Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Caccia e furto venatorio
  • Osservatorio normativo - III trimestre 2022
  • Beni Ambientali. Codice Urbani e profili di incostituzionalità
  • Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale alla demolizione
  • Rifiuti. Ordinanza rimozione
  • Caccia e animali. Confisca delle armi
  • Rifiuti. Dissequestro condizionato
  • Urbanistica.Natura e presupposti dell’ordinanza di sospensione lavori
  • Acque. Scarico da impianto di depurazione
  • Urbanistica.Una pensilina posta a copertura del distributore di carburanti è nuova costruzione e non pertinenza
  • Urbanistica. Nozione di pertinenza urbanistica
  • Ambiente in genere. Direttiva sulla tutela penale dell’ambiente
  • Beni ambientali. Installazione bungalows
  • Nucleare. Smaltimento materiali radioattivi
  • Urbanistica.Presentazione della DIA in luogo del permesso di costruire
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso senza opere
  • Urbanistica.Sospensione delle pratiche edilizie
  • Aria. Inquinanti
  • Urbanistica. Illegittimità esclusione VAS per centro di distribuzione e logistica merci.
  • Beni Ambientali.L'offensività della condotta non è esclusa dalla valutazione di compatibilità paesaggistica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1613 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122109863
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Ottobre 2019
Visite: 3646

Consiglio di Stato Sez. VI n.6576 del 1 ottobre 2019
Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale

E’ qualificabile come pertinenza una piscina condominiale allocata in un’area di sedime diversa da quella progettuale. D’altra parte una piscina, collocata in una proprietà privata e posta al servizio esclusivo della stessa, non ha una sua autonomia immobiliare ed è, invece, destinata a determinare un qualcosa che si pone al servizio dell'immobile principale. La natura pertinenziale determina l’inapplicabilità della regola demolitoria valevole per le variazioni essenziali, dovendo invece imporre una considerazione in concreto della procedura da adottare, una volta assodata la reale natura delle opere

Leggi tutto: Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale

Rifiuti.Trasporto abusivo di rifiuti e confisca del mezzo utilizzato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Ottobre 2019
Visite: 7218

Trasporto abusivo di rifiuti e confisca del mezzo utilizzato

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto abusivo di rifiuti e confisca del mezzo utilizzato

Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Ottobre 2019
Visite: 3657

Consiglio di Stato, Sez. I n.2534 del 30 settembre 2019
Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità

Le Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità dei cittadini cui è riservata l’opposizione in sede di Consiglio dei ministri ai sensi dell’art. 14-quinquies, l. n. 241 del 1990, devono identificarsi – anche alla luce del combinato disposto degli artt. 14-quinquies e 17, comma 2, della stessa l. n. 241 del 1990 - in quelle amministrazioni alle quali norme speciali attribuiscono una competenza diretta, prevalentemente di natura tecnico-scientifica, e ordinaria ad esprimersi attraverso pareri o atti di assenso comunque denominati a tutela dei suddetti interessi così detti “sensibili”, e tale attribuzione non si rinviene, di regola e in linea generale, nelle competenze comunali di cui all’art. 13, d.lgs. n. 267 del 2000, né tra le competenze in campo sanitario demandate al Sindaco e al Comune dal testo unico delle leggi sanitarie di cui al r.d. n. 1265 del 1934, né tra le altre funzioni fondamentali (proprie o storiche) dei Comuni, fatta salva, comunque, la necessità di una verifica puntuale, da condursi caso per caso, della insussistenza di norme speciali, statali o regionali che, anche in via di delega, attribuiscano siffatte funzioni all’ente comunale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle...

Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Ottobre 2019
Visite: 2526

Cass. Sez. III n. 39952 del 30 settembre 2019 (UP 16 apr 2019)
Pres. Aceto Est. Andronio Ric. Radin
Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto

L’art. 1 della legge n. 125 del 2015 – che ha esteso la nozione di “produttore di rifiuti” di cui all’art. 183, comma 1, lettera f), del d.lgs. n. 152 del 2006 anche al produttore “giuridico” e non solo materiale del residuo da destinare allo smaltimento – non ha modificato il quadro delle responsabilità dei soggetti coinvolti nel traffico illecito di cui si discute. Infatti, la nuova disposizione, letta in combinato disposto con l’art 188, comma 1, del d.lgs. n. 152 del 2006, pur avendo specificato la responsabilità del produttore giuridico di rifiuti – da doversi intendere quale committente dei lavori da cui deriva la produzione degli stessi – non ha certamente escluso la responsabilità del produttore materiale, ossia del soggetto che abbia, di fatto, prodotto le sostanze destinati allo smaltimento.

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto

Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Ottobre 2019
Visite: 2596

Consiglio di Stato Sez. II n.6282 del 23 settembre 2019
Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione

Hanno natura reale le obbligazioni derivanti dalle convenzioni urbanistiche, relative alla realizzazione delle opere di urbanizzazione, al cui adempimento sono tenuti non solo i soggetti che stipulano la convenzione, ma anche quelli che richiedono i titoli edilizi nell’ambito della lottizzazione, quelli che realizzano l'edificazione ed i loro aventi causa

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione

Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Ottobre 2019
Visite: 2491

Cass. Sez. III n. 39332 del 25 dettembre 2019 (CC 24 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Cerroni Ric. Civitella
Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato

Il reato di lottizzazione abusiva è  integrato non soltanto dalla trasformazione effettiva del territorio, ma da qualsiasi attività che oggettivamente comporti anche solo il pericolo di un’urbanizzazione non prevista, o diversa da quella programmata. Per integrare il reato di lottizzazione abusiva, diversamente dal mero abuso edilizio, è necessaria una illegittima trasformazione urbanistica od edilizia del territorio, di consistenza tale da incidere in modo rilevante sull’assetto urbanistico della zona; ne consegue che il giudice deve verificare, nei singoli casi, se le opere ritenute abusive abbiano una valenza autonomamente punibile ai sensi dell’art. 44, lett. a) e b), d.P.R. n. 380 del 2001, ovvero se esse siano idonee a conferire all’area un diverso assetto territoriale, con conseguente necessità di predisporre nuove opere di urbanizzazione o di potenziare quelle già esistenti, in tal modo sottraendo le relative scelte di pianificazione urbanistica agli organi competenti.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato

  • Ambiente in genere.Pubblicità documentazione del procedimento di valutazione di impatto ambientale
  • Aria. Decreto "clima"
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità
  • Urbanistica.Responsabilità del progettista
  • Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.
  • Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità
  • Ambiente in genere.Ecocidio: Analisi di una proposta
  • Ambiente in genere.Relazione di riferimento
  • Caccia e animali. Danno e legittimazione associazioni

Pagina 598 di 687

  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump insulta una giornalista, 'stai zitta cicciona'
  • Nvidia e Microsoft investono 15 miliardi in startup AI Anthropic
  • Borsa: l'Europa conclude in ampio ribasso, Parigi -1,8%
  • Borsa: Milano chiude in forte calo, Ftse Mib -2,1%
  • Hamas, attacco è risposta naturale a furia di Idf e coloni
  • ++ Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto ++
  • Borsa: Milano (-2%) scivola con l'Europa
  • Salvini, Csd su aiuti già decisi, su futuro serve chiarezza
  • Belpietro, su Garofani confermo tutto. Ridicolo chi silenzia
  • Tusk, fermati 2 ucraini al servizio di Mosca per attentato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it