennaio 2021
Visite: 2367

Cass. Sez. III n. 35823 del 15 dicembre 2020 (UP 3 nov 2020)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Amico  
Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, l'esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso, integra: A) l'illecito amministrativo di cui all'art. 10, comma 2, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione del rumore fissati dalle disposizioni normative in materia; B) il reato di cui al primo comma dell'art. 659, cod. pen., qualora il mestiere o l’attività vengano svolti eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete; C) il reato di cui al secondo comma dell'art. 659 cod. pen., qualora siano violate specifiche disposizioni di legge o prescrizioni della Autorità che regolano l'esercizio del mestiere o della attività, diverse da quelle relativa ai valori limite di emissione sonore stabiliti in applicazione dei criteri di cui alla legge n. 447 del 1995

Leggi tutto: Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

  • Rifiuti.L’omessa o incompleta compilazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti. Profili di responsabilità del produttore e del destinatario
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica
  • Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante
  • Rifiuti.Illegittimo il divieto anzi tempo di uso su tutto il territorio comunale della plastica per le bevande
  • Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire ed inizio lavori
  • Ecodelitti.Sequestro probatorio "esplorativo"
  • Urbanistica.Contributo per oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica.Disposizioni relative al titolo abilitativo previsto per i mutamenti di destinazione d'uso di immobili ricadenti all'interno delle zone omogenee A
  • Rumore. Autodromo
  • Rifiuti.Interpol e Unione europea sui rifiuti di plastica: poco attendibili i dati ufficiali sul riciclaggio, aumenteranno i traffici illeciti. Il caso Italia e il nodo dei controlli

Pagina 468 di 686

  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue
  • La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
  • Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
  • Telemarketing, da mercoledì nuovo stop a chiamate selvagge
  • Abi, rallenta la crescita dei prestiti, a ottobre +1,5%
  • Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it