Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Cessione di cubatura e requisiti
  • Urbanistica. Violazioni in materia antisismica e ordine di demolizione dell'immobile in caso di condanna
  • Acque. Errata corrige
  • Urbanistica.Dissenso dei condòmini, legittimità urbanistica e controlli dell’amministrazione: un ritorno alla tutela civilistica dei terzi
  • Ambiente in genere. Misure urgenti in materia ambientale e per la mitigazione del dissesto idrogeologico
  • Rifiuti. Registro carico e scarico
  • Acque.Morfometria di un bacino idrografico mediante l’uso del software QGIS
  • Beni Culturali. Beni dello Stato in uso al Min. Difesa
  • Beni ambientali.Zone ZPS e SIC
  • Urbanistica.Titolo abilitativo ed esercizio autotutela
  • Aria. IPPC e ''TU ambientale''
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
  • Beni Ambientali. Paesaggio e costituzione
  • Beni Ambientali. Protezione dei boschi dagli incendi
  • Rumore. Provvedimenti a tutela dell'interesse pubblico
  • Rifiuti. Dovere di attivazione del sindaco
  • Ceag Legambiente. L'arte sotto il mare
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo nn. 7 e 8-2007
  • Urbanistica.Sanatoria e soggetti legittimati
  • Urbanistica.Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1433 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122113931
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Polizia Giudiziaria.L'attività di ARPA Lombardia sul fronte delle indagini di polizia giudiziaria

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Ottobre 2019
Visite: 5726

L'attività di ARPA Lombardia sul fronte delle indagini di polizia giudiziaria: il caso dell'"aliquota reati contro l'ambiente e la salute" istituita alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Busto Arsizio

di Davide CORBELLA

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.L'attività di ARPA Lombardia sul fronte delle indagini di polizia giudiziaria

Caccia e animali. Divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Ottobre 2019
Visite: 4257

Cass. Sez. III n. 38470 del 17 settembre 2019 (UP 24 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Cerroni Ric. Stella
Caccia e animali. Divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione

La violazione, da parte del cacciatore, del divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione non costituisce illecito amministrativo, ma integra il reato di accensione ed esplosioni pericolose (art. 703 cod. pen.), sì da escludere la natura speciale delle norme in genere fissate in tema di caccia, e quindi la configurabilità di un mero illecito amministrativo.

Leggi tutto: Caccia e animali. Divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di...

Aria.Reato di getto pericoloso di cose

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Ottobre 2019
Visite: 3319

Cass. Sez. III n. 38021 del 13 settembre 2019 (UP 30 mag 2019)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Viasu ed altro
Aria.Reato di getto pericoloso di cose

Posto che all’inciso "nei casi non consentiti dalla legge", contenuto nella disposizione  ncriminatrice di cui all’art. 674 cod. pen. e riferibile solo alle emissioni che possono essere specificamente autorizzate, deve riconoscersi un valore rigido e decisivo, tale da costituire una sorta di spartiacque tra il versante dell'illecito penale, da un lato, e dell'illecito civile, dall'altro, poiché il reato di getto pericoloso di cose non è configurabile nel caso in cui le emissioni provengano da un'attività regolarmente autorizzata o da un'attività prevista e disciplinata da atti normativi speciali, e siano contenute nei limiti previsti dalle leggi di settore o dagli specifici provvedimenti amministrativi che le riguardano, il cui rispetto implica una presunzione di legittimità del comportamento

Leggi tutto: Aria.Reato di getto pericoloso di cose

Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Ottobre 2019
Visite: 2616

Cass. Sez. III n. 37475 del 10 settembre 2019 (UP 13 giu 2019)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Meola
Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare

Neppure a livello di fumus richiesto in sede cautelare reale può ritenersi la sussistenza del reato di lavori sine titulo di cui all’art. 44, comma 1, d.P.R. 380 del 2001 per opere realizzate in forza di un permesso di costruire in base al mero rilievo che lo stesso è stato successivamente revocato o annullato in sede amministrativa o giurisdizionale, dovendosi invece accertare se quel titolo potesse considerarsi già in origine tamquam non esset per contrasto con la disciplina normativa e di pianificazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare

Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Ottobre 2019
Visite: 3228

Consiglio di Stato Sez. II n.6162 del 13 settembre 2019
Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione

La presentazione di un'istanza di condono edilizio, art. 32 del d.l. 269 del 2003, convertito con modificazioni con l. 326 del 2003, successivamente all’emanazione delle ordinanze di demolizione e di eventuali atti repressivi consequenziali rileva sul piano processuale - quale conseguenza dei suoi effetti sostanziali - e rende inefficace tali provvedimenti e, quindi, improcedibile l'impugnazione proposta avverso gli stessi per sopravvenuto difetto di interesse alla sua decisione

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione

Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Ottobre 2019
Visite: 2642

Cass. Sez. III n. 37464 del 10 settembre 2019 (UP 14 mag 2019)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Vurro ed altri
Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo

Gli interventi di "ristrutturazione edilizia", la cui realizzazione senza il preventivo rilascio del permesso di costruire integra il reato di cui all'art. 44 del dPR n. 380 del 2001, comprendono l'esecuzione di lavori consistenti nel ripristino o nella sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, ovvero nella eliminazione, modificazione e inserimento di nuovi elementi ed impianti, e sono distinguibili dagli interventi di "risanamento conservativo", in relazione ai quali non vi è la necessità del rilascio del permesso a costruire, i quali si caratterizzano per il mancato apporto di modifiche sostanziali all'assetto edilizio preesistente, alla luce di una valutazione compiuta tenendo conto della globalità dei lavori eseguiti e delle finalità con questi perseguite (fattispecie relativa ad opere realizzate in quattro appartamenti comportanti una sostanziale modifica dell’immobile, estendendone di fatto la cubatura utile a fini abitativi)

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo

  • Aria.Poteri di ordinanza in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione
  • Ambiemte in genere.Per la Cassazione la procedura di estinzione dei reati prevista dagli artt. 318 bis ss d. leg. 152/06 si applica a tutti i casi di condotta esaurita
  • Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento ed adozione delle misure di prevenzione
  • Rifiuti.Campionamento ed analisi
  • Polizia giudiziaria.Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario
  • Modificazioni genetiche.immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata
  • Rifiuti.Indagini di caratterizzazione
  • Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto
  • Beni culturali.Impossessamento illecito
  • Rifiuti.Atto di indirizzo Aee/Raee e centri tecnici di assistenza Cat

Pagina 602 di 687

  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, colpite strutture militari in Russia con gli Atacms
  • Sanchez annuncia aiuti militari a Kiev per 615 milioni
  • Trump difende bin Salman, 'non sa nulla di Khashoggi'
  • Trump, conflitto interessi con Riad? 'Fake news'
  • Bin Salman, aumenteremo gli investimenti in Usa a 1.000 mld
  • Calderoli e A.Fontana firmano la pre-intesa sull'Autonomia
  • Il gas conclude piatto a 31,6 euro al Megawattora
  • Google rilancia la sfida sull'AI, presenta la nuova Gemini 3
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 75 punti base
  • Trump insulta una giornalista, 'stai zitta cicciona'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it