Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Cessione di cubatura e requisiti
  • Urbanistica. Violazioni in materia antisismica e ordine di demolizione dell'immobile in caso di condanna
  • Acque. Errata corrige
  • Urbanistica.Dissenso dei condòmini, legittimità urbanistica e controlli dell’amministrazione: un ritorno alla tutela civilistica dei terzi
  • Ambiente in genere. Misure urgenti in materia ambientale e per la mitigazione del dissesto idrogeologico
  • Rifiuti. Registro carico e scarico
  • Acque.Morfometria di un bacino idrografico mediante l’uso del software QGIS
  • Beni Culturali. Beni dello Stato in uso al Min. Difesa
  • Beni ambientali.Zone ZPS e SIC
  • Urbanistica.Titolo abilitativo ed esercizio autotutela
  • Aria. IPPC e ''TU ambientale''
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
  • Beni Ambientali. Paesaggio e costituzione
  • Beni Ambientali. Protezione dei boschi dagli incendi
  • Rumore. Provvedimenti a tutela dell'interesse pubblico
  • Rifiuti. Dovere di attivazione del sindaco
  • Ceag Legambiente. L'arte sotto il mare
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo nn. 7 e 8-2007
  • Urbanistica.Sanatoria e soggetti legittimati
  • Urbanistica.Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1523 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122113931
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Legittimazione ad agire in giudizio di associazione ambientalista

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Ottobre 2019
Visite: 2836

TAR Sicilia (PA) Sez.I n. 2233 del 23 settembre 2019
Beni Ambientali.Legittimazione ad agire in giudizio di associazione ambientalista

Sulla legittimazione di una associazione ambientalista ad agire in giudizio non solo per la tutela degli interessi ambientali “in senso stretto” ma anche per quelli ambientali “in senso lato”, comprendenti, cioè, la conservazione e valorizzazione dell'ambiente in senso ampio, del paesaggio urbano, rurale, naturale nonché dei monumenti e dei centri storici, intesi tutti quali beni e valori idonei a caratterizzare in modo originale, peculiare ed irripetibile un certo ambito geografico territoriale rispetto ad altri

Leggi tutto: Beni Ambientali.Legittimazione ad agire in giudizio di associazione ambientalista

Beni Ambientali.Qualificazione giuridica di bosco

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Ottobre 2019
Visite: 3549

Cass. Sez. III n. 38471 del 17 settembre 2019 (UP 30 mag 2019)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Stroppa
Beni Ambientali.Qualificazione giuridica di bosco

Dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 18 maggio 2001, n. 227, deve qualificarsi come bosco - meritevole di protezione ai sensi dell'art. 181 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 - ogni terreno coperto da vegetazione forestale arborea associata o meno a quella arbustiva, da castagneti, sughereti o da macchia mediterranea, purché aventi un'estensione non inferiore a mq. duemila, con larghezza media non inferiore a metri venti e copertura non inferiore al 20 per cento. Le leggi regionali possono dettare una diversa disciplina ai fini dell'individuazione delle zone assoggettate a vincolo paesaggistico e classificate "bosco" e, ai fini penali, tale nozione deve intendersi in senso normativo e non naturalistico, in quanto finalizzata ad evitare deturpamenti "a macchia" di aree boschive. La disposizione normativa prende in considerazione le caratteristiche di tutte le aree omogenee limitrofe a quelle interessate dalla opere, e non solo queste ultime, giacché in tal caso si potrebbero realizzare senza autorizzazione interventi di modifica di territori aventi estensione inferiore ai 2000 metri quadrati, ancorché limitrofi a più ampie aree omogenee ed aventi copertura boschiva, ciò che la normativa citata ha appunto voluto vietare.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Qualificazione giuridica di bosco

Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Ottobre 2019
Visite: 2298

TAR Emilia Romagna (BO) Sez.I n. 716 del 21 settembre 2019
Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno

La presenza di materiali alla rinfusa su un terreno non configura l'abbandono di rifiuti ex art. 192 D.lgs. 152/2006 qualora sia dimostrato che quegli oggetti si trovano sul terreno per assolvere una qualche funzione e non siano stati meramente depositati.

Leggi tutto: Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 15 Ottobre 2019
Visite: 2422

Regolamento recante modifica degli allegati II, III, III B e IV del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, relativo all'attuazione della direttiva 2001/18/CE concernente l'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati, in conformita' alla direttiva (UE) 2018/350 della Commissione dell'8 marzo 2018.

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108

Rifiuti.Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in un’altra. e’ l’economia circolare, bellezza

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Ottobre 2019
Visite: 3621

Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in un’altra. e’ l’economia circolare, bellezza

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in...

Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Ottobre 2019
Visite: 4279

TAR Veneto Sez. II n.1013 del 20 settembre 2019
Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori

Il comma 2-ter dell’art. 34 DPR 380/2001 consente di escludere dall’ambito delle difformità rilevanti ai fini sanzionatori quelle che si verificano a causa di un fisiologico scarto tra la precisione del disegno e la realizzazione, o dalla consistenza dei materiali, o dalla necessità di modesti adeguamenti in sede esecutiva e, pertanto, non possono che rilevare le misure effettive delle opere realizzate. Peraltro è la stessa norma che espressamente correla la soglia del 2% alle “misure progettuali”. I parametri urbanistici, invece, definiscono gli elementi rilevanti per la determinazione della capacità edificatoria di un fondo. Ad essi può farsi riferimento per valutare la sostanziale conformità alla disciplina urbanistico-edilizia di un intervento realizzato in difformità dal progetto assentito ai fini di una sanatoria. L’ipotesi regolata dal comma 2-ter dell’art. 34 DPR 380/2001 definisce, invece, i limiti quantitativi entro i quali gli eventuali scostamenti dalle misure progettuali non sono ritenuti causa di difformità dell’opera rispetto al progetto.

Leggi tutto: Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori

  • Polizia Giudiziaria.L'attività di ARPA Lombardia sul fronte delle indagini di polizia giudiziaria
  • Caccia e animali. Divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione
  • Aria.Reato di getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare
  • Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo
  • Aria.Poteri di ordinanza in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione
  • Ambiemte in genere.Per la Cassazione la procedura di estinzione dei reati prevista dagli artt. 318 bis ss d. leg. 152/06 si applica a tutti i casi di condotta esaurita
  • Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento ed adozione delle misure di prevenzione
  • Rifiuti.Campionamento ed analisi

Pagina 601 di 687

  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, colpite strutture militari in Russia con gli Atacms
  • Sanchez annuncia aiuti militari a Kiev per 615 milioni
  • Trump difende bin Salman, 'non sa nulla di Khashoggi'
  • Trump, conflitto interessi con Riad? 'Fake news'
  • Bin Salman, aumenteremo gli investimenti in Usa a 1.000 mld
  • Calderoli e A.Fontana firmano la pre-intesa sull'Autonomia
  • Il gas conclude piatto a 31,6 euro al Megawattora
  • Google rilancia la sfida sull'AI, presenta la nuova Gemini 3
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 75 punti base
  • Trump insulta una giornalista, 'stai zitta cicciona'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it