Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
  • Ambiente in genere. Rischi da fabbrica chimica
  • Acque.Recupero dei costi relativi ai servizi idrici
  • Rifiuti.Rifiuti allo stato liquido
  • Urbanistica. Interventi edilizi senza titolo risalenti, realizzati in area posta al di fuori del centro abitato.
  • Elettrosmog.Traliccio per impianti di telecomunicazione sulla copertura di un fabbricato e disciplina antisismica
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti prodotti da terzi da parte di soggetto autorizzato al trasporto dei propri rifiuti
  • Aria.Utilizzo di additivi metallici nei combustibili
  • Urbanistica. Permesso di costruire. Decadenza
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale
  • Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo. Il punto sulla normativa alla luce del pacchetto ‘circular economy’
  • Aria. Emissioni gas effetto serra
  • Ambiente in genere.Sequestro preventivo e applicazione dei principi di proporzionalità, adeguatezza e gradualità
  • Rifiuti. SISTRI
  • Aria. Emissione gas serra
  • Rifiuti.End of waste
  • Aria.Gas a effetto serra
  • Caccia e animali.Sospensione della licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Rifiuti. Campionamento ed analisi e garanzie difensive

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1700 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121896002
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Gennaio 2021
Visite: 3345

Consiglio di Stato Sez. II n. 7627 del 2 dicembre 2020
Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva

L’intervento consistente nella sopraelevazione della porzione di lastrico solare di proprietà esclusiva, costituisce espressione delle facoltà dominicali descritte dall’art. 1127 c.c., il cui esercizio non richiede il preventivo consenso di tutti i condomini del fabbricato interessato dai lavori; la norma, infatti, prevede soltanto la facoltà dei condomini di “opporsi alla sopraelevazione, se questa pregiudica l’aspetto architettonico dell’edificio ovvero diminuisce notevolmente l’aria o la luce dei piani sottostanti alla esecuzione delle opere quando lamentino la compromissione della statica o del decoro architettonico dello stabile”

Leggi tutto: Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva

Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito e confisca per equivalente

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Gennaio 2021
Visite: 2764

Cass. Sez. III n. 35173 del 10 dicembre 2020 (CC 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Andronio Ric. PM in proc. Virga  
Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e confisca per equivalente

Esistono nell’ordinamento due diverse fattispecie di confisca per equivalente: la prima colpisce beni del soggetto che si è direttamente avvantaggiato del profitto del reato, non essendo stato possibile reperire il profitto stesso; la seconda, dotata di carattere sanzionatorio, colpisce beni o denaro dell’autore del reato qualora questi non sia il soggetto che si è avvantaggiato del profitto del reato stesso e non sia stato possibile reperire tale profitto presso il reale beneficiario, il quale non avrebbe potuto comunque essere destinatario di confisca per equivalente per i noti limiti sopra evidenziati.

Leggi tutto: Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito e confisca per equivalente

Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Gennaio 2021
Visite: 2054

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6771 del 3 novembre 2020
Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo

L’avvenuta edificazione di un’area non ha alcun rilievo quando si tratti di proteggere i valori estetici o paesaggistici ad essa legati; ne consegue che l’avvenuta parziale compromissione di un’area vincolata non giustifica il rilascio di provvedimenti atti a comportare un ulteriore degrado, fermo restando l’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi secundum ius. Da un altro punto di vista, non è prospettabile che nella fase “sanzionatoria”, ovvero in un momento in cui le opere sono state illecitamente già edificate, l’amministrazione possa ovviare alla misura della demolizione attraverso supposte prescrizioni, tali da consentire al ricorrente l’adozione di rimedi più opportuni; e neppure che l’amministrazione sia onerata di un sforzo motivazionale atto ad evidenziare che l’interesse pubblico poteva essere salvaguardato solo con la demolizione delle opere, piuttosto che con possibili valide alternative.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo

Urbanistica.L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto della presentazione dell’istanza di sanatoria edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Gennaio 2021
Visite: 2775

L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto della presentazione dell’istanza di sanatoria edilizia
(Commento a Cons. Stato, Sez. II, n° 8383/2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto...

Urbanistica. Disciplina della SCIA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Gennaio 2021
Visite: 2060

Cass. Sez. III n. 35177 del 10 dicembre 2020 (CC 29 set 2020)
Pres. Rosi Est. Andreazza Ric. Rosato  
Urbanistica. Disciplina della SCIA
 
Il maggior rigore formale della scia alternativa rispetto alla scia ordinaria trova evidentemente spiegazione nella diversa e più "invasiva" tipologia delle opere suscettibili di rientrare nella prima invece che nella seconda, con la conseguente impossibilità di individuare in una scia presentata come ordinaria, una scia alternativa.

Leggi tutto: Urbanistica. Disciplina della SCIA

Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Gennaio 2021
Visite: 6388

TAR Veneto, Sez. II n. 1136 del 26 novembre 2020
Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare

Deve escludersi l’applicazione, alle convenzioni urbanistiche, del recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare che facendo riferimento espresso al “contratto”richiama lo schema generale dell'art. 1321 del codice civile il quale, per le ragioni anzidette, non si attaglia alle convenzioni urbanistiche per la loro intrinseca natura pubblicistica. 

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare

  • Urbanistica.La sanatoria urbanistica non è possibile in zona vincolata
  • Rifiuti.Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti
  • Sostanze pericolose. “Stop pesticidi”: ma con quali strumenti normativi?
  • Urbanistica.Impugnativa degli strumenti di pianificazione
  • Rumore.Intervento di mitigazione
  • Rifiuti.La disciplina ambientale dei fanghi di dragaggio
  • Urbanistica.Opere di interesse pubblico
  • Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture
  • Rifiuti.I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?
  • Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri

Pagina 471 di 686

  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • 475

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue
  • La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
  • Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
  • Telemarketing, da mercoledì nuovo stop a chiamate selvagge
  • Abi, rallenta la crescita dei prestiti, a ottobre +1,5%
  • Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it