Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali
  • Rifiuti. Abbandono
  • Rifiuti.Caratteristiche della gestione illecita
  • Urbanistica.Termine per l'impugnazione del permesso di costruire
  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Rifiuti.Il sistema di tracciabilità dei rifiuti e il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020
  • Aria. Effetto serra
  • Rumore.Esercizio commerciale e responsabilità del gestore
  • Rifiuti.Illegittimità Ordinanza confermativa rimozione rifiuti al soggetto fallito diverso dal destinatario originale
  • Urbanistica.Soppalco e titolo abilitativo necessario
  • Ambiente in genere.Si può decarbonizzare l’ex Ilva di Taranto senza calcolo del Carbon Budget residuo nazionale? Un’analisi alla luce del procedimento AIA-IPPC
  • Urbanistica. Interventi di restauro o di risanamento conservativo
  • Ambiente in genere.Aria e rumore nelle aree urbane, il grido di allarme della UE: normative inadeguate e carenze di applicazione
  • Urbanistica. Criteri di individuazione della responsabilità del proprietario committente
  • Beni Ambientali.Nota a Corte Costituzionale n.56-2016
  • Rifiuti.Disponibilità dell’area e rimozione rifiuti tossici
  • Urbanistica.Presupposti per il rilascio del certificato di agibilità
  • Elettrosmog.Installazione impianto e avviso di avvio del procedimento di autorizzazione
  • Rifiuti. Spedizioni transfrontaliere

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2742 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18209
  • Visite agli articoli 121902991
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 2213

Consiglio di Stato Sez. III n. 8089 del 16 dicembre 2020
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Il rilievo che la proibizione della coltivazione del mais OGM, in quanto – almeno ad una soglia precauzionale – potenzialmente pericolosa per la salute e per l’ambiente, sia un limite all’esercizio delle relative attività economico non contrastante con i parametri evocati, appare non dubitabile: avuto riguardo ad una ricognizione dei princìpi della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e del Trattato sull’Unione europea consapevole della gerarchia di valori dagli stessi risultante. L’assenza di ogni dubbio in proposito si rinviene del resto anche nella giurisprudenza del giudice comunitario.

Leggi tutto: Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 11698

Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo: Analisi , Soluzioni e modulistica

di Giuseppe AIELLO

Leggi tutto: Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo

Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 2004

Corte costituzionale sent. 281 del 23 dicembre 2020
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Tutela dei prati stabili naturali - Modifiche alla legge regionale n. 9 del 2005 - Autorizzazioni al transito per lo svolgimento di manifestazioni motoristiche, ciclistiche e motonautiche all'interno di aree del demanio idrico regionale - Obbligo per il soggetto organizzatore, qualora il materiale del fondo stradale si depositi accidentalmente sul prato stabile, della riduzione in pristino nel termine di trenta giorni decorrenti dalla conclusione dell'attività autorizzata, qualora prescritto dal soggetto che ha rilasciato il titolo organizzatorio - Inapplicabilità, fino alla scadenza del termine, del divieto di cui all'art. 4, comma 1, della legge regionale n. 9 del 2005, rubricato misure di conservazione.
Straniero - Modifiche alla legge regionale n. 31 del 2015 recante "Norme per l'integrazione sociale delle persone straniere immigrate" - Abrogazione dell'art. 17 della legge, rubricato "Accoglienza e inserimento abitativo.
Sanità pubblica - Modifiche alla legge n. 17 del 2014 - Riconversione di strutture ospedaliere - Previsione che i punti di primo intervento presso le strutture sanitarie riconvertite per lo svolgimento di attività distrettuali sanitarie e sociosanitarie siano dotati di spazi di osservazione a disposizione della funzione di emergenza-urgenza.
Lavoro e occupazione - Modifiche alla legge regionale n. 18 del 2005 - Incentivi per il riassorbimento delle eccedenze occupazionali determinatesi sul territorio regionale in conseguenza di situazioni di crisi aziendale - Possibilità di concessione esclusivamente a fronte di assunzioni, inserimenti o stabilizzazioni occupazionali riguardanti soggetti che, alla data della presentazione della domanda di incentivo, risultino residenti continuativamente sul territorio regionale da almeno cinque anni.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

Leggi tutto: Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali

Beni ambientali.Perimetrazione parco

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 2306

Corte costituzionale sent. 276 del 21 dicembre 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lazio - Modifica della perimetrazione del Parco regionale dell'Appia Antica - Ampliamento e applicazione delle misure di salvaguardia di cui all'art. 8, comma 3, della legge regionale n. 29 del 1997 che vietano qualsiasi attività edilizia per zone di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale con inesistente o limitato grado di antropizzazione - Disparità di trattamento rispetto ai proprietari dei terreni inclusi nel perimetro del Parco anteriormente all'entrata in vigore della legge - Espropriazione sostanziale per sopravvenuta inedificabilità dei suoli, in spregio al principio fondamentale della corresponsione di un'indennità commisurata alla limitazione imposta al diritto del proprietario espropriato - Modifica della perimetrazione in assenza di avvio della Valutazione Ambientale Strategica [VAS] prevista dalla normativa statale - Differimento, sotto il profilo temporale, dello ius aedificandi per un numero di anni superiore rispetto a quello previsto dalla legislazione statale.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Beni ambientali.Perimetrazione parco

Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 30 Dicembre 2020
Visite: 2558

Tribunale UE (Ottava Sezione ampliata) 16 dicembre 2020
«Responsabilità extracontrattuale – Ambiente – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Classificazione di pece, catrame di carbone, alta temperatura, tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di tossicità cronica per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H410) – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai singoli»

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele

Rifiuti.Criteri di localizzazione degli impianti di combustione dei rifiuti e del combustibile solido secondario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 30 Dicembre 2020
Visite: 2268

Corte costituzionale sent. 272 del 21 dicembre 2020
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Marche - Criteri di localizzazione degli impianti di combustione dei rifiuti e del combustibile solido secondario [CSS] - Ubicazione a una distanza minima di cinque chilometri dai centri abitati e da funzioni sensibili - Criteri per la considerazione della distanza dai centri abitati.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - inammissibilità

Leggi tutto: Rifiuti.Criteri di localizzazione degli impianti di combustione dei rifiuti e del combustibile...

  • Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio degli impianti di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Urbanistica.Carattere alternativo e non cumulativo delle sanzioni ripristinatoria e pecuniaria per abusi su immobili in zona A
  • Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Urbanistica.Apertura di porte interne o spostamento di pareti interne
  • Urbanistica.L’irresponsabile ventilata amnistia edilizia
  • Aria.Getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Potere di pianificazione e principio di proporzionalità
  • Urbanistica.Opere stagionali di cui all’art. 6, comma 1, lett. E-bis TU Edilizia

Pagina 474 di 686

  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue
  • La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
  • Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
  • Telemarketing, da mercoledì nuovo stop a chiamate selvagge

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it